Per avere informazioni su concerti, eventi, prossime uscite discografiche scrivete a info@piccolabandaikona.it
STEFANO SALETTI & BANDA IKONA AL WOMAD ROMA
Il Mediterraneo Ostinato di Stefano Saletti & Banda Ikona sarà di scena domenica 11 giugno alle ore 18 al WOMAD, il più importante e prestigioso Festival al mondo di world music, creato nel 1980 da Peter Gabriel e per la prima volta ospitato a Roma, a Villa Ada dal 9 all’11 giugno 2023. Si tratta di un altro notevole riconoscimento per la Banda Ikona che a ottobre 2022 si è esibita al Womex, il World Music Expo di Lisbona per l’Italian offWomex Night. Insieme a Stefano Saletti (il fondatore della band, multistrumentista che suona bouzouki, oud, chitarre), saliranno sul palco del Womad i musicisti che da anni fanno parte della grande famiglia della Banda Ikona: le voci di Barbara Eramo, Gabriella Aiello e Yasemin Sannino, Gabriele Coen al clarinetto e sax, Mario Rivera al basso acustico, Giovanni Lo Cascio al drum set e percussioni, Arnaldo Vacca alle percussioni.
Una formazione ricca di sonorità differenti che eseguirà, tra gli altri, brani tratti da Mediterraneo ostinato, ultimo lavoro discografico di Banda Ikona, finalista alle Targhe Tenco nella sezione dialetto e lingue minoritarie, dopo aver conquistato il 2° posto della World Music Charts Europe - la classifica internazionale stilata dai giornalisti del circuito EBU – essersi posizionato tra i primi 20 posti della Transglobal Music Chart, e che si è piazzato 11° tra i 20 migliori dischi di world music al mondo usciti nel 2021.
Qui il link per l'acquisto dei biglietti con una promozione speciale: https://www.ticketone.it/artist/womad/?affiliate=PI3
STEFANO SALETTI & BANDA IKONA SELEZIONATI AL WOMEX 2022
Prestigioso riconoscimento per Stefano Saletti & Banda Ikona. Sabato 22 ottobre alle 21 suoneranno a Lisbona al WOMEX 2022 (l'expo mondiale della world music) nella serata Italian off Womex Night al Parque Mayer. Il gruppo è stato selezionato dopo il successo di "Mediterraneo ostinato", il disco uscito nel 2021 che ha raggiunto i primi posti delle classifiche internazionali della world music.
GRANDE SUCCESSO DI MEDITERRANEO OSTINATO
"Mediterraneo ostinato", il nuovo disco di Stefano Saletti & Banda Ikona, è stato votato al n.11 dei migliori dischi di world music usciti nel 2021 dalla World Music Charts Europe. Il disco a luglio 2021 era già arrivato al n. 2 della classifica mondiale della WMCE, era entrato anche nella classifica della Transglobal World Music Charts ed è stato finalista alle Targhe Tenco nella categoria dialetti e lingue minoritarie. Grandi riconoscimenti per questo lavoro pubblicato dall’etichetta Finisterre presentato dal vivo in una lunga tournée in Italia e all'estero.
20 MARZO 2021 ESCE MEDITERRANEO OSTINATO
Anticipato dal singolo "Anima de moundo", esce il 20 marzo "Mediterraneo Ostinato" il nuovo disco di Stefano Saletti & Banda Ikona.
Quello di Stefano Saletti & Banda Ikona è un Mediterraneo ostinato, combattente, resistente che non si arrende, come cantano nel brano che dà il titolo all'album.
Ostinato come siamo noi popoli mediterranei, forti, antichi, testardi e resilienti.
Ostinato come la ripetizione in musica che diventa stordimento, trance e rituale a cui abbandonarsi.
Ostinato come l'identità di un Sud generoso che si difende dal pensiero unico dominante e da un'omologazione culturale, sociale, economica e politica che ha prodotto nuove emarginazioni e un divario sempre crescente tra ricchezza e povertà.
Il disco, che esce per l’etichetta Finisterre il 20 marzo 2021, diventa così una sorta di manifesto di un nuovo possibile "Mediterranean Power" nel nome di un passato fatto di arte, cultura, porti aperti, incontri, scambi che come una grande rete si sono intrecciati creando nuovi percorsi, storie condivise e una comune anima mediterranea.
E' cantato in Sabir, antica lingua del Mediterraneo che Saletti ha riportato in vita dall'oblio della storia per farla rivivere nelle sue composizioni originali che attingono anche al grande patrimonio della letteratura mediterranea da Calvino a Pasolini a Alda Merini da Matvejevic a Machado e Kavafis da Cecco Angiolieri a Rilke al poeta curdo Abdulla Goran.
Perché nel Mediterraneo tutto si tiene: le piazze assolate a mezzogiorno e il buio che accompagna le rotte dei migranti, la gioia e la disperazione, il bene e il male.
Dodici brani che raccontano le storie e le passioni di un mare che unisce e non divide, che fa dialogare popoli con tradizioni differenti ma che da sempre hanno saputo vivere e convivere.
Con Stefano Saletti (multistrumentista che suona bouzouki, oud, saz, chitarre, piano, percussioni e canto), i musicisti che da anni fanno parte della grande famiglia della Banda Ikona: Barbara Eramo (voce), Mario Rivera (basso acustico e contrabbasso), Gabriele Coen (clarinetto, sax), Giovanni Lo Cascio (drum set, percussioni), Carlo Cossu (violino), Arnaldo Vacca (percussioni) e tanti artisti che condividono il progetto: le voci di Lucilla Galeazzi, Nabil Salameh, Yasemin Sannino, Gabriella Aiello, Nando Citarella, Pejman Tadayon (ney, daf, voce), Riccardo Tesi e Alessandro D’Alessandro (organetto), Renato Vecchio (duduk e ciaramella), Giovanna Famulari (violoncello).
NOTTE DEL CAFFE' ALL'AUDITORIUM
Una grande serata di musica il 4 agosto 2020 all'Auditorium Parco della Musica di Roma: "La Notte del Caffè - Dai canti dell’antico mare al sufismo con Stefano Saletti & Banda Ikona, Cafè Loti, Nando Citarella & Tamburi del Vesuvio, Pejman Tadayon Sufi ensemble.
Una festa in musica che attraversa il Mediterraneo sulle rotte degli antichi viaggiatori. Tre progetti musicali che si incontrano in una notte di musica e sapori. Tre modi diversi di raccontare il Mediterraneo e le sue tante culture. Questo il senso di una serata speciale nella quale i tre Maestri cerimonieri Citarella, Saletti e Tadayon, da anni riuniti nel progetto del Cafè Loti, presentano i loro progetti solisti in un unico grande spettacolo.
Il programma della serata, infatti, non prevede tre esibizioni separate ma l’unione sul palco delle differenti esperienze. Un unico concerto dove i 20 musicisti dei tre ensemble collaborano, interagiscono, suonano insieme nel più ampio concetto di condivisione e partecipazione comune.
La Notte del caffè vuole infatti riproporre il rituale dell’incontro e fare della Cavea dell’Auditorium una nuova piazza simbolica del Mediterraneo. Come avveniva nell’antico Cafè Loti di Istanbul quando i viaggiatori si fermavano a parlare, si conoscevano, suonavano e cadevano le differenze tra Nord e Sud del mondo. Le melodie viaggiavano, gli strumenti viaggiavano, i ritmi viaggiavano.
ESCE IN TABERNA DEL CAFE' LOTI
Un nuovo progetto per Cafè Loti, il trio formato da Nando Citarella (voce, tammorra, chitarra battente, marranzano), Stefano Saletti (voce, oud, bouzouki, lauta, percussioni), Pejman Tadayon (voce, saz, bamtar, oud, percussioni).
Si chiama “In taberna” e ruota attorno al concetto della taverna intesa come luogo d’incontro, di convivialità, di scambio di esperienze ed emozioni. Il lavoro è uscito il 20 settembre in CD e digitale per la storica etichetta indipendente Materiali Sonori.
Un lavoro diviso simmetricamente in due parti. Nella prima, ci sono sei brani originali che come sempre costituiscono un ponte sonoro tra passato e presente, tra musica medievale e popolare, tra Oriente e Occidente.
La seconda parte di “In taberna” invece prende spunto dal lavoro fatto dal Cafè Loti per riportare all’origine lo spirito di mosaico multilingue e multiculturale che animava i racconti e le storie narrate nel Codex buranus che prese successivamente il nome di Carmina Burana. Una rilettura in chiave popolare di questi canti che ne evidenziano la grande forza espressiva e la profonda anima di canti del popolo.
SALETTI DIRETTORE DELLA MED ARAB JEWISH 7SOIS ORKESTRA
Ensemble internazionale, nuova produzione originale del Festival Sete Sóis Sete Luas, la Med Arab Jewish 7Sóis Orkestra vede la partecipazione di sei prestigiosi rappresentanti di sei diverse culture: il compositore romano Stefano Saletti (Italia) direzione musicale, oud e bouzouki; Arnaud Cance (Francia) chitarra, voce; Harry Perigone (Isola de La Réunion) alle percussioni; Carlos Menezes (Portogallo) al basso; le voci di Eden Holan (Israele) e Soukaina Fahsi (Marocco).
L'orchestra mira a promuovere il dialogo interculturale, grazie alla presenza di musicisti ebrei, musulmani e cristiani, che rappresentano i tre mondi culturali e religiosi tipici del Mediterraneo e dell'Europa meridionale offrendo un contributo al riavvicinamento tra le diverse culture delle due sponde del Mediterraneo. Fondata nel 2019 la Med Arab Jewish 7Sois Orkestra ha effettuato un lungo tour internazionale che l'ha portata a esibirsi e a diffondere il suo messaggio di incontro e scambio musicale in Spagna, Portogallo, Francia, Isola de la Reunion, Slovenia, Croazia, Italia.
A novembre 2019 esce il CD “Live in Sete Sois” registrato del vivo a Oeiras in Portogallo e presentato in anteprima al festival internazionale Sete Sóis Sete Luas dell’Ile de la Reunion.
USCITO IL PRIMO CD DI SALE: L'INNOCENZA DENTRO ME
Prodotto da Stefano Saletti è uscito il 1 marzo 2019 "L'innocenza dentro me" opera prima di SALE (aka Eugenio Saletti), ventenne cantautore romano che ha realizzato un disco ricco di spunti e sonorità differenti, legati insieme - come un concept album - dal tema dei cambiamenti della vita: dieci tracce che raccontano il passaggio dall'adolescenza alla età adulta e le inevitabili difficoltà di relazionarsi con un mondo nuovo.
Multistrumentista (suona chitarra, basso, pianoforte e tastiere), SALE in questo primo lavoro intende far emergere le potenzialità del suo percorso artistico che attinge alla tradizione della canzone d'autore italiana, unita alla passione per il rock inglese e a sonorità elettroniche.
"L'innocenza dentro me" oltre a SALE che suona chitarre, basso, piano, tastiere, vede la partecipazione di Seby Burgio a piano e tastiere (già collaboratore di Enrico Rava, Fabrizio Bosso, Mannarino, Mario Venuti, Roy Paci...), la coppia ritmica formata dal basso potente di Martina Bertini (Ermal Meta, Nathalie, Nesli, Alice Paba…) e la batteria di Filippo Schininà (Leo Pari, Giulia Anania, Barbara Eramo, Mimmo Locasciulli, Nidi D'Arac), la giovane voce di Cristina Cecilia con la quale duetta nel brano "Rimani" e l'apporto in due brani con testi di due cantautori, Lorenzo Lepore e Jacopo Troiani, dell'Officina Pasolini la scuola di alta formazione musicale diretta da Tosca che SALE frequenta da un anno.
Il video del primo singolo è stato realizzato da Pierfrancesco Bigazzi & Materiali Sonori Pictures.
https://www.youtube.com/watch?v=7g-2ua1EKx4
"L'innocenza dentro me" è prodotto dalla storica etichetta indipendente Materiali Sonori ed è stato realizzato con il sostegno del MiBAC e di SIAE, nell'ambito dell'iniziativa "Sillumina - Copia privata per i giovani, per la cultura".
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/SALE-LInnocenza-dentro-me-CD
Pagina Instagram: https://www.instagram.com/eugeniosaletti
Pagina Web SALE: https://salecd2019.wixsite.com/sale
Pagina Web Matson: http://www.matson.it/news.php?id=1950
STEFANO SALETTI AL WOMEX 2018
Stefano Saletti partecipa all'edizione 2018 del Womex, il World Music Expò internazionale che si tiene dal 24 al 29 ottobre a Palma de Majorca in Spagna. Verrà presentata l'attività dal vivo con i tanti progetti discografici seguiti, Banda Ikona, Cafè Loti, Caracas e i due Festival curati: Festival Popolare italiano e Suoni nel mare. All'interno della rete italiana Italian World Beat. Per contatti e per avere informazioni su eventi, incontri, appuntamenti scrivete a stefanosaletti@gmail.com.
2 AGOSTO 2018: BANDA IKONA A ROMA INCONTRA IL MONDO
Stefano Saletti & Banda Ikona il 2 Agosto a Villa Ada per Roma Incontra il Mondo - al Laghetto di Villa Ada. Sul palco una grande orchestra popolare: la Banda Ikona con Stefano Saletti (oud, bouzouki, chitarre, voce), Gabriele Coen (fiati), Mario Rivera (basso acustico), Carlo Cossu (violino), Giovanni Lo Cascio (batteria e percussioni), Arnaldo Vacca (percussioni), Alessandro D’Alessandro (organetto)e alcune delle voci più affascinanti della scena popolare e world:Barbara Eramo, Lucilla Galeazzi, YaseminSannino, Gabriella Aiello, Eva Coen, Raffaela Siniscalchi; ospiti Nando Citarella (voce e tammorra) e PejmanTadayon (ney, daf) del Cafè Loti. Ci sarà anche la partecipazione del coro “Voci migranti”curato da Stefano Saletti e Barbara Eramo, del “Baobab Ensemble”e di due cori diretti dal maestro Angelo Fusacchia: il Coro Rifugiati e richiedenti asilo Centri Sprar Cooperativa sociale “Tre Fontane” e il Coro polifonico“Istituto Corelli”.
Un concerto per testimoniare la forza e il fascino, le speranze e le delusioni dei popoli che si affacciano sul mare che bagna e divide l’Europa, l’Africa, i Balcani e il Medio Oriente.
Biglietti in vendita su: http://www.bookingevents.it/eventi/stefano-saletti-banda-ikona/
SALETTI, ERAMO, TADAYON NEGLI USA
Tornano negli USA Stefano Saletti, Barbara Eramo, Pejman Tadayon con un repertorio misto tra Sufi, Mediterraneo, Sabir/Soundcity. Ecco il programma: 9 Marzo "Sufi Night" University of Binghamton; 10 Marzo "Mediterranean music" “Cyber Cafe West” di Binghamton; 17 Marzo "Sufi and Mediterranean Night “Alwan Center” New York.
TOUR EUROPEO DI STEFANO SALETTI E BANDA IKONA
Prosegue il tour 2017 di Stefano Saletti & Banda Ikona per presentare dal vivo "Soundcity - Suoni dalle città di frontiera" l'ultimo CD del gruppo che ha riscosso grande successo finendo ai primi posti delle classifiche mondiali della World Music e finalista al Premio Tenco nel 2016.
Compagni di viaggio di Saletti, polistrumentista che suona oud, bouzouki, saz baglama, chitarra, piano, percussioni, ci sono i musicisti che da dieci anni fanno parte della Banda Ikona: Mario Rivera (bassista potente e creativo, leader degli Agricantus), Barbara Eramo (cantante tarantina impegnata in tanti progetti internazionali di world music e musica popolare), Giovanni Lo Cascio (percussioni e batteria nei Novalia e Agricantus e leader del progetto Aksak di musica balcanica).
Dopo i concerti di giugno in Portogallo a Ponte De Sor, Pombal e Mafra, il gruppo, appena rientrato in Italia dal Marocco, dove ha riscosso un incredibile successo nelle tre date organizzate dal Sete Sois Sete Luas Festival (Casablanca, Essauira e Ceuta - Enclave spagnola) è in partenza per l'Ungheria per suonare al Babel Sound Festival il 19 luglio per poi spostarsi il 21 luglio a Frontignan in Francia.
Il 27 luglio Saletti suonerà al Premio Nazionale Città di Loano all'Arena Estiva Giardino del Principe in un concerto in cui la Banda Ikona si amplia grazie alla presenza di grandi ospiti come Nando Citarella, Pejman Tadayon, Yasemin Sannino, Gabriella Aiello, Alessandro D'Alessandro e Arnaldo Vacca.
Inoltre Stefano Saletti sarà impegnato in tournée anche con altri progetti, in duo con Barbara Eramo, con Cafè Loti con Nando Citarella e Pejman Tadayon e con Caracas con Valerio Corzani insieme a Erica Scherl, Eugenio Saletti e Filippo Schininà con ospiti Luca Morino, Canio Loguercio, Badara Seck e Fido Guido.
ON LINE IL VIDEO DI GAZA BEACH
E' on line il video del brano "Gaza Beach" tratto da "Soundcity" - Suoni dalle città di frontiera (edito da Finisterre), l'ultimo CD di Stefano Saletti & Banda Ikona.
Clicca qui per vedere il video.
La regia e le immagini sono di Claudio Martinez, artista, fotografo, videomaker che ha lavorato con importanti artisti della scena nazionale e internazionale e che aveva già realizzato il video di "Hija mia mi querida" tratto dal precedente Cd della Banda Ikona "Folkpolitik". Protagonista del video è il piccolo Adam Hafiene.
Il brano è suonato da: Stefano Saletti, oud e chitarra; Barbara Eramo, voce; Mario Rivera, basso acustico; Arnaldo Vacca, zucche; Riccardo Tesi, organetto e Giuliana De Donno, arpa. Un missile uccide un bambino sulla spiaggia di Gaza. L'immagine fa il giro del mondo, l'ennesima vittima innocente di una guerra infinita. Cantato in sabir e in arabo: "La sabbia si tinge di rosso, la palla scivola deviata dal soffio, ti colse un abbraccio, adesso tu voli. O notte, andare o restare…".
SALETTI, ERAMO, TADAYON, LO CASCIO TOUR NEGLI USA
Tour negli USA per Stefano Saletti, Barbara Eramo, Pejman Tadayon e Giovanni Lo Cascio, con un repertorio misto tra Mediterraneo, Sabir/Soundcity, Sufi ed Emily.
Ecco il programma: 30 Novembre - "Mediterranean music " “Cyber Cafe West” di Binghamton; 2 Dicembre - "Medieval Night" University of Binghamton; 3 Dicembre "Sufi and Mediterranean Night “Alwan Center” New York; 4 Dicembre, Sufi Music “Sufi Cultural
Center” New York; 5 Dicembre “EMILY” SILVANA Club - New York; 6 Dicembre, "Mediterranean and Sufi Music" - “Jebon” New York; 7 Dicembre, "Soundcity" - Sounds from Border Towns "Istituto italiano di cultura di New York".
TOUR DELLA BANDA IKONA A CAPO VERDE
Venti giorni intensi dal 28 ottobre al 16 novembre con una serie di concerti al Festival Sete Sóis Sete Luas di Stefano Saletti con la Banda Ikona: Barbara Eramo, Mario Rivera, Giovanni Lo Cascio. In programma una serie di workshop con i musicisti capoverdiani, poi una settimana di lavoro con la SeteSóis Tarrafal Orkestra e l'Orquestra Popular Sete Sois de Fogo, infine un concerto alla presidenza della Repubblica, davanti al Presidente Juan Carlos Fonseca e gli Ambasciatori dell'Unione europea il 15 novembre. Ecco il programma: 30 Ottobre, Nova Sintra (isola di Brava); 31 Ottobre, São Filipe (isola di Fogo); 1 Novembre, Cidade do Porto Inglês (isola di Maio); 2 Novembre, Tarrafal (Santiago); 4 Novembre, Ribeira Grande (Sant'Antao); 15 novembre, Praia (Santiago).
Clicca qui per leggere il racconto del tour fatto da Stefano Saletti sulla rivista Blogfolk.
SALETTI E BANDA IKONA IN FINALE AL PREMIO TENCO CON SOUNDCITY
Soundcity raggiunge la finale 2016 del Premio Tenco nella categoria dialetto e lingue minoritarie. Un grande riconoscimento per il disco di Stefano Saletti & Banda Ikona cantato in Sabir, che ha riscosso grande attenzione e critiche entusiastiche in Italia e all'estero. Il Premio Tenco ogni anno assegna i riconoscimenti ai migliori album scelti tra centinaia di uscite discografiche.
SOUNDCITY AL N. 4 DELLA WORLD MUSIC CHARTS EUROPE
Grande successo di Soundcity il nuovo lavoro discografico di Stefano Saletti & Banda Ikona (Finisterre/distr. Felmay). A giugno e luglio si conferma nelle vette delle classifiche mondiali della world music ed entra al n. 4 della World Music Charts Europe (http://www.wmce.eu/), prestigiosa classifica mondiale delle migliori uscite del mese. Un nuovo riconoscimento per Soundcity che a maggio era entrato nella Top Ten della Transglobal World Music Charts e a luglio è disco del mese di FolkRoots magazine, una delle più importanti riviste del mondo.
ON LINE I PRIMI VIDEO DEL CONCERTO DI SOUNDCITY ALL'AUDITORIUM
Ecco il link per vedere una parte del concerto di presentazione di "Soundcity" all'Auditorium di Roma del 16 aprile 2016. Buona visione! Stefano Saletti & Banda Ikona Live all'Auditorium.
SOUNDCITY NELLA TRANSGLOBAL WORLD MUSIC CHARTS
Appena uscito, Soundcity il nuovo lavoro discografico di Stefano Saletti & Banda Ikona (Finisterre/distr. Felmay) arriva subito nelle vette delle classifiche mondiali della world music. E' entrato nella Top Ten della Transglobal World Music Charts stilata da 50 giornalisti dele testate più prestigiose; e nella classifica dei 10 migliori dischi di maggio di FolkRoots magazine, una delle più importanti riviste del mondo.
16 APRILE ESCE SOUNDCITY IL NUOVO CD DI STEFANO SALETTI E BANDA IKONA
Dopo il successo del precedente "Folkpolitik" (dedicato ai canti di libertà), esce il quarto lavoro discografico di Stefano Saletti & Banda Ikona, Soundcity (CD Finisterre FT 67/distr. Felmay) un disco nato per raccontare il suono delle città di frontiera del Mediterraneo.
Il disco viene presentato in concerto il 16 aprile all'Auditorium Parco della musica di Roma. Per acquistare i biglietti clicca qui.

Saletti in questi anni ha viaggiato con la sua musica da Lampedusa a Istanbul, da Tangeri a Lisbona a Jaffa, Sarajevo e Ventotene e in questi luoghi ha registrato suoni, rumori, radio, voci, spazi sonori. Partendo da tutto questo materiale ha composto un affresco sonoro che racconta il difficile dialogo tra la sponda nord e sud, i drammi dei migranti, la ricchezza, le speranze, il dolore che attraversano le "strade" del Mediterraneo, cantato, come sempre, in Sabir, la lingua del mare e del possibile dialogo.
Il risultato è un affascinante folk world-mediterraneo, meticciato, una miscela ricca di ritmi e melodie, suggestioni e colori.
Compagni di viaggio di Saletti, polistrumentista che suona oud, bouzouki, saz, chitarra, piano, percussioni, ci sono i musicisti che da dieci anni fanno parte della Banda Ikona: Barbara Eramo (voce), Gabriele Coen (fiati), Mario Rivera (basso), Carlo Cossu (violino), insieme a prestigiosi ospiti Riccardo Tesi (organetto), Lucilla Galeazzi (voce), Nando Citarella (voce e tammorra), Gabriella Aiello (voce), Arnaldo Vacca (percussioni), Giovanni Lo Cascio (batteria e percussioni), Jamal Ouassini (violino), Yasemin Sannino (voce), Awa Ly (voce), Pejman Tadayon (ney, daf), Alessandro D'Alessandro (organetto), Giuliana De Donno (arpa), Emeka Ogubunka (voce).
Un grande ensemble mediterraneo che trasforma la Piccola Banda Ikona nella Banda Ikona.
15 DICEMBRE 2015 IL CD DI STEFANO SALETTI: IN SEARCH OF HOMERUS
Per la Materiali Sonori esce il 15 dicembre 2015 "In Search of Homerus" CD di colonne sonore di Stefano Saletti. Corde, archi, fiati, percussioni e voci si fondono tra echi minimalisti e richiami alle tradizioni mediterranee nel nuovo progetto di Saletti, musicista e compositore da anni sulla scena con il suo lavoro di ricerca nelle musiche del mondo con la Piccola Banda Ikona, Novalia, Caracas, il Cafè Loti e la direzione di diverse orchestre internazionali.
Clicca qui per vedere il video di "Helen" per la regia di Claudio Martinez.
"In Search of Homerus" (pubblicato da Materiali Sonori) racchiude dieci anni di musiche per il teatro composte da Saletti collaborando, tra gli altri, con Massimo Popolizio, Pamela Villoresi, Giancarlo Giannini, Omero Antonutti, Predrag Matvejevic, Manuela Mandracchia, Umberto Orsini, Mascia Musy e i registi Piero Maccarinelli, Maurizio Panici, Andrea Di Bari, Giorgio Albertazzi, la compagnia Ondadurtoteatro.

Alla ricerca di Omero, cioè alla ricerca del Mediterraneo di ieri e di oggi. Musiche dense piene di suggestioni, che raccontano la scena senza occuparla lasciando lo spazio alla parola e al gesto, ma capaci di vivere autonomamente come emozione e flusso sonoro. C'è il lavoro di ricerca sulle melodie delle varie tradizioni, sui suoni, gli strumenti e sulle lingue, dal greco antico al sabir la lingua del Mediterraneo.
In molti casi eseguite anche dal vivo, le composizioni di Saletti sono tratte da spettacoli che hanno segnato momenti importanti come "Iliade l'aspra contesa" di Piero Maccarinelli che venne rappresentata nel 2007 al Foro di Traiano di Roma in dieci serate da tutto esaurito che divenne un evento. O in teatri o luoghi suggestivi, come i teatri di Tindari e Taormina per l'"Edipo" e "Atridi/Orestea" di Maurizio Panici.
Le altre sono da "Pilato" tratto dal "Maestro e Margherita" di Michail Bulgakov di e con Massimo Popolizio (2013), "Mitiche donne" di Michele Di Martino di e con Pamela Villoresi (2014), "Processo a Gesù" di Diego Fabbri (2010) e "Secondo Qoèlet" di Luciano Violante entrambi per la regia di Maurizio Panici (2006).
Le musiche sono state eseguite da Stefano Saletti (chitarre, pianoforte, oud, saz, bouzouki, basso, percussioni, drums kit, electronics), Barbara Eramo (voce), Gabriele Coen (clarinetto, flauto), Carlo Cossu (violino), Erica Scherl (violino), Giuseppe Tortora (violoncello), Rossella Zampiron (violoncello), Pejman Tadayon (ney, daf).
STEFANO SALETTI E LA BANDA IKONA IN STUDIO
Sono entrati in studio Stefano Saletti e la Banda Ikona per registrare il nuovo disco che si chiama "Soundcity: suoni dalle città di frontiera". Nasce da tante registrazioni nelle varie città del Mediterraneo che Saletti ha fatto in dieci anni di tour: voci, melodie, canti, ritmi, suoni e rumori che lo hanno ispirato e sulle quali ha composto undici brani inediti. Con lui a raccontare le Città di frontiera del Mediterraneo (Lampedusa, Tangeri, Istanbul, Sarajevo, Jaffa, Gaza, Ventotene, Lisbona) la grande orchestra della Banda Ikona che si arricchisce di tanti amici: Riccardo Tesi, Lucilla Galeazzi, Nando Citarella, Alessandro D'Alessandro, Pejman Tadayon, Giovanni Lo Cascio, Arnaldo Vacca, Awa Ly, Jamal Ouassini, Yasemin Sannino, Emeka Ogubunka, Gabriella Aiello, oltre ai collaboratori storici Barbara Eramo, Gabriele Coen, Mario Rivera, Carlo Cossu. Un disco corale, cantato in sabir, la lingua del mare. Uscita prevista: primavera 2016.
TORNA FOOD AND SOUND: CORSO DI MUSICHE IN CALABRIA
Dal 23 al 30 agosto 2015 torna al Porticello di Capo Vaticano/Ricadi in Calabria "Food and Sound", un laboratorio di musica d’insieme per imparare i canti e le musiche dei Paesi del Mediterraneo, con Stefano Saletti (oud, bouzouki, chitarra, percussioni), Barbaro Eramo (canto e tecnica vocale), Fabiana Manuelli (fuochi e ricette). Una settimana di canti, musiche e cibi del Mediterraneo nello splendido scenario del mare della Calabria. Dalla polifonia corsa, sarda e siciliana alle voci dei Balcani, dal flamenco alle influenze arabo-andaluse al fado portoghese, dalle tecniche e le scale arabe dell'oud a quelle greche del bouzouki, dai canti sefarditi alle esperienze
del canto in Sabir l'antica lingua del Mediterraneo. E la sera cene a tema.
Per l'edizione 2015 è tutto esaurito, ma per avere comunque informazioni su costi e maggiori dettagli clicca qui. Per telefonare: +39 018764673 | +39 3930399821.
1 AGOSTO ALLA CAVEA DELL'AUDITORIUM I CARMINA BURANA NELLA TRADIZIONE POPOLARE
L'incontro tra la tradizione popolare e la musica colta. La partitura di Carl Orff integrata con le musiche e i canti medievali originali; l'unione di coro, pianoforte e percussioni sinfoniche con gli strumenti antichi e popolari. Cento persone sul palco tra cantanti, musicisti, solisti. Un grande ensemble che vuole tracciare un ponte tra storia e tradizione, cercando di riportare i canti religiosi o profani, scherzosi, amatori, satirici, blasfemi e mistici che compongono i Carmina Burana, alla loro dimensione originaria alla quale si ispirò Carl Orff per la sua omonima composizione nel 1937.
Con la direzione artistica di Nando Citarella, Stefano Saletti e Maurizio Trippitelli, e la direzione musicale del Maestro Renzo Renzi, saliranno sul palco della Cavea il 1 agosto 2015 per la chiusura di "Luglio suona bene" il Coro Lirico italiano, le pianiste Gilda Buttà e Silvia Cappellini Sinopoli, il Maurizio Trippitelli Percussion Ensemble, le voci naturali Gabriella Aiello, Nando Citarella, Barbara Eramo, i musici Pietro Cernuto, Gabriele Coen, Carlo Cossu, Giovanni Lo Cascio, Mauro Palmas, Stefano Saletti, Pejman Tadayon, l'Ensemble Cymbalus. La produzione è curata da Helikonia e Musica per Roma e prevede la realizzazione di un cd e un video dello spettacolo.
Il progetto vuole riportare all'origine lo spirito di mosaico multilingue e multiculturale che animava i racconti e le storie narrate nel Codex buranus che prese successivamente il nome di Carmina Burana. Erano infatti come menestrelli e cantastorie i chierici girovaghi, i cosiddetti goliardi o clerici vagantes, che dal XII al XIII secolo composero la raccolta di canti poi scoperta nell'abbazia di Benediktbeuern.
PROSEGUE IL FESTIVAL POPOLARE ITALIANO AL BAOBAB: IL 22 MAGGIO LA BANDA IKONA
Tre nuovi appuntamenti chiuderanno la prima edizione del "Festival Popolare italiano - Canti e corde, mantici e ottoni" al Centro policulturale Baobab: l'8 maggio il concerto dei siciliani Unavantaluna, il 15 maggio una serata dedicata alla musica popolare di Roma con Raffaella Misiti e le Romane e Riccardo Manzi e Humus romanesco, il 22 grande festa di chiusura con la Piccola Banda Ikona e friends.
Sotto la direzione artistica di Stefano Saletti (polistrumentista e compositore, alla guida della Piccola Banda Ikona e di diversi ensemble internazionali di world music) per quattro mesi al Baobab - un luogo che nasce come centro di accoglienza per immigrati e si è trasformato in un centro policulturale - si sono alternati alcuni dei più importanti rappresentanti della scena popolare italiana, tra i quali Lucilla Galeazzi, Riccardo Tesi, Agricantus, Rocco De Rosa, Novalia, Orchestra Bottoni, Fink e Bigazzi, TaMa Trio di Nando Citarella, Mauro Palmas e Pietro Cernuto, i Kabìla, Lavinia & Semilla, Giuliana De Donno e Gabriella Aiello.
Un pezzo d'Africa nel cuore di Roma che si propone come nuovo spazio per la musica popolare, folk, etnica, world della Capitale. Un laboratorio di creatività e di idee che nel nome dell'incontro e dello scambio si sta affermando come una vera e propria "Casa delle musiche popolari e del mondo", ospitando corsi di canto e musica popolare e organizzandosi in sala prove, studio di registrazione, sala concerto e ristorante di cucina etnica.
Il 22 maggio una grande festa popolare mediterranea con la Piccola Banda Ikona guidata da Stefano Saletti chiuderà la prima edizione del festival Popolare italiano. Il gruppo proporrà il repertorio dal loro fortunato disco "Folkpolitik" dedicato ai canti di libertà del Mediterraneo. Con loro tanti protagonisti dei quattro mesi al Baobab: Nando Citarella, Lucilla Galeazzi, Raffaello Simeoni, Alessandro D'Alessandro, Giovanni Lo Cascio, Gabriella Aiello, Pejman Tadayon, Paolo Modugno e tanti altri a sorpresa...
FESTIVAL POPOLARE ITALIANO AL BAOBAB DI ROMA DAL 13 FEBBRAIO AL 24 APRILE
Tre mesi di Festival di musica popolare italiana al Centro policulturale Baobab (via Cupa, 5 a Roma) dedicati a Canti e corde, mantici e ottoni, con la migliore musica etnofolk italiana. Sotto la direzione artistica di Stefano Saletti (polistrumentista e compositore, alla guida della Piccola Banda Ikona e di diversi ensemble internazionali di world music) fino al 24 aprile si alterneranno sul palco alcuni dei più importanti rappresentanti della scena popolare italiana. Si parte il 13 febbraio 2015, con una sfida simbolica della musica popolare al Festival di Sanremo, con la speciale reunion dei Novalia che celebreranno i trent'anni dalla nascita del gruppo. Il Festival prevede inoltre le esibizioni di Lucilla Galeazzi, Riccardo Tesi e Banditaliana, Agricantus, Rocco De Rosa, Orchestra Bottoni, Enrico Fink e Arlo Bigazzi, TaMa Trio di Nando Citarella, Mauro Palmas e Pietro Cernuto, Giuliana De Donno e Gabriella Aiello, Circo Diatonico di Clara Graziano, Kabila, Lavinia Mancusi & Gabriele Gagliarini. Ecco il link al Festival per vedere il programma nel dettaglio.
DAL 28 AL 30 GENNAIO 2015 ERAMO E SALETTI TOUR IN GERMANIA
Dopo la serie di concerti in Italia, "Emily", il nuovo progetto discografico di Barbara Eramo coprodotto da Stefano Saletti arriva in Germania. In una speciale versione acustica in duo, la cantautrice italiana suonerà all'Hansa48 di Kiel il 28 gennaio, all'Istituto italiano di Cultura di Amburgo il 29 gennaio e a Mondolibro libreria italiana di Berlino il 30 gennaio. In repertorio brani da "Emily", il concept album composto su poesie di Emily Dickinson e dal precedente lavoro discografico "In Trasparenza".
SALETTI ED ERAMO AL SABIR LAMPEDUSA FESTIVAL
Stefano Saletti e Barbara Eramo partecipano dall'1 al 5 ottobre al Sabir Lampedusa Festival, il "Festival diffuso delle culture mediterranee", realizzato con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e della RAI, è promosso da Arci, Comune di Lampedusa e Linosa e il Comitato Tre Ottobre (nacque l'indomani della tragedia dei 368 migranti annegati l'anno scorso nelle acque dell'isola). Cinque giorni di dibattiti, laboratori, concerti, teatro per bambini, spettacoli. Stefano Saletti e Barbara Eramo ci saranno con un concerto e i loro masterclass sui Canti e le musiche del Mediterraneo. Ecco un'intervista a Saletti nella quale racconta la ricerca sul Sabir, l'antica lingua del Mediterraneo.
27 SETTEMBRE: EMILY AL MEI IL MEETING DELLE ETICHETTE INDIPENDENTI
Barbara Eramo con Stefano Saletti, Martina Bertini e Filippo Schininà partecipa alla ventesima edizione del Mei di Faenza, il Meeting delle etichette indipendenti che si tiene dal 26 al 28 settembre 2014. Il quartetto suona sabato 27 settembre alle ore 18.30 in Corso Mazzini. In repertorio i brani tratti da "Emily" il nuovo lavoro discografico di Barbara Eramo prodotto dalla Cat 'N' Mouse Factory.
ON LINE IL SITO DELLA CAT 'N' MOUSE FACTORY
Nata dall'incontro artistico tra Barbara Eramo e Stefano Saletti, la Cat'n'Mouse Factory è un'etichetta e laboratorio/officina di produzione musicale.
La Factory si avvale del lavoro di comunicazione e management effettuato da Fabiana Manuelli.
Il primo lavoro realizzato è "Emily" il cd di Barbara Eramo su poesie di Emily Dickinson, coprodotto da Stefano Saletti, uscito a maggio 2014 e distribuito da Goodfellas.
La Cat 'n' Mouse cura l'attività dal vivo del progetto "Emily" di Barbara Eramo, dei progetti "Folkpolitik" e "I Canti del Sabir" di Stefano Saletti e Piccola Banda Ikona, del duo Saletti/Eramo.
Realizza i laboratori e workshop di "Canti e musiche del Mediterraneo", il progetto "Food and Sound", "Oriental Night Fever", le musiche per il teatro, la realizzazione di colonne sonore e sonorizzazioni per il cinema, la pittura, il teatro, la poesia.
Un laboratorio di idee e produzioni che intende coinvolgere musicisti e artisti nel più ampio concetto di apertura e collaborazione creativa. Per visitare il sito clicca qui
18 SETTEMBRE: EMILY AL FESTIVAL OSSIGENO AL PALLADIUM DI ROMA
Torna "Emily" in uno spettacolo che fonde teatro e musica il 18 settembre 2014 al Festival Ossigeno al Palladium di Roma. Le poesie di Emily Dickinson sono lette dall’attrice Manuela Mandracchia (premio UBU 2003). Le musiche sono frutto dell’ultimo lavoro discografico di Barbara Eramo. Quello che emerge è un suono denso, ricco di chiaro scuri con aperture post rock, spaziosità sperimentali e rarefatte. “Emily” è un progetto autoprodotto/indipendente, finanziato attraverso il crowdfunding, nato dalla volontà di Barbara di seguire completamente l’istinto. Impareggiabile alleato creativo è Stefano Saletti, coarrangiatore/produttore del disco, fautore di preziose intuizioni sonore nonché esecutore di quasi tutte le parti strumentali, con il quale Barbara ha creato l’etichetta “Cat ‘n’ Mouse Factory”, un laboratorio “artigianale” di nuove produzioni artistiche. Sul palco anche le cantanti Awa Li e Diana Tejera. Sullo sfondo della scena la produzione video creata per questa produzione dal fotografo Roberto Saletti.
Con un linguaggio semplice e brillante, lontano dalla retorica romantica, Emily Dickinson ci avvicina al mondo naturale con una purezza e una religiosità unica e personalissima. Un inno al paesaggio incontaminato, a quella relazione diretta e personale con il luogo abitato, alla wilderness tanto carica al popolo americano. Una visione tutta femminile di un universo poetico che guardava al mondo da una stanza nella quale ha trascorso gran parte della sua vita.
2 AGOSTO: LA NOTTE DEL CAFFE' ALL'AUDITORIUM DI ROMA
Tre progetti musicali che si incontrano il 2 agosto 2014 alla Cavea dell'Auditorium Parco della musica di Roma in una notte di musica e sapori forti: Stefano Saletti e Piccola Banda Ikona, Nando Citarella e Tamburi del Vesuvio, Pejman Tadayon e Sufi ensemble. Tre modi diversi di raccontare il Mediterraneo e le sue tante culture.
Ma oltre a presentare i tre differenti spettacoli, il concerto presenta in prima assoluta anche il nuovo progetto nato dalla fusione delle singole esperienze: il Cafè Loti Trio (Citarella, Saletti, Tadayon) che in questa occasione si arricchisce della presenza delle voci di Gabriella Aiello e Barbara Eramo e delle percussioni di Maurizio Trippitelli.
Il programma della serata non prevede tre esibizioni separati ma l'unione sul palco delle differenti esperienze. Un unico concerto dove i 25 musicisti dei tre ensemble collaborano, interagiscono, suonano insieme nel più ampio concetto di condivisione e partecipazione comune.
La Notte del caffè vuole infatti riproporre il rituale dell'incontro e fare della Cavea dell'Auditorium una nuova piazza simbolica del Mediterraneo. Come avveniva nell'antico Cafè Loti di Istanbul quando i viaggiatori si fermavano a parlare, si conoscevano, suonavano e cadevano le differenze tra Nord e Sud del mondo. Le melodie viaggiavano, gli strumenti viaggiavano, i ritmi viaggiavano. Qui il link per acquistare i biglietti.
ESCE EMILY IL NUOVO DISCO DI BARBARA ERAMO
A distanza di sei anni dall’ultimo lavoro discografico “In Trasparenza”, Barbara Eramo presenta il suo nuovo disco dal titolo “Emily”, un concept di brani da lei composti su poesie di Emily Dickinson.
In questi anni Barbara ha proseguito la sua attiva artistica nell’ambito della world music creando un crescente sodalizio artistico col compositore e polistrumentista Stefano Saletti (Piccola Banda Ikona) e proprio con Saletti ha condiviso l’importante collaborazione col produttore franco algerino Hector Zazou per il disco “Oriental Night Fever”, pubblicato nel 2010 in Italia e all’estero (Materiali Sonori / Naive).
Nel suo nuovo lavoro discografico “Emily, la cantautrice ha scelto di dare voce e suono ai mondi musicali che più la ispirano creativamente, senza alcun vincolo stilistico preconcetto, rivolgendosi alla libertà poetica e immaginifica della Dickinson. Quello che emerge è un suono denso, ricco di chiaro scuri con aperture post rock, spaziosità sperimentali e rarefatte.
“Emily” è un disco autoprodotto/indipendente, finanziato attraverso il crowdfunding, nato dalla volontà di Barbara di seguire completamente l’istinto. Per partecipare alla campagna e sostenere il progetto clicca qui.
Impareggiabile alleato creativo è Stefano Saletti, coarrangiatore/produttore del disco, fautore di preziose intuizioni sonore nonché esecutore di quasi tutte le parti strumentali, con il quale Barbara ha creato l’etichetta “Cat ‘n’ Mouse Factory”, un laboratorio “artigianale” di nuove produzioni artistiche.
Il Cd, distribuito da Goodfellas, è stato presentato a Roma all’Auditorium Parco della Musica il 5 maggio 2014.
NASCE FLEURS DO MAR TRIO: SALETTI-ERAMO-CUSATO
Un progetto nuovo per l'estate 2014: Fleurs do mar - Del mediterraneo e d'altri mari. Un repertorio che attinge alla grande tradizione mediterranea di Italia, Spagna, Portogallo, Grecia, Turchia, Egitto e arriva al Sudamerica, all'Africa e al nord Europa. Il mare come elemento di unione e di contatto, da sempre fonte di ispirazione e di passioni. In questo progetto speciale i brani si colorano di nuove sfumature, con i tanti strumenti a corde (bouzuki, oud, chitarre...) suonati da Stefano Saletti che valorizzano le particolari doti vocali di Barbara Eramo, una delle voci più intense della world music italiana, e la tessitura ritmica delle percussioni di Massimo Cusato. Il progetto verrà presentato l'11 aprile 2014 al Cultural Bridge Festival che si tiene al Baobab (via Cupa, 5) a Roma.
IN CROCIERA CON SALETTI, ERAMO, CAFE' LOTI E FOLK NOSTRUM
Un viaggio in mare accompagnati dalla musica. Questo propone "Folk Nostrum" che torna nel maggio 2014 con un'edizione ancora più ricca e coinvolgente, sempre sull'incantevole rotta Roma - Barcellona. Le espressioni rituali e popolari delle culture del Mediterraneo, ovvero i canti, le musiche e le danze, saranno le materie dei corsi intensivi - avanzati e per principianti - del gruppo internazionale di lavoro coordinato dal musicista e musicologo Nando Citarella, affiancato da Stefano Saletti, Barbara Eramo, Gabriella Aiello, Pejman Tadayon, Natalie Leclerc. Le mitologie che hanno forgiato quelle culture saranno approfondite nelle conversazioni culturali e letterarie con le esperti divulgatrici Barbara Di Lorenzo e Carla Vaudo dell'Associazione Culturale Flumen. Saranno quattro giorni di crociera - che partirà da Civitavecchia il pomeriggio del 10 maggio per tornarvi il 13 - a bordo della nave Cruise Roma della compagnia Grimaldi Lines con destinazione Barcellona, dove si sosterà per un'intera giornata, con la comodità di avere la propria cabina a pochi passi dalle vivacissime Ramblas.
I corsi e i laboratori impegneranno buona parte della permanenza a bordo e sono affidati ai più qualificati docenti:
NANDO CITARELLA e NATALIE LECLERC - SORTILEGI E BACCANALI: tradizioni popolari, ricerca, folclore e movimento; laboratorio di danze popolari e percussioni
GABRIELLA AIELLO - IL CANTO DELLE SIRENE: i canti popolari "archivi del popolo": laboratorio teorico-pratico sui canti femminili di tradizione orale italiana
STEFANO SALETTI e BARBARA ERAMO - ADDIO, MIE AMATE SPONDE: canti e musiche del Mediterraneo: influenze, contaminazioni, specificità. Stili vocali e tecniche interpretative
PEJMAN TADAYON - PASSAGGIO A ORIENTE: percorso di conoscenza della musica, danza e cultura orientale Sufi
La traversata si concluderà con la grande festa/spettacolo collettiva che vedrà protagonisti tutti i corsisti e partecipanti all'evento.
Quote di partecipazione a partire da euro 350,00.
Info: www.folknostrum.it
UN SUCCESSO IL TOUR IN CANADA
Grande successo della Piccola Banda Ikona nella tournèe di dieci giorni in Canada. Il gruppo ha fatto 8 concerti suonando al Vancouver Folk Music Festival e al Mission Folk Music Festival. Sold out tutti i CD della band e grande partecipazione di pubblico. Per leggere l'intervista in inglese a Stefano Saletti uscita sul quotidiano canadese "Straight" clicca qui.
Per ascoltare l'intervista in francese realizzata da Monique Polloni per la CBC canadese a Barbara Eramo e Stefano Saletti, clicca qui.
A LUGLIO TOUR IN CANADA
Stefano Saletti e la Piccola Banda Ikona dal 19 al 29 luglio fanno un tour in Canada. Prevista la partecipazione al Vancouver Folk festival, al Mission Folk festival, a un evento della radio CBC canadese, all'Italian Cultural centre. I suoni e i canti del Mediterraneo arrivano oltreoceano...
Ecco il link al Vancouver Folk Festival, uno dei più importanti appuntamenti di world music nel mondo.
FOOD AND SOUND: CORSO DI CANTI IN CALABRIA
Stefano Saletti (oud, bouzouki, chitarra, percussioni), Barbaro Eramo (canto e tecnica vocale), accompagnati da Elena Chiattelli (fuochi e ricette), propongono il workshop "Food and Sound", una settimana cdi Canti, musiche e cibi del Mediterraneo nello splendido
scenario del mare della Calabria. Il workshop si terrà dal 23 al 30 giugno 2013 nello splendido scenario del Porticello a Ricadi (Capo Vaticano) in Calabria. Si tratta di un laboratorio di musica d’insieme
per imparare i canti e le musiche dei Paesi che si affacciano sul Mare
nostrum. Dalla polifonia corsa, sarda e siciliana alle voci dei Balcani,
dal flamenco alle influenze arabo-andaluse, dai mawwal del Nord
Africa al fado portoghese, dalle tecniche e le scale arabe dell'oud
a quelle greche del bouzouki, dai canti sefarditi alle esperienze
del canto in Sabir l'antica lingua del Mediterraneo.
Per costi, info e maggiori dettagli clicca qui. Per telefonare: +39 018764673 | +39 3930399821.
FOLK ROOTS... CHE RECENSIONE
Sul numero di dicembre 2012 di Folk Roots, la più autorevole rivista europea di world music, è uscita la recensione al CD di Stefano Saletti e la Piccola Banda Ikona "Folkpolitik". L'ha firmata Michael Hingston e dice: "Folkpolitik is a cohesive body of work that is carefully constructed and beautifully performed".
Per leggere la recensione completa in inglese clicca qui.
RECENSIONE FOLKPOLITIK SUL GIORNALE DELLA MUSICA
Sul numero di dicembre 2012 del "Giornale della Musica" bellissima recensione di "Folkpolitik" realizzata da Ciro De Rosa. Clicca qui per leggere il testo.
RECENSIONE SULLA BRIGATA LOLLI
"Ci sono dischi che ti convincono dalla prima nota ed altri che hanno bisogno di più tempo per manifestarsi. Altri ancora che convincono da prima: dal titolo. O dalla copertina. "Folkpolitik" ha tutte queste qualità: un titolo intrigante, una bella copertina, una ditta di sicura affidabilità e convince dalla prima all'ultima nota. Convince perché, pur essendo un album di cover è anche un concept album. Il motivo lo spiega Stefano Saletti nelle note introduttive del libretto..."
Per leggere tutta la recensione di Leon Ravasi (aka Giorgio Maimone) sulla Brigata Lolli, clicca qui
INTERVISTA A STEFANO SALETTI E RECENSIONE SU BLOG FOLK
"Un disco coi fiocchi per chi chiede alla musica pensiero ed emozioni...". Lo scrive Ciro De Rosa in questo articolo per Blog Folk. All'inizio, una lunga e bella intervista con Stefano Saletti per raccontare com'è nato Folkpolitik.
Per leggere intervista e recensione,
clicca qui.
RECENSIONE FOLKPOLITIK SU PAESE SERA
"Folkpolitik colpisce al cuore e la Piccola Banda Ikona raggiunge il suo scopo: dimostra ancora una volta la forza della musica popolare come voce del popolo. Nella gioia e nelle sconfitte". Questo scrive Silvio Di Francia su Paese Sera. Per leggere tutta la recensione, clicca qui.
RECENSIONE FOLKPOLITIK SU RARO
Sul numero di luglio di Raro, ecco la recensione a firma di Tonino Merolli del nuovo CD "Folkpolitik". Per leggere la recensione, clicca qui.
PICCOLA BANDA IKONA AL MEDIMEX 2012
Stefano Saletti e la Piccola Banda Ikona suoneranno sabato 1 dicembre 2012 al Medimex di Bari (alle ore 21 allo Stage 1). Si tratta della seconda edizione della Fiera delle Musiche del Mediterraneo promossa da Puglia Sounds (che si svolge dal 29 novembre al 2 dicembre), l’unica fiera musicale internazionale in Italia dedicata ai nuovi scenari del mercato musicale, a scambi artistici e commerciali, alle nuove tendenze musicali, ad occasioni di confronto tra mercato musicale regionale, italiano ed internazionale. Per vedere il programma completo clicca qui.
ON LINE NUOVO VIDEO DI "HIJA MIA MI QUERIDA"
Per la regia di Claudio Martinez, è on line il nuovo video di Stefano Saletti e Piccola Banda Ikona del brano "Hija mia mi querida". Per vedere il video, clicca qui.
STEFANO SALETTI E BANDA IKONA NELLA TOP TEN EUROPEA DELLA WORLD MUSIC
Folkpolitik il nuovo lavoro discografico di Stefano Saletti & Piccola Banda Ikona a ottobre è all'ottavo posto della classifica europea della world music, la World Music Charts Europe. Clicca qui per vedere la classifica.
La classifica è stilata da un panel di 49 giornalisti di 25 paesi differenti e sarà presentata il 19 ottobre a Salonicco in Grecia durante i lavori del Womex 2012.
Un risultato prestigioso che premia il lavoro di ricerca e di valorizzazione delle musiche del Mediterraneo che da anni viene portato avanti da Saletti insieme alla Banda Ikona.
SLOWCULT, ON LINE LA RECENSIONE DEL CONCERTO ALL'AUDITORIUM
Pubblicata sul sito di arte, musica e cultura Slowcult la recensione del concerto di Stefano Saletti & Piccola Banda Ikona che si è tenuto il 15 maggio all'Auditorium Parco della musica di Roma. Per leggere il commento e vedere la galleria fotografica a cura di Fabrizio Forno, clicca qui.
ON LINE I VIDEO DEL CONCERTO ALL'AUDITORIUM DI ROMA DEL 15 MAGGIO
Per la regia di Giampaolo Cantini, ecco i video della "Notte mediterranea", il concerto di presentazione del nuovo Cd "Folkpolitik" di Stefano Saletti & Piccola banda Ikona, con ospiti Ambrogio Sparagna, Jamal Ouassini, Hakeem Jaleela, Raffaello Simeoni. Per vedere i video, clicca qui.
INTERVISTA DI STEFANO SALETTI SU METRO
Ecco il link per leggere la bella intervista di Stefano Milioni pubblicata sul quotidiano Metro del 14 maggio 2012
PER ACQUISTARE IL CD FOLKPOLITIK
Pubblicato da Finisterre (www.finisterre.it) e distribuito da Felmay (www.felmay.it), è uscito il Cd "Folkpolitik" di Stefano Saletti & Piccola Banda Ikona. Per acquistarlo
clicca qui.
NUOVO CD FOLKPOLITIK: COMUNICATO STAMPA

Con Stefano Saletti e la Piccola Banda Ikona
i canti del Mediterraneo: dalla Primavera araba agli autori perseguitati dai regimi di Spagna, Portogallo e Grecia
"Quando dalle piazze di Tunisi, del Cairo, di Damasco sono arrivate le immagini e i suoni della Primavera araba la mente è corsa agli anni '70, quando l'Europa venne attraversata da un vento di libertà che spazzò via i regimi autoritari di Spagna, Grecia e Portogallo. Quelle piazze sono le stesse: gli stessi volti, le speranze, i colori, i suoni, i canti. Una lotta per la libertà che oggi unisce idealmente le due sponde del Mediterraneo e dimostra ancora una volta la forza della musica popolare come voce del popolo. Nella gioia e nelle sconfitte".
Questo scrive Stefano Saletti per descrivere il suo nuovo lavoro discografico con la Piccola Banda Ikona intitolato FOLKPOLITIK (pubblicato da Finisterre e distribuito da Felmay), nel quale, accanto a composizioni originali, vengono riarrangiati brani di autori del Mediterraneo che hanno raccontato in musica la lotta contro il potere, subendo persecuzioni, arresti, violenze.
Un viaggio nella memoria per riscoprire le tante musiche che hanno raccontato le sofferenze e le passioni dei popoli mediterranei. Dalla cacciata degli ebrei sefarditi dalla Spagna, alla diaspora palestinese, dall'inno sardo figlio della rivoluzione francese contro lo strapotere dei baroni, fino ad arrivare a quegli autori che avevano scritto musiche e ballate spesso dolcissime ed erano stati oggetto di persecuzioni, arresti, violenze da parte del potere politico.
Polistrumentista, profondo conoscitore delle musiche del Mediterraneo e direttore di ensemble musicali internazionali, Stefano Saletti è il fondatore della Piccola Banda Ikona, formazione che al suo interno ha prestigiosi musicisti come le cantanti Barbara Eramo e Ramya, il fiatista Gabriele Coen, il violinista Carlo Cossu, il bassista Mario Rivera e il batterista Leo Cesari.
Ad arricchire il suono del gruppo anche ospiti d'eccezione come Ambrogio Sparagna, il violinista Jamal Ouassini, il percussionista Walid Hussein e i cantanti Raffaello Simeoni e Hakeem Jaleela.
La Piccola Banda Ikona nelle sue composizioni originali canta in Sabir, l'antica lingua franca che marinai, pirati, pescatori, commercianti, armatori, parlavano nei porti del Mediterraneo: da Genova a Tangeri, da Salonicco a Istanbul, da Marsiglia ad Algeri, da Valencia a Palermo. Una sorta di esperanto marinaro, formatosi poco a poco con termini presi dallo spagnolo, dall'italiano, dal francese, dall'arabo.
Il precedente Cd Marea cu sarea è entrato ai vertici della classifica di Folk Roots, l'autorevole rivista inglese di world music e nella classifica dei migliori dischi del 2008 stilata dalla World Music Charts Europe, la classifica ufficiale della World music europea.
La Piccola Banda Ikona nel 2009 ha ricevuto il prestigioso "Coups de coeur du jury" al Babel Med di Marsiglia per il Cd "Marea cu sarea".
La Piccola Banda Ikona in questi anni ha effettuato tour in diversi paesi europei e del Mediterraneo: Spagna, Portogallo, Francia, Bosnia, Grecia, Croazia, Svizzera e, naturalmente, in Italia.
Numerose le collaborazioni di Saletti e della Piccola Banda Ikona con autori e registi teatrali in tournée nazionali e internazionali.
LINE UP:
Stefano Saletti: bouzuki, oud, chitarre, voce
Barbara Eramo: voce
Ramya: voce
Gabriele Coen: clarinetto, sax, flauti
Carlo Cossu: violino, voce
Mario Rivera: basso acustico
Leo Cesari: percussioni e batteria
con:
Ambrogio Sparagna: organetto
Jamal Ouassini: violino
Walid Hussein: darbouka
Raffaello Simeoni: voce
Hakeem Jaleela: voce
GRANDE SUCCESSO ALL'AUDITORIUM PER FOLKPOLITIK

Tutto esaurito e tanto entusiasmo il 15 maggio all'Auditorium di Roma per la prima del nuovo progetto discografico di Stefano Saletti & Piccola Banda Ikona intitolato FOLKPOLITIK, dedicato ai canti e alle musiche del Mediterraneo con brani di autori perseguitati dai regimi di Spagna, Portogallo, Grecia... fino alle musiche della Primavera araba.
Clicca qui per guardare il servizio del Tg3 del 16 maggio 2012 dedicato al concerto.
Per acquistare il Cd vai sul sito www.finisterre.it.
ESCE IL 15 MAGGIO 2012 FOLKPOLITIK. CONCERTO ALL'AUDITORIUM DI ROMA

Pubblicato da Finisterre (www.finisterre.it), esce il 15 maggio 2012 il nuovo cd di Stefano Saletti e Piccola Banda Ikona intitolato FOLKPOLITIK, dedicato ai canti e alle musiche del Mediterraneo con brani di autori perseguitati dai regimi di Spagna, Portogallo, Grecia... fino alle musiche della Primavera araba. "Folkpolitik" sarà presentato il 15 maggio 2012 all'Auditorium Parco della musica di Roma. Ospiti: Ambrogio Sparagna, Jamal Ouassini, Raffaello Simeoni, Hakeem Jaleela. Da non perdere. Per acquistare i biglietti clicca qui.
PROSEGUONO LE REGISTRAZIONI DEL NUOVO CD INTITOLATO FOLKPOLITIK
Proseguono serrate le registrazioni del nuovo CD di Stefano Saletti e la Piccola Banda Ikona chiamato "Folkpolitik". In studio con noi in questi giorni anche Ambrogio Sparagna, Jamal Ouassini, Raffaello Simeoni, Hakeem Jaleela cantante palestinese degli Handala, il percussionista Walid Hussein, Felice Severa. Grandi suggestioni.
CONCERTO UNPLUGGED AL CENTRO EBRAICO PITIGLIANI
Domenica 11 marzo 2012 alle ore 18.30, di scena al Centro ebraico Pitigliani la Piccola Banda Ikona in un concerto unplugged dedicato al canto del Sabir, l'antica lingua del Mediterraneo. Stefano Saletti (oud, bouzouki, chitarra, voce), Barbara Eramo (voce), Gabriele Coen (clarinetto, sassofono, flauto), Mario Rivera (basso acustico), Carlo Cossu (violino, canto diplofonico).
Roma, via Arco de' Tolomei, 1 - Trastevere - Tel. 06.5898061 - www.pitigliani.it
SALETTI PRODUCE IL GRUPPO L'APPRENDISTA BARDO PER CONCORSO T-RUMORS
Stefano Saletti ha lavorato in studio, in qualità di tutor, con il gruppo toscano L'Apprendista bardo, finalista di T-Rumors, concorso per band e musicisti emergenti promosso da Regione Toscana e associazione Toscana Musiche in collaborazione con Intoscana.it. Per loro premi all’insegna della crescita tecnica e professionale: sessioni in studio con la supervisione dei tutor Ferruccio Spinetti, Paolo Benvegnù, Nico Gori, Antonio Aiazzi e Stefano Saletti. Di prossima pubblicazione (aprile 2012) il Cd che racchiude i brani dei 5 finalisti.
MASALA CONNECTION TRIO AL VALLE OCCUPATO
Debutto al Teatro Valle occupato, domenica 30 ottobre alle ore 20, del Masala Connection Trio, il nuovo progetto che vede la partecipazione di Stefano Saletti (oud, bouzouki), Rashmi Bhatt (tabla), Matt Renzi (sax, clarinetto). Nel repertorio del trio, brani della tradizione indiana uniti a melodie del Mediterraneo e all'improvvisazione jazz. Quando la World music incontra New York.
PICCOLA BANDA IKONA IN TOUR CON ALBERTAZZI
Spettacolo di musica e teatro al Festival Magna Grecia. In scena le musiche di Stefano Saletti eseguite dalla Piccola Banda Ikona nello spettacolo "Kroton, Lokroi e la barca di Enea (omonimie in Magna Graecia)" con Giorgio Albertazzi e Sergio Basile, per la regia di Andrea Di Bari. Ecco, di seguito, le date:
2 agosto - Ricadi - Teatro di Torre Marrana
3 agosto - Rosarno-Area archeologica di Medma
4 agosto - Motta(Palmi) - Anfiteatro di Motta
5 agosto - Lamezia Terme - Abbazia Benedettina
6 agosto - Monasterace-Parco archeologico Antica Kaulon
8 agosto - Casignana - Villa Romana
9 agosto - Cassano allo Jonio - Parco archeologico di Sibari
10 agosto - Crotone-Parco archeologico di Capo Colonna
SALETTI IN TOUR CON LES VOIX DU 7 SOIS
Diretto dal polistrumentista Stefano Saletti, riparte nel 2011 il tour de Les Voix du 7 Sois, l'ensemble internazionale nato l'anno scorso che riunisce musicisti provenienti da Spagna, Portogallo, Sudan, Israele, Croazia e Italia. Le voci intense e affascinanti sono quelle di Talya Solan (Israele), Juan Pinilla (Andalusia-Spagna), Pedro Mestre (Alentejo-Portogallo), che si uniscono agli strumenti di Wafir Shaikheldin (Nord Africa - fisarmonica, violino, oud, voce), di Alen Sinkauz (Istria-Croazia - basso), Roberto Pistolesi (Lazio - batteria) e appunto di Stefano Saletti (Italia - bouzouki, oud, voce). Il gruppo ha realizzato una residenza artistica e registrato ad aprile 2010 un Cd dal vivo a Vila Real de Santo António in Portogallo. Nel suo repertorio la formazione unisce melodie e testi tradizionali a composizioni originali che vengono riarrangiate e interpretate attraverso l'interazione e il coinvolgimento dei vari stili musicali. Si intrecciano così canti ebraici dello Yemen e del sud del Portogallo, il flamenco e i canti di lavoro del meridione italiano, i makam del Nord Africa con i ritmi dei Balcani. Nella musica de Les Voix du 7Sóis riecheggiano i suoni dei porti del Mediterraneo, le melodie, gli strumenti di una tradizione millenaria fatta di scambi, di incontri e di dialogo che non va perduta. Ecco il calendario:
15 luglio 2011 - Alfandega da Fè (PORTOGALLO)>
16 luglio 2011 - Reguengos de Monsaraz (PORTOGALLO)>
17 luglio 2011 - Madalena - Isola di Pico (AZZORRE - PORTOGALLO)
19 luglio 2011 - Roma - Accademia di Spagna
20 luglio 2011 - Solarussa (Oristano)
21 luglio 2011 - Frontignan (FRANCIA)
23 luglio 2011 - Rovigno (CROAZIA)
24 luglio 2011 - Serrapetrona (Mc)
13 agosto 2011 - Tavernes de la Valdigna (SPAGNA)
2 settembre 2011 - Sopelana (PAESI BASCHI - SPAGNA)
EDIPO A TINDARI E TAORMINA. MUSICHE DI SALETTI
Va in scena all'interno del Festival Teatro dei due mari dal 25 maggio al 5 giugno 2011 a Tindari (Me) e dal 7 al 12 giugno a Taormina, "Edipo" di Seneca per la regia di Maurizio Panici, con Edoardo Siravo, Paola Gassman, Luciano Virgilio. Le musiche originali sono di Stefano Saletti. Per informazioni e prenotazioni: www.teatrodeiduemari.it.
IN SCENA PROCESSO A GESU' AL VALLE DI ROMA
Va in scena dal dal 5 al 17 aprile 2011 "Processo a Gesù" di Diego Fabbri, con Massimo Foschi
e Angiola Baggi, Renato Campese, Dely De Maio, Crescenza Guarnieri, Massimiliano Franciosa, Maurizio Panici, Massimo Reale, e con Alessia Innocenti, Tommaso Pagliarini, Rocco Piciulo, Daniele Pilli, Alice Spisa, Marco Vergani.
Regia Maurizio Panici, musiche originali di Stefano Saletti, scene Daniele Spisa, costumi Lucia Mariani. Da martedì 26 a venerdì 29 aprile "Processo a Gesù" va in scena al Teatro della Pergola di Firenze.
16 e 17 APRILE A ROMA WORKSHOP CON BARBARA ERAMO E STEFANO SALETTI
Workshop con Barbara Eramo e Stefano Saletti il 16 e 17 aprile 2011 presso la sede di Controchiave di Roma dedicato a far conoscere affinità e differenze negli stili vocali e musicali dei paesi che si affacciano sul Mediterraneo: le influenze, le contaminazioni, le specificità. Il programma prevede: i canti e le tecniche interpretative, gli strumenti musicali a corde(approfondimento delle tecniche di oud, bouzouki), la musica tradizionale e le composizioni originali, i grandi interpreti, le scale, i ritmi, gli stili. Il laboratorio è indirizzato a musicisti, studenti, appassionati, curiosi, strumentisti e cantanti, italiani e stranieri. Per maggiori informazioni clicca qui:
Ass. culturale Controchiave, Via Gaspare Gozzi, 153 – 00145 Roma Tel/fax 06 54 32 212 -
Via Giuseppe Libetta, 1a – 00154 Roma Tel/fax 06 45 50 66 13.
11 MARZO: PICCOLA BANDA IKONA ALLA CENTRALE MONTEMARTINI DI ROMA
Dopo le stagioni dedicate al grande jazz, alle colonne sonore e alla musica unplugged, ritornano i concerti della Centrale Montemartini di Roma (in via Ostiense) con una nuova rassegna "Incanto Mediterraneo", in cui grandi artisti interpreteranno le tradizioni musicali del sud Italia, dell'Albania, del Marocco e della Grecia fino alle sonorità del Medio Oriente. Ogni venerdì e sabato alle 20 e alle 22 saranno presentati due concerti nella suggestiva Sala Macchine della Centrale, tra i capolavori d'arte antica provenienti dai Musei Capitolini e le macchine di archeologia industriale della ex centrale elettrica. Venerdì 11 marzo sarà la volta della Piccola banda Ikona (Italia) con un grande omaggio ai mille suoni e linguaggi del Mediterraneo. Marea cu Sarea è cantato in Sabir, la lingua franca parlata nei porti del Mediterraneo che rivive in questi brani in cui si mescolano le atmosfere della tradizione popolare del sud alle melodie balcaniche, greche e sefardite.
A TARANTO WORKSHOP CON BARBARA ERAMO E STEFANO SALETTI
Workshop con Barbara Eramo e Stefano Saletti il 26 e 27 Febbraio 2011 presso il Castello Aragonese di Taranto dedicato a far conoscere affinità e differenze negli stili vocali e musicali dei paesi che si affacciano sul Mediterraneo: le influenze, le contaminazioni, le specificità. Il programma prevede: i canti e le tecniche interpretative, gli strumenti musicali a corde(approfondimento delle tecniche di oud, bouzouki), la musica tradizionale e le composizioni originali, i grandi interpreti, le scale, i ritmi, gli stili. Il laboratorio è indirizzato a musicisti, studenti, appassionati, curiosi, strumentisti e cantanti, italiani e stranieri. Per info: Ass. Libero Gruppo di Ricerca Sostenibile- via Dante,36 Taranto. tel: 360/550068 - 345/3375769.
ERAMO E SALETTI AL TEATRO ARGOT CON MUSICA PER IMMAGINI
Domenica 20 febbraio 2011 al Teatro Argot di Roma, nell’ambito della rassegna “Argot Sound”, Barbara Eramo e Stefano Saletti presentano un repertorio unplugged di brani realizzati per il progetto Piccola Banda Ikona, con il quale hanno pubblicato due CD (“Stari Most” e “Marea cu sarea”). Nella versione acustica i brani si colorano di nuove sfumature, con i tanti strumenti a corde (bouzuki, oud, chitarre…) suonati da Saletti che valorizzano le particolari doti vocali di Barbara Eramo, una delle voci più intense della world music italiana. Ad accompagnare la musica, le immagini di “Powaqqatsi” film di Godfrey Reggio, straordinario viaggio visivo attraverso le culture del mondo.
TORNA AENEAS CON LA PICCOLA BANDA IKONA
Di scena al Teatro Palladium il 16 dicembre Aeneans, uno spettacolo multimediale promosso dal CIES (Centro Informazione e Educazione allo Sviluppo), con la regia di Angela Cocozza. L'opera nasce dalla mescolanza originale tra le danze urbane interpretate dai danzatori della Stazione Termini, le musiche dal vivo di Stefano Saletti eseguite dalla Piccola Banda Ikona e la recitazione dei versi virgiliani dei ragazzi del Centro di Aggregazione Giovanile del CIES MaTeMù, appositamente adattati per loro da Oreste Tappi. Lo spettacolo è stato raccontato anche dal film "Termini Underground" per la regia di Emilia Zazza, presentato al Festival del Cinema di Roma.
PICCOLA BANDA IKONA AL FESTIVAL 7 SOIS 7 LUAS
Concerto della Piccola Banda Ikona il 2 dicembre a Pontedera (Pisa) nell'ambito del Festival 7 Sois 7 Luas in occasione della settimana di incontri internazionali che prevede l'allestimento di una mostra dedicata al presidente onorario del Festival, il grande poeta portoghese Jose Saramago e una serie di incontri sul tema dell'integrazione tra oriente e occidente.
PICCOLA BANDA IKONA AL CRETTO DI BURRI A GIBELLINA
Il 24 e 25 luglio la Piccola Banda Ikona suona alle Orestiadi nello spettacolo "Vincer si deve la sorte" al cretto di Burri a Gibellina (Trapani). La regia è di Piero Maccarinelli, con Massimo Popolizio, Manuela Mandracchia, Umberto Orsini e Valentina Sperlì. Musiche di Stefano Saletti eseguite da: Barbara Eramo, Carlo Cossu, Gabriele Coen, Mario Rivera, Leonardo Cesari, Rossella Zampiron.
ALL'AUDITORIUM PRIMA ASSOLUTA DI ORIENTAL NIGHT FEVER
Sabato 15 maggio 2010 alle ore 21 all'Auditorium Parco della musica di Roma, prima assoluta di "Oriental Night Fever" il progetto di Hector Zazou, Barbara Eramo, Stefano Saletti che rilegge la Disco anni '70 con gli strumenti della tradizione mediterranea e orientale. Il Cd sta avendo un grande successo in Italia e all'estero. Lo spettacolo, per la regia di Maurizio Panici, con multivisioni curate da Roberto Saletti vedrà sul palco: Barbara Eramo (voce e kalimba), Stefano Saletti (oud, bouzouki, voce), Carlo Cossu (violino), Emanuele Bultrini (chitarra e bouzouki), Marco Loddo (contrabasso), Massimo Cusato (percussioni e drums set), Raffaela Siniscalchi (voce), Nathalie (voce).
Per informazioni e per acquistare i biglietti clicca qui.
ANPALAGAN AL CINEMA
Anpalagan di Stefano Saletti e la Piccola Banda Ikona (tratto dal cd "Marea cu sarea") è il brano dei titoli di testa e di coda del film di Isotta Toso "Scontro di civiltà per un ascensore a Piazza Vittorio". Il film è nelle sale dal 14 maggio 2010. Tratto dall'omonimo romanzo dello scrittore e giornalista Amara Lakhous, "Scontro di civiltà per un ascensore a piazza Vittorio" è il film d'esordio della Toso dopo la sua l'esperienza come aiuto regista in "Notturno Bus".
Differenze culturali, di provenienza, di religione, di modi di intendere la vita segnano le vite degli inquilini di un condominio della famosa piazza multietnica romana: Benedetta (Isa Danieli) la portinaia, i fratelli Manfredini (Daniele Liotti e Marco Rossetti), Giulia (Kasia Smutniak), la signora Fabiani (Milena Vukotic), Maria Cristina (Kesia Elwin), Nurit (Serra Yilmaz), Amedeo (Ahmed Hafiene), Sandro (Francesco Pannofino). La colonna sonora originale è di Gabriele Coen e Mario Rivera.
BREVIARIO MEDITERRANEO CON MATVEJEVIC E ANTONUTTI
In scena il 2 marzo al Teatro Curci di Barletta la prima nazionale dello spettacolo "Breviario Mediterraneo" tratto dal testo dello scrittore e intellettuale croato Predrag Matvejevic. Attraverso la
presenza e la voce di uno dei più grandi attori italiani, Omero Antonutti, le musiche originali di
Stefano Saletti eseguite dal vivo dalla Piccola Banda Ikona, le immagini di Marco Delogu e Paolo Pellegrin e la regia di Maurizio Panici, il racconto prende vita cercando di restituire il senso di questo grande mare, abbandonandosi al fascino della parola, ma anche circoscrivendone, rigorosamente il significato, i limiti e i confini, come un moderno Ulisse esperto del mito e della natura o come quegli uomini vissuti da sempre davanti al mare, esperti di venti e custodi di un sapere antico che affonda le sue radici nelle acque del Mediterraneo. Per la prima volta in assoluto sarà presente in scena l’autore Predrag Matvejevic.
Lo spettacolo teatrale vuole essere un omaggio alla cultura "mediterranea" calata direttamente nelle pietre, nelle rughe sul volto degli uomini, nei sapori del vino e dell'olio, nei colori delle onde.
Il programma dell’evento prevede uno spettacolo serale il 2 marzo con ingresso libero con invito e
un matineé il 3 marzo riservato ad alcuni licei della Sesta Provincia, a cui seguirà un incontro con
l’autore.
Info al Botteghino Teatro Curci (tel: 0883.332456) e su Facebook “Breviario Mediterraneo”.
2 FEBBRAIO 2010: ESCE "ORIENTAL NIGHT FEVER"
E' uscito il 2 febbraio 2010 in esclusiva mondiale su ITunes e si trova nei negozi dal 14 febbraio, "Oriental Night Fever" il nuovo CD di Stefano Saletti, realizzato con Barbara Eramo e il musicista e produttore franco-algerino Hector Zazou.
Il progetto "Oriental Night Fever" è una rilettura in chiave world di alcuni "classici" della disco music degli anni '70: I Feel Love di Donna Summer, Y.M.C.A. dei Village People, Night Fever e Staying Alive dei Bee Gees, You Make me Feel di Sylvester, Disco Inferno dei Trammps, I Will Survive di Gloria Gaynor, Heart of Glass dei Blondie, I Want your Love degli Chic, Ring my Bell di Anita Ward.
Un progetto che unisce elettronica a strumenti della tradizione mediterranea e orientale in un mix davvero suggestivo, capace di reinventare la Disco anni Settanta e di riscoprirne la forza musicale.

"Perché questo progetto così particolare e così lontano? Come tante cose nacque per caso - spiegano Barbara Eramo e Stefano Saletti. Hector voleva fare un lavoro insieme a noi, ma senza un'idea precisa. Passammo da una rilettura in chiave world di Mozart, a Bach, fino a Gesualdo da Venosa. Quando questa sembrava l'idea giusta (i madrigali risuonati con oud e darbouka…) salimmo a casa a cercare CD di Gesualdo per cominciare a mettere giù qualche spunto e Zazou ci sorprese."Ecco l'idea", disse tutto soddisfatto. Aveva in mano il CD Disco Inferno con il quale avevamo ballato a Capodanno in un tuffo negli anni '70. "Con percussioni, oud, bouzouki suoneremo la Disco come se fosse World Music". Così tornammo nello studio e arrangiammo I Feel Love di Donna Summer, di getto, come se non avessimo ascoltato altro fino ad allora. Questa era la genialità di Hector, il suo metodo, la sua ricerca del suono partendo da un particolare, da un fruscio, da un tamburo percosso sulla cornice e non sulla pelle. Poi ci ha lasciati da soli a finire il lavoro. E a ballare la Disco…".

Il CD (edito da Materiali sonori - www.matson.it), è prodotto da Hector Zazou e Stefano Saletti, è stato registrato a Roma e missato a Parigi con Julien Bourdin il tecnico con il quale Hector Zazou aveva iniziato il lavoro. Si avvale, tra gli altri, della collaborazione del violinista Carlo Cossu, del suonatore indiano di tabla Rasmi Bhatt, del fiatista israeliano Eyal Sela, della cantante Raffaela Siniscalchi, del contrabbassita Marco Loddo. Per info e aggiornamenti vai su www.orientalnightfever.com)
AL MEI DI FAENZA CONCERTO PER L'ABRUZZO
Stefano Saletti e Barbara Eramo della Piccola Banda Ikona suonano sabato 28 novembre 2009 al MEI di Faenza (il Meeting delle etichette indipendenti) in una serata speciale dedicata all'Abruzzo. Viene eseguito, tra gli altri, il brano "Decidilo tu", scritto da Alessandro Benvenuti suonato da tanti musicisti della scena indipendente.
Prodotto da Arlo Bigazzi, il brano è un esempio di work in progress a getto continuo, a testimonianza del contributo del mondo musicale indipendente per l'Abruzzo. Hanno dato il loro contributo Stefano Saletti (anche coordinatore della produzione), Barbara Eramo, Carlo Cossu, i musicisti della Materiali Sonori, Germano Mazzocchetti, i musicisti dei Dischi La Pioggia, i Vega's, Entico Fink, il Quartetto Euphoria, i Ramsazizz e i musicisti della Lilium e della Maninalto e tanti altri.
Il brano è programmato dalle principali emittenti nazionali ed è possibile ascoltarlo su: www.myspace.com/IndieMusicLike. Al MEI verrà anche presentata la compilation curata da Materiali Sonori che presenta 9 versioni di "Decidilo tu".
PICCOLA BANDA IKONA ALLA FIRA DI MANRESA
La Piccola Banda Ikona suona il 7 novembre 2009 alla 12.ma edizione della Fira Mediteranea di Manresa, in Catalogna (Spagna). Si tratta di uno dei più prestigiosi appuntamenti internazionali di world music che giunge al termine di una lunga tournée europea che, nell'estate 2009, ha portato il gruppo guidato da Stefano Saletti a suonare in Spagna, Portogallo, Francia, Croazia e Italia. Riscuotendo ovunque grande successo e apprezzamento.
A SIENA MUSICHE DI SALETTI SU TESTI DI CECCO ANGIOLIERI
In scena il 12 settembre a Piazza del Campo a Siena lo spettacolo "La Veglia del Costituto", per la regia di Maurizio Panici, le musiche originali di Stefano Saletti, con gli attori Giobbe Covatta e Monica Guerritore. Stefano Saletti ha messo in musica dieci rime di Cecco Angiolieri eseguite dal vivo da una speciale formazione composta da Raffaela Siniscalchi (voce), Desirè Infascelli (fisarmonica), Davide Vaccari (chitarra e bouzouki), Marco Loddo (contrabbasso), Andrea Piccioni (percussioni). La predica che San Bernardino tenne in Piazza del Campo, darà il via a una riflessione che spingerà Giobbe Covatta a parlare del Buon Governo e della sua attualità. Monica Guerritore proporrà un percorso che parte dall'inferno di Dante per arrivare a un omaggio alla senese Pia de' Tolomei. Lo spettacolo inaugura il festival "La Città del Sì". Il cartellone comprende arte, musica, gastronomia, storia e spettacoli per rivivere il Medioevo.
PROSEGUE IL TOUR EUROPEO DELLA PICCOLA BANDA IKONA
Con i concerti in Portogallo e Spagna, prosegue a settembre il tour che ha portato la Piccola Banda Ikona a suonare in molti paesi europei.
BRANO PER L'ABRUZZO CON LA PICCOLA BANDA IKONA
Stefano Saletti (in qualità anche di coordinatore alla produzione), Barbara Eramo e Carlo Cossu della Piccola Banda Ikona hanno aderito all'iniziativa lanciata dal MEI, Meeting dele etichette indipendenti e hanno partecipato alla registrazione di un brano dedicato all'Abruzzo, "Decidilo tu". Scritto da Alessandro Benvenuti, il brano, prodotto da Arlo Bigazzi, è un esempio di work in progress a getto continuo, a testimonianza del contributo del mondo musicale indipendente per l'Abruzzo. Hanno dato il loro contributo i musicisti della Materiali Sonori, Germano Mazzocchetti, i musicisti dei Dischi La Pioggia, i Vega's, il Quartetto Euphoria, i Ramsazizz e i musicisti della Lilium e della Maninalto e tanti altri.
Il brano è programmato dalle principali emittenti nazionali ed è possibile ascoltarlo su: www.myspace.com/IndieMusicLike
LA PICCOLA BANDA IKONA PREMIATA AL BABEL MED DI MARSIGLIA
La Piccola Banda Ikona ha ricevuto il prestigioso premio "Coups de coeur du jury" al Babel Med 2009 di Marsiglia per il Cd "Marea cu sarea". Il riconoscimento è stato consegnato durante la quinta edizione della manifestazione che ha riunito dal 26 al 29 marzo nella città francese musicisti, operatori, discografici e manager della world music internazionale. Si tratta di un nuovo riconoscimento per "Marea cu sarea", l'ultimo lavoro discografico del gruppo che nel 2008 era già entrato nella classifica dei migliori dischi dell'anno stilata dalla World Music Charts Europe. Intanto la Piccola Banda Ikona si prepara a un lungo tour estivo che da luglio a settembre la porterà a esibirsi in Israele, Spagna, Portogallo, Francia, Marocco, Grecia, Slovenia, Croazia oltre, naturalmente, all'Italia.
CONCERTO OMAGGIO A DE ANDRE'
La Piccola Banda Ikona partecipa insieme ad altri artisti a un concerto in ricordo di Fabrizio De Andrè a dieci anni dalla sua morte, che si terrà il 24 gennaio 2009 a partire dalle ore 21 al Teatro San Raffaele di Roma (via Ventimiglia, 6 - Magliana). Da non mancare per chi ancora non si è rassegnato alla scomparsa del meraviglioso Faber.
LA SERVA: ALL'ARGOT MUSICHE DI SALETTI
In scena al teatro Argot di Roma (via Natale del Grande, 27) dal 6 gennaio 2009 fino al 25 lo spettacolo "La serva" con musiche originali composte da Stefano Saletti, con Crescenza Guarnieri, regia di Maurizio Panici. Il testo è di Giovanni Clementi. Per info: 06.5898111. Per la critica: da non perdere.
TORNA THE NU WORLD: STEFANO SALETTI e OMINOSTANCO
Nuovo appuntamento con il progetto The Nu World che vede insieme Stefano Saletti e il dj Ominostanco in un concerto nel quale interagiscono in tempo reale con le immagini di "Berlino, sinfonia di una grande città", capolavoro del 1927 di Walter Ruttmann. Il progetto The Nu World si colora di echi psichedelici ed è costruito come un grande flusso sonoro tra elettronica e world, tra ambient music e minimalismo: l'incontro possibile tra elettronica e strumenti della tradizione trattati da macchine, effetti, looper. Il concerto si tiene il 13 dicembre al Brancaleone a Roma.
RECENSIONE SULLA BRIGATA LOLLI
Leon Ravasi, dopo quella su Stari Most, ha scritto un'altra bella recensione del nuovo cd "Marea cu sarea" della Piccola Banda Ikona sul sito di musica e cultura La Brigata Lolli (www.bielle.org). Per leggere la recensione clicca qui.
E' MORTO HECTOR ZAZOU
Ieri mattina, 8 settembre 2008, il nostro amico e compagno Hector Zazou è morto a Parigi, cedendo a una micidiale malattia. Aveva sessant'anni.
Adieu, Pierre! che la terra ti sia lieve. Non ti dimenticheremo.
UN PEZZO DI IKONA AL CINEMA
Un po' della Piccola Banda Ikona al cinema. Stefano Saletti, Gabriele Coen, Carlo Cossu e Leo Cesari, infatti, partecipano al film "Matrimoni e altri disastri" con Fabio Volo e Margherita Buy per la regia di Nina di Majo. La formazione: Stefano Saletti, chitarra; Gabriele Coen, clarinetto; Carlo Cossu, violino; Marco Loddo, contrabbasso; Leo Cesari, batteria. La formazione suonerà due brani di Gabriele Coen. le riprese cominceranno l'11 settembre 2008.
RECENSIONE SU SONGLINES
Altra recensione autorevole per "Marea cu sarea" il Cd della Piccola Banda Ikona. Sul numero di giugno di Songlines, una delle più autorevoli riviste mondiali di world music, è uscita la recensione a cura di Ciro De Rosa che da' 4 stelle all'album. Per leggere il testo in inglese clicca qui. Ecco di seguito la traduzione in italiano:
Vecchi lupi di mare mantengono le loro promesse.
"Il Sabir è una lingua franca marinara che si parlava, una volta, nei porti del Mediterraneo. In questo lavoro, che fa seguito al meraviglioso album d'esordio della Piccola Banda Ikona del 2005, il Sabir diventa una metafora per l'incontro e l'unione tra popoli e culture. Il compositore e multistrumentista Stefano Saletti (al bouzouki, oud, baglama, chitarre, piano, percussioni e programmazioni) è il leader del progetto, che racchiude i principali nomi della world music italiana come il bassista Mario Rivera, il fiatista Gabriele Coen, il violinista Carlo Cossu, più le cantanti Barbara Eramo e Ramya.
Il titolo del cd deriva da un proverbio rumeno che significa promettere il mare con il sale, cioè promettere e non mantenere. Qui, invece, la promessa di un album che mescola differenti melodie tradizionali del Mediterraneo, modi e sonorità dentro un sincretico insieme, è mantenuta.
Il brano di apertura, "Elee", cantato in aramaico, e la title-track "Marea cu sarea" sono caratterizzate da un ipnotico tessuto di corde, elettronica contemporanea, e calde voci femminili piene di pathos.
Una tragedia di oggi è narrata in "Anpalagan" una canzone sull'affondamento di migranti sulle coste della Sicilia nel 1996, mentre sia "Fuori di me" sia "Opsada" richiamano la guerra civile in Bosnia.
"Famu chiovere sali" adatta un testo siciliano tradizionale, le atmosfere seduttive di "Sabir" si sviluppano partendo da una melodia ebrea-yemenita e "Benda Benda" è basata su una villancico spagnola del 16.mo secolo scritta in Sabir. Lo standard "My favorite things" è una irresistibile versione dal sapore mediorientale. Segue una ulteriore cover - un "classico" di Domenico Modugno, "Amara terra mia" - questa volta caratterizzata dalle delicatezze vocali di Barbara Eramo e Ramya.
Il disco si chiude con una versione della title-track riarrangiata in stile trance dal Dj Ominostanco. Il giusto coronamento a un grande lavoro".
RECENSIONE DI FOLK ROOTS
"Questo è un album meraviglioso dove tutti i diversi stili sono integrati in modo magnifico", questo scrive Michael Hingston del CD "Marea cu sarea" della Piccola Banda Ikona in una gran bella recensione pubblicata su Folk Roots, l'autorevole rivista inglese di world music, nel numero di giugno 2008. Per leggere la recensione in inglese clicca qui. Ecco di seguito la traduzione in italiano:
"Il musicista e compositore Stefano Saletti ha fatto parte di diversi progetti musicali. Ha composto colonne sonore per film e programmi tv; ha scritto una suite basata su Le Bateau Ivre di Arthur Rimbaud e ha collaborato con numerosi musicisti e ensemble. Il suo ultimo lavoro, Marea cu sarea, è suonato dal suo gruppo Piccola Banda Ikona, sebbene con otto membri stabili e qualche ospite, non sia così piccola.
Il materiale è soprattutto composto da Saletti, ma le liriche sono in gran parte cantate nella lingua franca marinara, il Sabir, una mistura di spagnolo, italiano, francese e arabo, usata da marinai, pirati, pescatori, mercanti e armatori.
Marea cu sarea è un proverbio rumeno che tradotto letteralmente suona "promettere il mare con il sale" (promettere l'impossibile).
Un'eccezione alle liriche in sabir è il pezzo d'apertura "Elee", in cui le parole sono in aramaico. Una traccia che è sette minuti di intenso piacere. Si apre con l'oud di Saletti su un lento pulsante bordone seguito dall'ondulato violino di Carlo Cossu a cui si aggiungono le dolci e splendide voci di Barbara Eramo e Ramya. La canzone si va gradualmente costruendo poi con il sax soprano di Gabriele Coen e le percussioni di Leo Cesari in un arrangiamento ricco di intrecci musicali.
L'album continua con musiche ben dettagliate, che combinano influenze arabe, balcaniche, greche, sefardite e del sud d'Italia che occasionalmente si inseriscono ritmi e stili più contemporanei.
C'è anche una versione strumentale dal sapore arabeggiante del pezzo di Rodgers e Hammerstein "My Favorite Things".
C'è una equa varietà di atmosfere nei pezzi. "Fuori di me" è una canzone riflessiva, spaziosa, tinta di jazz, "Sabir" combina i sapori del reggae con una melodia araba e "Famu chiovere Sali" è un'intensa canzone dal ritmo lento arricchita dai tanti dettagli strumentali e le inventive linee di basso di Mario Rivera.
Questo è un album meraviglioso dove tutti i diversi stili sono integrati in modo magnifico. La sola occasione in cui il gruppo si discosta è su "Opsada" (che comunque possiede bei momenti e un interessante solo di sax) e sul limitato beat elettronico del remix di "Marea cu sarea".
IN ITALIA LA 7 SOIS ORKESTRA
Dopo i concerti in Spagna e Portogallo arriva in Italia la 7 Sois Orkestra, la formazione che riunisce artisti provenienti da Andalusia, Israele, Italia, Marocco, Portogallo e Sicilia.
Con la direzione musicale del polistrumentista Stefano Saletti (leader della Piccola Banda Ikona), il progetto vede la partecipazione di prestigiosi musicisti rappresentativi delle diverse culture musicali del Mediterraneo dove si realizza il Festival Sete Sóis Sete Luas: la cantante di fado Margarida Guerreiro (Portogallo), il violinista Jamal Ouassini (Marocco), il fiatista Eyal Sela (Israele), il chitarrista flamenco Miguel Angel Ramos (Andalusia), il bassista Mario Rivera (Sicilia), il percussionista Massimo Cusato (Calabria).
Il gruppo presenta i brani del cd "A Night in Sicily", registrato dal vivo a Mascalucia (Catania) nella primavera di quest'anno.
Nel repertorio della 7 Sóis Orkestra musiche delle tradizioni dei vari paesi, composizioni originali e nuovi arrangiamenti di brani già editi. Un lungo e affascinante percorso che dal fado portoghese arriva alle bulerie spagnole, ai ritmi del sud Italia, a melodie arabo-andaluse, a temi sefarditi, sino al canto in Sabir, l’antica lingua che univa i popoli del Mediterraneo.
Scrive Predrag Matvejevic, intellettuale e scrittore croato: "Non esiste una sola cultura mediterranea: ce ne sono molte in seno a un solo Mediterraneo". La 7 Sóis Orkestra nasce per rappresentare questo spirito e raccontare in musica il possibile incontro tra Oriente e Occidente.
La 7 Sóis Orkestra sarà in tour:
22 Luglio - Impruneta (Toscana, Italia)
23 Luglio - Montemurlo (Toscana, Italia)
24 Luglio - Roma - Accademia di Spagna - Gianicolo
25 Luglio - Pontedera (Toscana, Italia)
26 Luglio - Mascalucia (Sicilia, Italia)
27 Luglio - Frontignan (Languedoc-Roussillon, France)
15 Agosto - Castril de la Peña (Spagna)
16 Agosto - Tavernes de la Valldigna (Spagna)
20 Agosto - Locri (Calabria)
14 Settembre - Castro Verde (Portogallo)
Per informazioni: www.7sois7luas.com
www.myspace.com/7soisorkestra
NOVALIA REUNION AD ATRI IL 6 AGOSTO
I Novalia (il gruppo reatino fondato da Stefano Saletti e Raffaello Simeoni) suoneranno al Festival Etnorock di Atri (Te) il 6 agosto 2008 in uno speciale concerto reunion che li vedrà dopo quattro anni di nuovo insieme. La formazione: Stefano Saletti, Raffaello Simeoni, Michele Frontino, Alessandro Strinati e, per l'occasione, Carlo Ferretti. In programma i brani tratti dai loro cd: 10, Canti e briganti, Arkeo, Griot. Evento da non mancare!
ON LINE NUOVI VIDEO DELLA PICCOLA BANDA IKONA
Sono on line alcuni video della Piccola Banda Ikona dal vivo, in studio durante le registrazioni di "Marea cu sarea" e nei backstage. Immagini anche dal "Dolce canto degli dei", la tournée teatrale con Giancarlo Giannini, e da vari concerti. Per vedere i video clicca qui.
NUOVA RECENSIONE DI MAREA CU SAREA
Altra bella recensione di "Marea cu sarea" il nuovo Cd della Piccola Banda Ikona. L'ha scritta Alessandro Sgritta per il sito "Il seme sotto la neve", una rivista di critica sociale. Per leggere il testo clicca qui.
7 SOIS ORKESTRA A MEDITERRANEO - RAI 3
Sabato 14 giugno a partire dalle ore 13.20 va in onda su "Mediterraneo" (Rai 3), un servizio con interviste alla 7 Sóis Orkestra, il nuovo progetto che vede la direzione musicale di Stefano Saletti e la partecipazione di Mario Rivera e di musicisti provenienti da Portogallo, Marocco, Andalusia, Israele e Italia. Per informazioni sul progetto e per visitare la pagina su My Space della 7 Sóis Orkestra, clicca qui.
INTERVISTA SALETTI A VILLAGE - RADIO 1 RAI
Stefano Saletti ha partecipato il 28 aprile 2008 a Village, su Radio 1 Rai, la trasmissione condotta da Silvia Boschero. Per ascoltare la lunga intervista clicca qui.
RECENSIONE SULLA BRIGATA LOLLI
Così scrive Leon Ravasi sulla Brigata Lolli, un bel sito di musica, a proposito di "Marea cu sarea", l'ultimo CD della Piccola Banda Ikona: "Un album che mischia suoni e parole dai quattro angoli del Mediterraneo e che cerca forme proprie per raccontare una storia comune. Un album che ti scava lentamente sotto pelle per ricavarsi il suo angolo sicuro di tranquillo ascolto. Che non cerca di stupire. Che racconta. E scusate se è poco". Per leggere tutta la recensione, clicca qui.
PICCOLA BANDA IKONA A SAT 2000
Va in onda martedì 27 maggio alle ore 22.40 all'interno del programma "42.12 Nel Mediterraneo d'Europa" di Sat 2000 (visibile sul canale 801 di Sky, sul digitale terrestre Rai e su Tele Lazio Rete Blu, canale 69) un servizio realizzato in occasione del concerto della Piccola Banda Ikona all'Auditorium di Roma con un'intervista a Stefano Saletti. Il programma è visibile anche sul sito di Sat 2000, all'indirizzo www.sat2000.it. Il programma viene replicato sabato 31 maggio alle ore 17.45.
NASCE LA 7 SÓIS ORKESTRA
Stefano Saletti è stato chiamato a dirigere un nuovo progetto musicale: la 7 Sóis Orkestra, una formazione che comprende artisti provenienti dall'Andalusia, dal Marocco, da Israele, Portogallo e Italia.
Il progetto vede la partecipazione di prestigiosi musicisti rappresentativi delle diverse culture musicali del Mediterraneo dove si realizza il Festival Sete Sóis Sete Luas: il bassista Mario Rivera (Sicilia), la cantante di fado Margarida Guerreiro (Portogallo), il violinista Jamal Ouassini (Marocco), il fiatista Eyal Sela (Israele), il chitarrista flamenco Miguel Angel Ramos (Andalusia), il percussionista Massimo Cusato (Calabria).
Nel repertorio della 7 Sóis Orkestra musiche delle tradizioni dei vari paesi, composizioni originali e nuovi arrangiamenti di brani già editi.
Un lungo e affascinante percorso che dal fado portoghese arriva alle bulerie spagnole, ai ritmi del sud Italia, a melodie arabo-andaluse, a temi sefarditi, sino al canto in Sabir, l'antica lingua che univa i popoli del Mediterraneo.
Il gruppo realizzerà una lunga tournée all'interno del Festival Sete Sóis Sete Luas e produrrà un cd registrato dal vivo. Per vedere in anteprima alcune immagini dell'Orkestra 7 Sois in un servizio realizzato durante il concerto di presentazione realizzato a Mascalucia (Catania), clicca qui.
7 SÓIS ORKESTRA:
STEFANO SALETTI direttore musicale, bouzouki, oud, chitarra
MARGARIDA GUERREIRO (Portogallo), voce fado
JAMAL OUASSINI (Marocco), violino
EYAL SELA (Israele) fiati, flauti etnici
MIGUEL ANGEL RAMOS (Cadice, Andalusia) chitarra flamenca
MARIO RIVERA (Sicilia), basso elettrico
MASSIMO CUSATO (Calabria), batteria e percussioni
28 APRILE. CONCERTO ALL'AUDITORIUM
Appuntamento da non perdere lunedì 28 aprile 2008: la Piccola Banda Ikona presenta il nuovo cd Marea cu sarea all'Auditorium Parco della Musica di Roma (Teatro Studio). Non mancate. Per informazioni e per prenotare i biglietti, cliccate qui.
MAREA CU SAREA NELLA PLAYLIST DI FOLK ROOTS
Grande riconoscimento internazionale per Marea cu sarea, il nuovo CD della Piccola Banda Ikona: è entrato nella top dei dieci dischi più belli di Folk Roots, la prestigiosa rivista inglese di world music. Il CD è nella playlist ed è trasmesso da FRoots Radio. Clicca qui per andare nella pagina dedicata ai Top Ten del mese e ascoltare la playlist in diretta. Come scrive la rivista: The seal of quality! The ten best new albums on the fRoots player this month. Buon ascolto.
THE NU WORLD: STEFANO SALETTI e OMINOSTANCO
L'incontro possibile tra elettronica e strumenti della tradizione trattati da macchine, effetti, looper. Questo propongono Stefano Saletti e il dj Ominostanco in un concerto nel quale interagiscono in tempo reale con le immagini di "Berlino, sinfonia di una grande città", capolavoro del 1927 di Walter Ruttmann, proiettato su tre schermi. Il concerto si tiene il 19 aprile all'interno della rassegna "Cose" al Mat (Museo di Arti e Tradizioni Popolari) in Piazza Marconi, 8/10 Roma (Eur).
Il progetto The Nu World si colora di echi psichedelici ed è costruito come un grande flusso sonoro tra elettronica e world, tra ambient music e minimalismo.
A ROMA SINFONIA D'AUTUNNO
E' in scena al Teatro Eliseo di Roma dal 15 aprile fino al 6 maggio lo spettacolo "Sinfonia d'autunno" da Ingmar Bergman, per la regia di Maurizio Panici, con Rossella Falk e Maddalena Crippa. La colonna sonora è di Stefano Saletti.
26 FEBBRAIO. TE' IN DUO: IN SCENA SALETTI ED ERAMO
Di scena martedì 26 febbraio 2008 alle ore 21 al Teatro in Scatola - Lungotevere Artigiani 12/14 (entrata via Panfilo Castaldi 63) zona Porta Portese - la versione unplugged della Piccola Banda Ikona. Stefano Saletti e Barbara Eramo propongono il repertorio del gruppo in un particolare progetto acustico. Vengono presentati i brani del nuovo Cd Marea cu sarea, appena pubblicato dall'etichetta Finisterre, che ha la particolarità di essere cantato in Sabir, la lingua franca che marinai, pirati, pescatori, commercianti parlavano nei porti del Mediterraneo.
RECENSIONE SU REPUBBLICA
Sulla Repubblica del 31 gennaio 2008 altra bella recensione del cd Marea cu sarea della Piccola Banda Ikona dal titolo "ECCO LA WORLD MUSIC MADE IN MEDITERRANEO" a cura di Felice Liperi. Questo il testo: "Uno sguardo rivolto al Mediterraneo per Stefano Saletti, musicista reatino, noto per il suo lavoro con i Novalia e le colonne sonore per il cinema e il teatro. Da pochi giorni è in circolazione "Marea cu sarea", secondo cd della Piccola Banda Ikona nel quale Saletti ha fatto confluire tutte le sue passioni musicali tra ricerca di linguaggi sonori nuovi, abbraccio fra culture diverse e slancio creativo della tradizione. Il cd si propone come una delle più innovative soluzioni per prospettare una vera world music mediterranea".
RECENSIONE SU WORLD MUSIC
Sul numero di gennaio-febbraio 2008 di World Music è uscita la recensione a cura di Daniele Bergesio di Marea cu sarea. Ecco il testo: "Lo storico leader dei Novalia Stefano Saletti si riaffaccia sul mercato dopo il pluriapprezzato, soprattutto oltreconfine, Stari Most. Il nuovo album per Finisterre parte dal concetto delle promesse non mantenute (da cui il titolo, modo di dire a tema rumeno) per scivolare sul più ampio tema del Mediterraneo e della sua unicità. La lingua in cui è cantato il concept album, infatti, è il sabir, esperanto del secolo passato parlato nei porti del grande mare europeo. La promessa di Saletti, a dispetto del titolo, è decisamente mantenuta: il suo Mediterraneo in musica richiama gli arrangiamenti migliori di Pagani su cui si stagliano melodie portate dalla intensa voce di Barbara Eramo. Le corde del leader (che dà il meglio di sé al bouzouki) sono ben sorrette dal basso portante di Mario Rivera, fondatore degli Agricantus. Se il brano di apertura, la lunga e densa "Elee", ha la ricchezza compiuta di una sfera, il remix finale della title track a firma Ominostanco diverte con gusto".
25 GENNAIO 2008: ESCE "MAREA CU SAREA"
Marea cu sarea, un modo di dire romeno che significa "promettere il mare con il sale", cioè promettere e non mantenere, è il titolo del nuovo Cd della Piccola Banda Ikona uscito sul mercato il 25 gennaio 2008 per Finisterre (distribuzione Self).
Dopo "Stari most", pubblicato nel 2005 ed entrato nella classifica dei migliori cd della World Music Charts Europe, prosegue il viaggio del gruppo guidato da Stefano Saletti (già fondatore dei Novalia), tra i suoni e le lingue del Mediterraneo.
La particolarità di Marea cu sarea, infatti, è che è cantato in Sabir, l'antica lingua del dialogo e dell'incontro, già evidente nel suo nome: Sabir (sapere). Scrive il gruppo nelle note del Cd: "C'era una lingua che univa i popoli del Mediterraneo. Era il Sabir, la lingua franca che marinai, pirati, pescatori, commercianti, armatori, parlavano nei porti per riuscire a capirsi fra loro. Da Genova a Tangeri, da Salonicco a Istanbul, da Marsiglia ad Algeri, da Valencia a Palermo, fino ai primi decenni del Novecento si è parlato questa sorta di esperanto marinaro, formatosi poco a poco prendendo in prestito termini dallo spagnolo, dall'italiano, dal francese, dall'arabo. A noi piace questo linguaggio. Piace mischiare suoni e parole. Noi suoniamo in Sabir. Noi cantiamo il Sabir".
Dieci brani (più una versione particolare della title track realizzata insieme al dj Ominostanco) per un lavoro che si snoda come un concept album attorno al tema dell'incontro, ma anche delle false promesse della parte fortunata della sponda mediterranea, incapace di accogliere dignitosamente chi cerca fortuna. E' il caso di Anpalagan, brano ispirato dalla tragedia di Porto Palo in Sicilia quando nella notte di Natale del '96 morirono 282 persone in un tentativo di sbarco clandestino sulle nostre coste. Mentre su Fuori di me e su Opsada tornano i temi della guerra nei Balcani (che faceva da sfondo al precedente cd dedicato al ponte vecchio di Mostar, distrutto dalla guerra, simbolo della frattura tra occidente e oriente).
Come sempre il lavoro di Saletti e della Piccola Banda Ikona è un ponte tra passato e presente. E' il caso di Benda benda il cui testo è tratto da una "villancico", un genere di canzone spagnola scritta in lingua franca (Sabir) nel XVI secolo; di Famu chiovere sali, tratto da un testo tradizionale siciliano; del brano etno-dub Sabir, ispirato a un tema musicale ebraico yemenita del XVII secolo.
Nel cd anche due cover: una rilettura in chiave world di un classico del jazz come My Favorite things e una personale interpretazione di Amara terra mia di Domenico Modugno, canzone che racconta quando erano gli italiani a partire in cerca di un mondo migliore.
La Piccola Banda Ikona riunisce attorno al polistrumentista Stefano Saletti (bouzouki, oud, tzouras, chitarre, piano, programmazioni e percussioni), alcuni prestigiosi musicisti della world music italiana come Mario Rivera (bassista e fondatore degli Agricantus), Barbara Eramo (voce di tanti progetti world), Ramya (leader dei Nuklearte), Gabriele Coen e Leo Cesari (rispettivamente fiati e batteria dei Klezroym), Carlo Cossu (violino nei Tamburi del Vesuvio, Acustimantico), Desirè Infascelli (fisarmonica).
Ad arricchire i tanti suoni del disco, una serie di ospiti come Amer Ben Abdel Nyoumen (darbouka), Alessandro Gwis (pianoforte), Giuseppe Tortora (cello), Anadi "Hagi" Mishra (percussioni), Ominostanco che ha realizzato un remix del brano Marea cu sarea.
Marea cu sarea (Finisterre FTCD43 - www.finisterre.it) Realizzato con il contributo dell'IMAIE. Distribuzione Self.
MUSICA E PAROLE DELLA BEAT GENERATION
Un percorso intorno alla Beat Generation e alle avanguardie poetiche degli anni '60 quello proposto il 26 e il 27 novembre 2007 al Teatro Italia (Via Bari 18 tel. 06/44239286) e che verrà replicato il 3 e il 10 dicembre.
Un incontro tra musica e poesia con Stefano Saletti e Gabriele Coen (della Piccola Banda Ikona) e letture di Mascia Musy e Maurizio Donadoni.
Tratto da testi di Gregory Corso, Lawrence Ferlinghetti, Allen Ginsberg, Jack Kerouac per la regia di Maurizio Panici, il recital si muove tra sonorità coltraniane ed echi psichedelici sottolineati dalla chitarra di Saletti e il sax di Coen che interagiscono sulla scena con Donadoni e Musy in un gioco di rimandi e improvvisazioni.
Un reading costruito in continuo divenire che fa rivivere, quarant'anni dopo, la forza di quel formidabile movimento poetico e esistenziale che fu la beat generation e l'attualità di autori che cantarono le ragioni della pace contro la minaccia nucleare e della libertà contro la manipolazione del pensiero. Kerouac, Corso, Ferlinghetti, Ginsberg e altri scrittori sono stati l'ultima grande espressione di un movimento poetico e collettivo, ma continuano ancora oggi a rappresentare il "male di vivere" e il sogno di una società diversa.
PICCOLA BANDA IKONA AL MEI 2007
Sabato 24 novembre la Piccola Banda Ikona suona al Mei di Faenza (ore 20.30) nello Spazio World in una speciale formazione acustica. Nell’occasione il gruppo presenta in anteprima alcuni nuovi brani del prossimo CD “Marea cu sarea” in uscita a dicembre per Finisterre (distribuzione Self).
La Piccola Banda Ikona riunisce attorno a Stefano Saletti alcuni dei più prestigiosi musicisti della world music italiana come Mario Rivera (Agricantus), Barbara Eramo, Ramya (Nuklearte), Gabriele Coen e Leo Cesari (Klezroym), Carlo Cossu (Tamburi del Vesuvio, Acustimantico), Desirè Infascelli.
Il nuovo cd “Marea cu sarea” è cantato in Sabir, un'antica lingua del Mediterraneo, parlata nei porti e nei luoghi degli scambi commerciali, che univa idiomi provenienti dall'italiano, dal francese, dallo spagnolo, dall'arabo: la lingua del dialogo e dell'incontro, già evidente nel suo nome: Sabir (sapere).
L’appuntamento è allo Spazio World del MEI sabato 24 novembre ore 20.30
SINFONIA D'AUTUNNO PER SALETTI
Un'altra colonna sonora per Stefano Saletti. Ha composto le musiche dello spettacolo "Sinfonia d'autunno" da Ingmar Bergman, per la regia di Maurizio Panici, con Rossella Falk e Maddalena Crippa. Il debutto, a Pistoia il 16 novembre. Lo spettacolo sarà all'Eliseo a Roma dal 15 aprile al 6 maggio 2008.
PICCOLA BANDA IKONA AL WOMEX 2007
Stefano Saletti e Piccola Banda Ikona partecipano alla tredicesima edizione del Womex, il World Music Expò internazionale che si tiene dal 24 al 28 ottobre 2007 a Siviglia in Spagna. Per contatti e per avere informazioni su eventi, incontri, appuntamenti scrivete a info@piccolabandaikona.it.
SALETTI, COEN E LA BEAT GENERATION
Torna in scena il 15 e il 16 settembre 2007 (alle ore 11 e alle 12 del mattino) al Museo Bilotti (Villa Borghese - Roma) la performance di musica e poesia di Stefano Saletti e Gabriele Coen con gli attori Maurizio Donadoni e Mascia Musy dedicata alla Beat Generation. In programma versi di Ferlinghetti, Ginsburg, Sanguinetti e Corso e musiche originali eseguite dal vivo da Saletti e Coen.
SALETTI ALL'EUROMED FESTIVAL DI BUDAPEST
Stefano Saletti suona il 24 agosto all'Euro Med Music Festival di Budapest in Ungheria. Si tratta della prima edizione di questo festival che vede la partecipazione di artisti provenienti da Giordania, Israele, Polonia, Ungheria e Italia. Saletti (bouzouki, oud, voce) suona con Tibi Golan (ney e flauti), Deli Zsolt (fisarmonica), Szandai Matyas (contrabbasso) e Kornell Mizdai (tabla). Il concerto si svolge nella struttura del Godor Klub di Budapest. Per informazioni http://www.mkvm.hu/indexen.php.
ILIADE IN SCENA A SEGESTA
Dopo il grande successo al Foro di Traiano di Roma, il 12 e il 13 agosto, nello splendido scenario del teatro antico di Segesta (Tp), torna in scena "Iliade l'aspra contesa", la rilettura del classico omerico con la musica composta da Stefano Saletti ed eseguita dal vivo dalla Piccola Banda Ikona. Il coordinamento artistico e la regia sono di Piero Maccarinelli, le voci narranti sono quelle di Massimo Popolizio e Manuela Mandracchia.
GRANDE EMOZIONE A SARAJEVO
E' stato un concerto che ha lasciato il segno quello della Piccola Banda Ikona a Sarajevo il 24 luglio 2007. Il gruppo, che era stato chiamato a rappresentare l'Italia all'interno del Festival Bašcaršijske Noci 2007, ha suonato di fronte alla Biblioteca nazionale della capitale bosniaca, distrutta nella guerra e adesso in fase di ricostruzione.
Lunghi applausi hanno caratterizzato l'esibizione del gruppo, culminata nell'esecuzione di Vasa Miskin, il brano che racconta le stragi avvenute al mercato di Sarajevo nel '93, che ha creato un momento di profonda commozione del pubblico, accresciuta dalle parole della splendida poesia di Izet Sarajlic che risuonavano alla fine del pezzo. Un concerto carico di emozione ed energia: per Stefano Saletti e la Piccola Banda Ikona suonare i brani di "Stari Most" in Bosnia ha avuto un significato del tutto particolare. Un cerchio che si chiudeva.
La formazione della Piccola Banda Ikona: Stefano Saletti (bouzouki, chitarra, voce), Barbara Eramo (voce, chitarra), Ramya (voce), Mario Rivera (basso), Gabriele Coen (fiati), Desiré Infascelli (fisarmonica), Roberto Pistolesi (batteria).
Prosegue intanto la lunga tournèe del gruppo: 29 luglio Assisi, 30 luglio Milano, 5 agosto Reggio Emilia, 10 agosto Taranto, 11 agosto Rivisondoli, 12 e 13 agosto Segesta (Trapani) dove verrà eseguita di nuovo l'Iliade.
PICCOLA BANDA IKONA A SARAJEVO
Concerto a Sarajevo della Piccola Banda Ikona il 24 luglio 2007. Il gruppo è stato chiamato a rappresentare l'Italia all'interno del prestigioso Festival Bašcaršijske Noci 2007 che riunisce per un mese artisti provenienti da tutta l'Europa. Un grande riconoscimento per la Piccola Banda Ikona, che ha dedicato il suo primo Cd "Stari Most" al ponte vecchio di Mostar in Bosnia-Erzegovina, simbolo di pace e dialogo.
ILIADE AL FORO DI TRAIANO CON LA PICCOLA BANDA IKONA
Sotto il cielo dell'Estate Romana, nella splendida Basilica Ulpia al Foro di Traiano, per 10 serate dal 25 al 29 giugno e dal 2 al 6 luglio 2007, "ILIADE, L'ASPRA CONTESA" è l'occasione per godere di una particolarissima rivisitazione del classico greco, opera di Omero, grazie a letture d'eccezione impreziosite da suggestive immagini e musica composta da Stefano Saletti ed eseguita dal vivo dalla Piccola Banda Ikona che accompagna le parole degli attori. Il coordinamento artistico e la regia di "Iliade, l'aspra contesa" sono di Piero Maccarinelli, la voce narrante, indiscussa protagonista del "poema della guerra", è quella di Massimo Popolizio, interprete principale. Nel corso delle 10 serate si alterneranno gli altri attori Manuela Mandracchia, Massimo Foschi, Luca Lazzareschi, Maurizio Donadoni e Luciano Virgilio. Lo spettacolo si avvarrà della partecipazione straordinaria di Umberto Orsini. Le immagini live che per consonanza o dissonanza accompagnano le parole degli attori sono di Cristiano Laruffa dell'AGF.
La formazione della Piccola Banda Ikona per questo evento comprende: Stefano Saletti (chitarra, percussioni, bouzuki, oud, voce, programming), Barbara Eramo (voce, percussioni), Mario Rivera (basso, programming), Gabriele Coen (clarinetto, sax, flauto, ciaramella), Carlo Cossu (violino), Leo Cesari (tamburi e percussioni), Giuseppe Tortora e Giuseppe Mulè (violoncello).
Biglietto 5 euro. Per ulteriori informazioni clicca qui, per prenotare chiama il Call Center Zètema Progetto Cultura: 06 82059127 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.30.
17 GIUGNO: PICCOLA BANDA IKONA A VILLA CELIMONTANA
Appuntamento da non perdere il 17 giugno 2007: la Piccola Banda Ikona suona al Villa Celimontana Festival di Roma. La prestigiosa rassegna, giunta quest'anno alla quattordicesima edizione, si svolge nello splendido scenario della storica villa romana. Per informazioni e per vedere il programma completo clicca qui. Ecco la formazione della Piccola Banda Ikona per questo concerto: Stefano Saletti (bouzuki, oud, chitarre, piano, voce), Barbara Eramo (voce, chitarra), Ramya (voce), Mario Rivera (basso), Gabriele Coen (clarinetto, sax, flauto), Carlo Cossu (violino), Leo Cesari (batteria, percussioni), Desirè Infascelli (fisarmonica), Giuseppe Tortora (violoncello).
PICCOLA BANDA IKONA A SARAJEVO
Il 24 luglio la Piccola Banda Ikona suonerà a Sarajevo all'interno del "Bašcaršijske noci 2007", festival che ha una straordinaria rilevanza culturale ed è tra i più importanti eventi della Bosnia-Erzegovina. Il festival vede la partecipazione di artisti da tutto il mondo nelle notti dal 1 al 31 Luglio. La Piccola Banda Ikona, che ha dedicato il suo cd allo Stari Most, il ponte vecchio di Mostar simbolo dell'incontro tra Oriente e Occidente, è stata chiamata a rappresentare l'Italia.
IN SCENA L'ANTIGONE CON LE MUSICHE DI SALETTI
Debutta il 22 maggio a Tindari al Festival dei due mari l'Antigone per la regia di Maurizio Panici con musiche originali composte da Stefano Saletti. La tragedia di Sofocle sarà a Tindari fino al 9 giugno. In programma anche una lunga tournèe estiva nei principali teatri antichi d'Italia. In scena: Edoardo Siravo (Creonte), Silvia Siravo (Antigone), Giovanni Ribò (Tiresia), Andrea Bacci (Emone), Paola Cerimele (Ismene), Deli De Maio (Euridice), Gigi Palla (prima guardia); Adriano Braidotti (messaggero); Riccardo Zini (Corifeo); Maurizio Panici (coro).
PIANETA REBIBBIA ALL'EX CARCERE S.MICHELE A RIPA
Il 12 maggio 2007 alle ore 21 evento speciale di Stefano Saletti e Piccola Banda Ikona. Suoneranno all'ex carcere minorile di S.Michele a Ripa a Trastevere nello spettacolo "Pianeta Rebibbia" suoni e parole dal libro di Goliarda Sapienza.
BANDA IKONA UNPLUGGED SU RADIO TRE RAI
Concerto acustico della Piccola Banda Ikona venerdì 11 maggio a partire dalle ore 15, all'interno della trasmissione Fahreneit in onda su Radio Tre Rai dal Salone del libro di Torino. E' possibile ascoltare la diretta cliccando qui.
NELLE SALE NOTTURNO BUS
Esce l'11 maggio Notturno Bus il film di Davide Marengo con Valerio Mastrandrea, Giovanna Mezzogiorno, Ennio Fantastichini, Roberto Citran.
Mario Rivera (anche attore nel film) e Gabriele Coen della Piccola Banda Ikona firmano insieme la bella e suggestiva colonna sonora. Disponibile anche su Cd.
BANDA IKONA AL BABEL MED
Stefano Saletti e la Piccola Banda Ikona partecipano al Babel Med Music 2007, il forum delle musiche del mondo, che si svolge a Marsiglia dal 29 al 31 marzo 2007 ai Dock des Sud. In programma, incontri, concerti, seminari. Per maggiori informazioni clicca qui.
SALETTI, COEN E LA BEAT GENERATION
Performance di musica e poesia il 9 aprile 2007 al Museo Bilotti (a Villa Borghese a Roma) alle ore 11 e a seguire alle 12. In scena per la rassegna "Pasqua nei musei" Stefano Saletti e Gabriele Coen con gli attori Maurizio Donadoni e Mascia Musi. In programma versi di Ferlinghetti, Ginsburg, Sanguinetti e Corso e musiche originali eseguite dal vivo da Saletti e Coen.
L'8 aprile, invece, al Planetario Maddalena Crippa reciterà brani dalle Metamorfosi di Ovidio, accompagnata dalle musiche di Stefano Saletti.
IN SCENA IL SOGNO DI SHAKESPEARE
Va in scena dal 2 all'11 marzo 2007 al Teatro Italia (via Bari, 18 - Roma) Sogno di una notte di mezza estate di William Shakespeare, regia Maurizio Panici, musiche originali Stefano Saletti, scene e costumi Paki Meduri.
Per informazioni e prenotazioni, chiamare allo 06.5898111 o allo 06.44239286.

Ecco la nota sulle musiche scritta da Stefano Saletti:
"Nel realizzare le musiche originali del “Sogno di una notte di mezza
estate” ho agito su tre piani differenti: una dimensione mitologica e
“alta” per descrivere le ambientazioni di re e regine che con le loro
scelte determinano le vicende umane; una zona terrena e romantica,
nella quale agiscono i quattro giovani innamorati; una zona popolare-
carnascialesca per la goffa rappresentazione di Bottom e dei suoi
artigiani-attori. A legare l’insieme e a determinarne sviluppo e
intrecci sono le polverine magiche del folletto Puck, che dispensano
dolori, gioie e magie lisergiche.
La dimensione delle musiche è quindi sempre giocata sul registro del mistero, della dimensione onirica, della psichedelica che agisce nello stravolgimento del reale e nel rappresentare una verità altra rispetto a ciò che appare. Nessuno è
quello che appare, nessuno è quello che vorrebbe essere. Anche la ninna
nana cantata da Titania riporta alla nostalgia di un qualcosa che
poteva essere e non è stato. Pieno di metalinguaggi, il Sogno è sempre
stato letto anche con un grande affresco esoterico. La musica cerca di
riprodurne le sensazioni ed è costruita come un’unica suite che si
snoda ora come contrappunto ora come paesaggio sonoro che avvolge l’
intreccio delle vicende narrate e ne caratterizza i mutamenti e il
divenire. Fino all’epilogo che, apparentemente, suona come un happy
end, ma che in realtà – come ricorda Puck - lascia inalterata la
dimensione di sogno dell’intera vicenda".
DUE COLONNE SONORE IN ARRIVO
Musica per teatro e cinema per i componenti della Piccola Banda Ikona. Stefano Saletti ha scritto le musiche per Il sogno di una notte di mezza estate da Shakespeare per la regia di Maurizio Panici. Lo spettacolo andrà in scena al Teatro Italia di Roma a partire dal 2 marzo 2007. Mario Rivera e Gabriele Coen, invece, firmano insieme la colonna sonora di Notturno Bus il film di Davide Marengo con Valerio Mastrandea e Giovanna Mezzogiorno che uscirà l'11 maggio.
BANDA IKONA DI NUOVO SU SAT 2000
Mercoledì 7 febbraio alle ore 20 all’interno della trasmissione “42.12 nel Mediterraneo d’Europa” su Sat2000 (canale 818 di Sky) e anche sul digitale terrestre della Rai, va in onda “Thalatta”, il quarto e l’ultimo brano che la Piccola Banda Ikona ha registrato negli studi di Sat2000. La trasmissione andrà in replica in chiaro giovedì 8 alle ore 18.30 su Telelazio Rete Blu, canale 69. Mentre su Sat2000 la replica c’è venerdì alle 10 della mattina.
CONCERTO A ROMA IL 2 FEBBRAIO CON AMNESTY
Il 2 febbraio 2007 a Roma concerto della Piccola Banda Ikona realizzato in collaborazione con Amnesty International. Appuntamento alle ore 21.30 all'Auditorium Santa Chiara (Eur), via Caterina Troiani 90/91 (traversa di via di decima, Torrino nord). L'ingresso è gratuito. Non mancate.
PICCOLA BANDA IKONA SU SAT 2000 E RAI DIGITALE
La Piccola Banda Ikona sarà ospite martedi 16, mercoledì 17 e giovedì 18 gennaio della trasmissione "4212 Nel Mediterraneo d'Europa" condotta dal giornalista Sergio Canelles, in onda alle ore 20.00 su Sat2000 (canale 818 di Sky) e anche sul digitale terrestre della Rai (sempre alle 20). Il gruppo suonerà dal vivo alcuni brani tratti dal Cd "Stari Most". Il programma è visibile anche in chiaro sull’emittente regionale Telelazio Rete Blu (canale 69) mercoledì 17, giovedì 18, venerdì 19 alle 18.30.
C'è la possibilità di vedere la replica, sempre su Sat2000, giovedì 18 (ore 9.55), venerdì 19 (ore 9.55) e sabato 20 (ore 10.55). Stessi giorni e stessa ora anche su Telelazio Rete Blu.
PICCOLA BANDA IKONA SUL CD DELL'UNITA'
La Piccola Banda Ikona con il brano Paian tratto da Stari Most è sul Cd edito dall'Unità intitolato Sud Open Source 1 uscito il 4 dicembre 2006 con il quotidiano (costa 7 euro in più e si può richiedere direttamente in edicola). Con la banda sono presenti Almamegretta, Enzo Avitabile, Tarantolati di Tricarico, Vox Populi, Tinturia, Tancaruja, Milagro Acustico, Darmadar, Pantarei, Enrico Capuano, Nidi D'Arac.
INTERVISTA SU METRO
Bella intervista di Stefano Milioni a Stefano Saletti della Piccola Banda Ikona pubblicata mercoledì 29 novembre su Metro il quotidiano free-press. Per scaricare il file dell'intervista clicca qui. .
GRANDE SUCCESSO ALL'AUDITORIUM
Tutto esaurito all'Auditorium Parco della Musica di Roma e grande entusiasmo del pubblico per il concerto della Piccola Banda Ikona del 21 novembre 2006. Nell'occasione il gruppo ha presentato in anteprima alcuni brani cantati in Sabir, l'antica lingua del Mediterraneo, che faranno parte del nuovo Cd al quale la formazione sta lavorando. Presenti sul palco, anche la fisarmonicista Desirè Infascelli e Giuliana De Donno all'arpa.
PICCOLA BANDA IKONA AL MEI 2006
La Piccola Banda Ikona partecipa alla decima edizione del Mei, il Meeting delle etichette indipendenti che si tiene dal 24 al 26 novembre a Faenza.
CONCERTO ALL'AUDITORIUM DI ROMA
La Piccola Banda Ikona suona martedì 21 novembre 2006 all'Auditorium Parco della Musica a Roma (Teatro studio, ore 21). Nell'occasione il gruppo presenta alcuni nuovi brani ai quali sta lavorando in vista della pubblicazione del nuovo Cd. Debutta nella formazione la fisarmonicista Desirè Infascelli e sarà ospite Giuliana De Donno (arpa) che già aveva suonato nella Piccola Banda nella tournée con Giancarlo Giannini. Per informazioni su biglietti e prenotazioni clicca qui.
PICCOLA BANDA IKONA AL WOMEX 2006
La Piccola Banda Ikona partecipa alla dodicesima edizione del Womex, il World Music Expò internazionale che si tiene dal 24 al 29 ottobre a Siviglia in Spagna. Verranno presentati un dvd dal vivo, il video di Tagama e un'anticipazione dei nuovi brani ai quali sta lavorando il gruppo. Per contatti e per avere informazioni su eventi, incontri, appuntamenti scrivete a info@piccolabandaikona.it.
TAGAMA SU BUDDHA-BAR TEN YEARS
Esce il 20 ottobre 2006 in tutto il mondo un'edizione speciale di Buddha-bar, intitolata Buddha-Bar Ten Years, dedicata ai dieci anni di questa prestigiosa e fortunata collana di musica world, che include di nuovo Tagama il brano di Stefano Saletti e Piccola Banda Ikona tratto da Stari Most. Dopo la partecipazione all'VIII volume della compilation edita dalla George V di Parigi, arriva un altro riconoscimento internazionale per la Piccola Banda Ikona. Per acquistare il cd, clicca qui.

QOELET ALL'ARGOT. MUSICHE DI SALETTI
In scena al Teatro Argot di Roma (via Natale del Grande, 27) dall'8 ottobre al 3 novembre “Secondo Qoèlet – Dialogo fra gli uomini e Dio”, uno spettacolo basato sul testo scritto da Luciano Violante. Regia di Maurizio Panici, musiche originali di Stefano Saletti, voce Ramya, salmi cantati da Miriam Meghnagi, con la voce recitante di Omero Antonutti e con Adriano Braidotti, Camillo Grassi, Gigi Palla, Andrea Bacci, Giusi Giarraputo.
Da uno dei libri più misteriosi della Bibbia, che secondo un'antica tradizione è stato scritto da Qoèlet, ovvero Salomone figlio di Davide, re di Gerusalemme, nasce il testo “Secondo Qoèlet” di Luciano Violante.
Il dialogo fra gli uomini e Dio immaginato da Violante riguarda le radici del male, le sue tragedie, le fatiche degli uomini e di Dio per separarsene, la necessità dell'alleanza per farlo arretrare e renderlo periferico se non per sconfiggerlo.
Il confronto che ne scaturisce - a tratti struggente, a tratti crudele - è una meditazione di forza e speranza sul mistero del male.
Nelle musiche originali Stefano Saletti ha cercato di catturare questa contrapposizione tra luce e tenebre, con l'utilizzo di sonorità evocative, disegnando paesaggi sonori che accompagnano il percorso di Qoelet e il confronto drammatico e intenso tra gli uomini e Dio. Due brani sono stati composti in aramaico e in questi Saletti si avvale della voce di Ramya. Per informazioni: teatroargot@libero.it tel 06.5898111.
TAGAMA SUL CD DELL'ESPRESSO
Esce venerdì 11 agosto 2006 in allegato con l'Espresso (a 7,10 euro) la compilation "Sunset Melody" che contiene "Tagama" il brano di Stefano Saletti e Piccola Banda Ikona tratto da Stari Most. Sul CD, terza uscita della collana Chill out della rivista, tra gli altri anche Sinéad O' Connor, Kings of Convenience, Nitin Sawhney...
PICCOLA BANDA IKONA SUL FOGLIO
Gran bell'articolo di Francesca Bellino sul Foglio del 29 luglio 2006. Presenta il concerto del 3 agosto a Villa Ada a Roma, racconta come nasce la Piccola Banda Ikona, il progetto Stari Most e l'uso del Sabir, l'affascinante lingua del Mediterraneo che sarà il tema ispiratore del prossimo CD del gruppo. Per leggere l'articolo clicca qui.
TAGAMA SU FOLK ROOTS
Il brano Tagama, tratto da Stari Most, è stato inserito nel CD di Folk Roots, la prestigiosa rivista inglese di world music, nel numero di agosto-settembre 2006. Un altro successo per questo brano, già presente su Buddha Bar VIII. Per ordinare la rivista e il Cd clicca qui.
RIPARTE LA TOURNEE DELLA LISISTRATA
In scena per il terzo anno consecutivo la Lisistrata di Aristofane con Pamela Villoresi per la regia di Maurizio Panici e le musiche originali composte ed eseguite da Stefano Saletti. Lo spettacolo, pensato in forma di commedia musicale, si ispira ai grandi allestimenti degli anni Settanta ("Hair" tra tutti) che mettevano in scena le forti aspirazioni giovanili pacifiste di quell'epoca. Lisistrata è in scena:
14 luglio - Gubbio
16 luglio - Palmintelli (Caltanissetta)
dal 19 al 23 luglio - Segesta
1 agosto - Cassino
9 agosto - Posillipo
10 agosto - Teano
12 agosto - Volterra
PICCOLA BANDA IKONA AL PREMIO DE ANDRE'
Dal 6 all'8 luglio si svolge a Roma la quarta edizione del Premio De Andrè (in piazza Fabrizio De Andrè alla Magliana), concorso dedicato a nuovi talenti della canzone d'autore italiana. Il 6 luglio ci sarà come ospite la Piccola Banda Ikona che suonerà quattro brani, tra i quali una rilettura di Un blasfemo di De Andrè, capolavoro tratto da Non al denaro non all'amore né al cielo. Non mancate.
LA PICCOLA BANDA IKONA A VILLA ADA
La Piccola Banda Ikona partecipa alla 13.ma edizione di "Roma incontra il mondo", la prestigiosa rassegna di world music, che si svolge nello splendido scenario di Villa Ada a Roma. Il concerto si terrà il 3 agosto 2006. Altri appuntamenti live già fissati: 23 giugno (per la Notte Bianca) e l'11 luglio per Ribalta d'estate a Rieti; il 21 luglio a Vietri (Sa), sulla costiera amalfitana, per la manifestazione Concerti d'estate a Villa Guariglia. Inoltre, il gruppo sarà ospite il 6 luglio del Premio Fabrizio De Andrè che si svolge a Roma alla Magliana nell'omonima piazza.
RECENSIONE SU L'ISOLA CHE NON C'ERA
Continuano a uscire recensioni al CD Stari Most. Eccone un'altra molto positiva firmata da Giovanni Pietro Scazzola per L'Isola che non c'era: "Stefano Saletti è certamente una delle pietre che cementeranno il nuovo
ponte tra Occidente e Oriente oltre i confini puramente geografici. Sarebbe
troppo semplice affermare che Stari Most ogni tanto suona come gli
Agricantus perchè ci suona Mario Rivera, o può ricordare a tratti i
Klezroym per via del contributo di Gabriele Coen, o richiamare le sonorità
di Novalia e Nuklearte grazie alle performances di Giovanni Lo Cascio e
dello stesso Stefano Saletti o di Ramya. In fondo, in un disco ognuno ci
sente un po' quello che vuole. Qui quello che conta è l'intento ispirativo:
riempire di sangue ritmico e melodico le vene serbo-croate, siciliane,
ebraiche, arabe e greche che partono e portano dal/al comune cuore
mediterraneo. Nel proporre progetti stilistici del genere, il rischio è
quello di scadere in facili commercialistici e superficiali
intrattenimenti. Non qui. Giocando con la misura degli arrangiamenti e la
qualità degli interpreti, complice un ottimo livello d'incisione (cui
magari ci siamo abituati, ma da non dare mai per scontato), il lavoro
condensa le energie migliori, di testa e di cuore, belle espressioni
strumentali e vocali e genuina creatività musicale. le altre pietre del
ponte le metteremo noi, una per una, ogni volta che presteremo attenzione
ai suoni di dischi come questo."
TORNA LA LISISTRATA
Di nuovo in scena la Lisistrata di Aristofane con Pamela Villoresi per la regia di Maurizio Panici e le musiche originali composte da Stefano Saletti. Lo spettacolo, pensato in forma di commedia musicale, si ispira ai grandi allestimenti degli anni Settanta ("Hair" tra tutti) che mettevano in scena le forti aspirazioni giovanili pacifiste di quell'epoca. Lisistrata è in programma dal 10 al 16 maggio al teatro Italia di Roma, in via Bari 18. Info e prevendita allo 06.4423986.
ON LINE VIDEO LIVE A CALTANISSETTA
E' visibile nella sezione video del sito, un estratto della partecipazione della Piccola Banda Ikona al Festival di Caltanissetta del 12 febbraio 2006. Per vedere i filmati clicca qui. Sono un po' pesanti... cliccate sul brano e aspettate. E' solo per Pc (non per Macintosh).
LE MAGNIFICHE SETTE DI RAI INTERNATIONAL
Amuri, brano tratto da Stari Most è stato inserito nelle Magnifiche sette, cioè la playlist delle sette canzoni più significative, curiose e intriganti selezionate da Ugo Coccia nell'ambito della programmazione di Rai international nella settimana dal 17 febbraio al 24 febbraio 2006. Per ascoltare clicca qui.
DOPPIO LIVE IN RADIO
Doppio appuntamento live con la Piccola Banda Ikona. Giovedì 23 febbraio 2006 alle ore 23, intervista e concerto acustico a Radio Città aperta di Roma (FM 88,9) nel programma di Gianluca Diana. Per ascoltare la diretta clicca qui.
Venerdì 24 febbraio alle ore 21, altro live acustico a Radio Mondo, emittente di Rieti (FM 99.9), nel programma di Max De Angelis "For us, by us". Per ascoltare la diretta clicca qui.
TAGAMA SU BUDDHA BAR VIII
Il brano Tagama, tratto da "Stari Most" il Cd di Stefano Saletti & la Piccola Banda Ikona è stato incluso in Buddha Bar vol.VIII, la prestigiosa compilation dell'etichetta francese GeorgeV. Il doppio Cd è curato dal DJ Sam Popat ed esce in tutto il mondo il 13 febbraio 2006.
Stefano Saletti & la Piccola Banda Ikona sono gli unici artisti italiani chiamati a far parte del volume VIII dell'affascinante collana francese.
Si tratta dell'ennesimo successo di Stari Most. Il Cd, già inserito nella lista dei dischi più belli usciti nel 2005 stilata dalla World Music Charts Europe, la classifica ufficiale della World music europea, è attualmente al quarto posto nella classifica di Folk Roots, l'autorevole rivista inglese di world music. Riconoscimenti prestigiosi che premiano il suono internazionale di Stari Most e la proposta musicale della Piccola Banda Ikona.
IL 9 CONCERTO AL CLASSICO VILLAGE
Giovedì 9 febbraio alle 21.30 concerto di Stefano Saletti e la Piccola Banda Ikona al "Classico Village" a Roma (via G. Libetta, 3 - quartiere Ostiense). Non mancate, ci saranno tanti ospiti e ottima musica. E si festeggia l'uscita di Buddha Bar VIII.
FOLK ROOTS... CHE RECENSIONE
Sul numero di gennaio-febbraio 2006 di Folk Roots, la più autorevole rivista europea di world music che già aveva inserito Stari Most al 4° posto della sua classifica, è uscita la recensione al CD di Stefano Saletti e la Piccola Banda Ikona. L'ha firmata il direttore Ian Anderson ed è davvero bella. Ecco cosa scrive Anderson: "Se non siete informati sul fatto che Stefano Saletti è stato fondatore dei Novalia, il cui celebrato inno Ebla abbiamo presentato su fRoots numero 8 e che rimane un classico, le vostre orecchie potranno ascoltare qualcosa di simile in Stari Most.
La traccia n. 2, la gloriosa Tagama, con il bouzouki, una programmazione sofisticata e la amabile voce di Ramya dei Nuklearte, vengono fuori assolutamente dalla stessa matrice. Piccola Banda Ikona è una collezione di prima qualità di persone provenienti dalla scena world italiana, inclusi, tra gli altri, Agricantus, Klezroym, Nando Citarella ed altre formazioni.
Il tema, ancora, è "pan-mediterraneo" ed il bouzouki o l'oud sono i tessuti centrali, ma qui c'è una più grande e profonda creazione in studio, un progetto che mette insieme diverse culture, radici musicali e linguaggi dal Serbo-Croato all'Arabo all'interno di panorami epici.
Questo genere di cose potrebbero facilmente essere considerate una fusion sintetica, che normalmente ospitiamo nelle colonne della rubrica "And the Rest", ma se provengono da autori, musicisti e cantanti con così tanto talento, passione e capacità evocativa, si tratta di pura magia.
E per qualche motivo, gli italiani spesso raggiungono quest'obiettivo meglio degli altri - probabilmente perché loro vivono veramente in un incrocio culturale, storico e geografico, circondato dall'intero Mediterraneo".
Ian Anderson
Per leggere la recensione in inglese clicca qui.
CONCERTI
Prossimi appuntamenti live con Stefano Saletti e la Piccola Banda Ikona:
9 febbraio 2006 - Roma - Classico Village
12 febbraio 2006 - Caltanissetta
24 febbraio 2006 - Rieti - Live a Radio Mondo
25 febbraio 2006 - Riccione (Rn) - "Suoni migranti" - Teatro del mare
RECENSIONE SU WORLD MUSIC
World music, la rivista diretta da Pietro Carfì, da anni punto di riferimento per tutti gli amanti dell'etnico, del folk, della world..., dedica nel numero di gennaio-febbraio 2006 una bella recensione di Daniele Bergesio a Stari Most. Ecco il testo: "Il 9 novembre del '93 è scomparso un simbolo di unione delle civiltà vecchio di millenni grazie a una sconsiderata azione di pochi secondi: una granata croata distruggeva per sempre lo Stari Most, ponte vecchio di Mostar che incarnava il contatto tra Oriente e Occidente. A lui è dedicato il lavoro di Stefano Saletti e della sua Piccola Banda Ikona, che attraverso un uso delicato dell'elettronica a fianco di strumenti tradizionali dall'intero alveo del Mediterraneo getta ponti tra la Sicilia, il Nordafrica, la Grecia, la Turchia sino alla Francia, l'Africa più nera e Israele. Tanti Mediterranei, qui, e non il polpettone panculturale tanto di moda, espressi con delicatezza e passione, vigore misurato nei vocalizzi di Ramya e nel polistrumentismo di Saletti, che è il fattore che più sposta gli equilibri nel CD. Gli episodi più rividi sono preferibili ad alcuni passaggi forse troppo 'morbidi', ma è un concept album che vale molto, in una prospettiva di world music intelligente".
STARI MOST SU iTUNES
I brani di Stari Most sono su iTunes, la piattaforma digitale della Apple. Clicca qui per andare sul sito.
STARI MOST SUL SETTIMANALE
Altra recensione per Stari Most. Scrive Massimo Biliorsi su Il Settimanale: "Un sentito omaggio al Mediterraneo, con una formazione che coglie molti aspetti della musica etnica. Stefano Saletti, leader dei Novalia, riunisce
in questo progetto musicisti di primissimo livello da ensemble come
Nuklearte, Agricantus, Klezroym, Acustimantico e Beatipaoli. Una sorta di
evocativo itinerario sempre in bilico fra oriente e occidente, alla ricerca
di un linguaggio musicale originale, sicuramente raggiunto nelle magnifiche
undici tracce di un disco prodotto e distribuito dalla Compagnia Nuove Indye".
WORLD CHART: STARI MOST NEI BEST DEL 2005
Continuano i successi internazionali di Stefano Saletti e la Piccola Banda Ikona. Una grande notizia arriva dalla World Music Charts Europe del 2005, la classifica ufficiale della World music europea. Stari Most è stato inserito nella lista dei 1000 dischi più belli usciti nel 2005 in tutto il mondo e occupa la 206.ma posizione. Tra gli italiani, il CD è al 6° posto, preceduto da Elena Ledda, Roy Paci, Epifani Barbers e L'orchestra di Piazza Vittorio.
Per vedere la classifica clicca qui e poi vai nella sezione "find here all nomines since 1997" e seleziona l'anno 2005.
STARI MOST NELLA TOP TEN DI FOLK ROOTS
Stari Most, il CD di Stefano Saletti e la Piccola Banda Ikona è al quarto posto nella classifica di dicembre di Folk Roots, l'autorevole rivista inglese di world music. Inoltre il brano Tagama è anche nella playlist della radio per i mesi di gennaio e febbraio 2006. Per vedere la Top ten clicca qui.
PREMIATO STARI MOST
Stari most è stato giudicato dal sito di musica e cultura La Brigata Lolli (www.bielle.org) uno dei migliori dischi di musica d'autore usciti nel 2005 e pertanto degno di figurare negli "Indimenticabili di Bielle" per l'impegno civile, unito al valore musicale e alla densità poetica della proposta. Il 16 dicembre verrà assegnato il premio all'Arci Matatu di Milano in Via De Castillia, 20. Clicca qui per leggere la recensione al cd fatta da Leon Ravasi.
RECENSIONE SU FOLK BULLETTIN
Sul numero di novembre di Folk Bullettin, la bella rivista diretta da Roberto Sacchi, è uscita la recensione di Tiziano Menduto. Ecco il testo: "Stari Most era il Ponte Vecchio che sulla Neretva rappresentava fisicamente e simbolicamente l'incontro e il passaggio tra Occidente e Oriente e evidenziava la possibilità che cattolici, musulmani e ortodossi potesse dialogare. Nel '93, durante la feroce guerra dei Balcani, questo ponte fu fatto crollare da chi pensava che questo dialogo potesse costituire un pericolo. E sul ricordo e sull'importanza dell'incontro e del dialogo tra culture è imperniato questo progetto di collaborazione tra Stefano saletti (fondatore e leader dei Novalia) e la Piccola Banda Ikona (Ramya, Elvira Impagnatiello, Mario Rivera, Giovanni Lo Cascio, Carlo Cossu, Gabriele Coen, Alessandro Mancuso, Gabriel Zagni, Giuseppe Tortora,...). Un progetto che se non riesce a dire qualcosa di particolarmente originale - ormai il panorama musicale dei progetti di viaggio e incontro delle culture e dei suoni del Mediterraneo è fin troppo ricco - ha la peculiarità di raccontare in diverse lingue: siciliano, ebraico, serbo-croato, arabo, francese, greco antico e il lingala portato in Europa da molti africani. Per gli strumenti si incontrano bouzouki, darbouka, oud con altri strumenti più "occidentali" e tecnologicamente avanzati. Lo spazio che l'elettronica prende è equilibrato, capace di sposarsi con le composizioni - non sono tradizionali e vagamente sono ispirate ad atmosfere mediterranee - e di sorreggere le timbriche degli strumenti acustici. Certo un progetto musicale non può fare molto in giorni - e parlo dei nostri giorni - in cui l'incontro tra culture sembra basarsi su feroci guerre e attentati... Ma ricordare un simbolo come lo Stari Most fa bene alle nostre speranze."
PICCOLA BANDA IKONA AL MEI 2005
Stefano Saletti e Fabiana Manuelli della Piccola Banda Ikona sono presenti alla nona edizione del Mei, il meeting delle etichette indipendenti che si tiene a Faenza dal 25 al 27 novembre. Per contatti e informazioni scrivi a info@stefanosaletti.it
VIDEO VASA MISKIN PRESENTATO A RAI NEWS 24
Lunedì 21 novembre alle 16.15 su Rai News 24 (visibile su Sky al canale 506) e in replica su Rai 3 e sul satellite alle 2 del mattino, viene presentato il video di Vasa Miskin, con un'intervista di Lorenzo Las Plasas a Stefano Saletti e Mario Rivera della Piccola Banda Ikona presenti in studio. Per vedere la diretta sul web clicca qui.
INTERVISTA A NOTTURNO ITALIANO
Lunedì 14 novembre dalle 24,30 in poi, intervista di Stefano Saletti, Mario Rivera e Barbara Eramo della Piccola Banda Ikona a Notturno Italiano la trasmissione radiofonica della Rai condotta da Ida Guglielmotti. Viene presentato il brano Tagama, che sarà incluso su Buddha Bar VIII e alcune versioni particolari dei brani di Stari Most. Per ascoltare la diretta clicca qui.
9 NOVEMBRE CONCERTO PER IL CONGO
La Piccola Banda Ikona suona mercoledì 9 novembre alla manifestazione "100 artisti per il Congo" che si tiene a Roma al Centrale Ristotheatre (via Celsa 6 vicino piazza del Gesù) dall'8 al 10 novembre 2005. L' incasso delle serate verrà interamente devoluto all' associazione Amka Onlus. Per informazioni Infoline Centrale: 06.6780501.
TAGAMA SU BUDDHA BAR VIII
Il brano Tagama, tratto da Stari Most il Cd di Stefano Saletti e della Piccola Banda Ikona, sarà incluso in Buddha Bar vol.VIII, la prestigiosa compilation dell'etichetta francese GeorgeV. Il doppio Cd sarà curato dal DJ Sam Popat e la sua uscità è prevista per metà febbraio. Un riconoscimento prestigioso che premia il suono internazionale di Stari Most e la proposta world della Piccola Banda Ikona. Per ascoltare un estratto del brano vai alla sezione audio del sito.
VIDEO DI VASA MISKIN
E' on line il video clip di Vasa Miskin. E' stato girato a Sarajevo, Mostar e al teatro Argot di Roma. La regia e il montaggio sono di Federica Contardi, le immagini in Bosnia di Stefano Saletti. Per vedere la clip vai alla sezione video del sito.
PICCOLA BANDA IKONA AL WOMEX 2005
Stefano Saletti, Mario Rivera e Fabiana Manuelli della Piccola Banda Ikona partecipano all'undicesima edizione del Womex, il World Music Expò internazionale che si tiene dal 26 al 30 ottobre a Newcastle (Uk). Per contatti e per avere informazioni su eventi, incontri, appuntamenti scrivete a info@stefanosaletti.it.
STARI MOST SULLA BRIGATA LOLLI
Bellissima recensione di Leon Ravasi sul sito di musica e cultura La Brigata Lolli (www.bielle.org). Scrive Ravasi: "Non ho dubbi: è un grande disco. Uno dei migliori sentiti quest'anno. Disco intenso, d'atmosfera e di passione. Disco ottimamente scritto e ancora meglio eseguito. (...)
Un disco che stacca le mitiche cinque stelle dal primo ascolto e che non smette di piacere nemmeno dopo due settimane di continuati ascolti pluriquotidiani. Ho almeno 30 ore di Stari Most nelle orecchie e non desidero smettere".
Per leggere tutta la recensione clicca qui.
MEMORIE DI VIAGGIO
Stefano Saletti ha partecipato come ospite alla quarta edizione del Festival internazionale di poesia di Sarajevo dedicato al poeta Izet "Kiko" Sarajlic che si è tenuto al teatro Kino Bosna "Prvi Maj" dal 23 al 25 settembre 2005. Ha raccontato il viaggio in un articolo pubblicato sul Cassetto, rivista on line di approfondimento. Per leggere il testo clicca qui.
FOTO LIVE A ETNOROCK
Maurizio Di Maurizio dell'Associazione Migranti di Atri ha realizzato un bel servizio fotografico sul concerto che Stefano Saletti e la Piccola Banda Ikona hanno fatto all'interno della manifestazione Etnorock il 9 agosto 2005. Per vedere le immagini clicca qui.
INTERVISTA A RADIO VOCE SPAZIO
Una lunga interessante conversazione di Stefano Saletti con Massimo Ferro è andata in onda il 13 settembre 2005 nel programma "Un mondo di musica" su Radio Voce spazio di Alessandria (Fm 93.8). Per ascoltare un estratto dell'intervista, clicca qui:
Intervista: prima parte (5,7 Mb)
Intervista: seconda parte (5,2 Mb)
STARI MOST ON THE AIR
In molte radio internazionali i brani di Stari Most sono nella playlist, cioè nelle classifiche dei più trasmessi. Tra queste: Grensverkeer (Olanda) con Tagama e Pleiades; Ethnic Excursions - Halimah the Dreamah (una radio specializzata in world music in Arcata, California) con Pleiades e Chayalim; Funkhaus Europa - Mondo Cannibale (Germania) con Tagama.
INCONTRI DI POESIA A SARAJEVO
Stefano Saletti ha partecipato come ospite alla quarta edizione del Festival internazionale di poesia di Sarajevo dedicato al poeta Izet "Kiko" Sarajlic (è sua la voce che chiude il CD "Stari Most" nell'omonimo brano) che si è tenuto al teatro Kino Bosna "Prvi Maj" dal 23 al 25 settembre 2005.
Organizzato dalla Casa della poesia-Multimedia edizioni e dall'ambasciata italiana in Bosnia, ha visto la partecipazione di poeti di varie nazionalità. Tra questi, Biancamaria Frabotta, Maram al-Masri, Giancarlo Majorino, Josep Osti, Paul Polanski, Ferida Dukarovic, Ambar Past, Stevan Tontic, René Puthaar, Beat Brechbul, Juan Carlos Mestre, Boris Novak. Nel corso del festival sono stati proiettati due film della regista bosniaca Vesna Ljubic, l'omaggio di Laura Betti a Pier Paolo Pasolini "Le ragioni di un sogno", l'ultima video intervista di Mario Luzi. Per approfondimenti, clicca qui.
UN SUCCESSO LA LISISTRATA
Ha riscosso applausi e critiche positive la ripresa estiva della Lisistrata di Aristofane, con Pamela Villoresi, la regia di Maurizio Panici e le musiche originali composte da Stefano Saletti. Lo spettacolo, pensato in forma di commedia musicale, si ispira ai grandi allestimenti degli anni Settanta ("Hair" tra tutti) che mettevano in scena le forti aspirazioni giovanili pacifiste di quell'epoca. Ovunque tutto esaurito e grande entusiamo con la gente a lungo in piedi a cantare Evoè, il brano che chiude trionfalmente lo spettacolo, vero inno liberatorio di pace e libertà. A completare il cast: Renato Campese, Giorgio Barlotti, Sandro Querci, Silvia Budri, Gabriella Silvestri, Camillo Grassi, Francesca Agate, Andrea Bacci. Voce solista Luciana Turina.
ARIE DI MARE
Stefano Saletti e la Piccola Banda Ikona al festival "Arie di mare", diretto da Pamela Villoresi. Lunedì 22 agosto a Porto S. Stefano (Grosseto) alle 21, in scena lo spettacolo "Stari Most", con musiche tratte dal Cd omonimo eseguite dal vivo e poesie lette dall'attrice Silvia Budri, con la quale Saletti aveva realizzato lo spettacolo Le isole dell'anima. Testi a cura di Michele Di Martino, con poesie di Vittorini, Quasimodo, Osti, Sarajlic, Matvejevic, Sereni, Hikmet.
CONCERTI
2 settembre - Reggio Calabria - Festa di Liberazione
22 agosto - Porto S. Stefano (Gr) - Festival "Arie di mare"
9 agosto - Atri (Te) - Etnorock
30 luglio - Civitavecchia (Rm) "Il dolce canto degli dei" con G. Giannini
28 luglio - Palmi (Rc) "Il dolce canto degli dei" con G.Giannini
27 luglio - Sibari (Cs) "Il dolce canto degli dei" con G. Giannini
26 luglio - Caserta - Leuciana Festival "Il dolce canto degli dei" con G. Giannini
8 luglio - Taormina - Teatro antico "Il dolce canto degli dei" con G.Giannini
1 luglio - Roma (live set Radio città futura)
26 giugno - Ragusa - Sabir Festival
6 maggio - Roma - La Palma "Artetnica"
20 aprile Alessandria d'Egitto - Festival euromediterraneo
18 aprile Cairo - Festival euromediterraneo
9 aprile Roma - Teatro Tordinona "La frontiera"
STARI MOST SU AVVENIMENTI
Anche il settimanale Avvenimenti, nel numero 29, dedica una bella recensione a "Stari Most". Ecco il testo del pezzo di Emiliano Coraretti: "Le ferite di guerra lasciano sempre cicatrici profonde. E spesso rimarginarle diventa una cura che neanche lo scorrere degli anni può davvero affrontare. Dalla guerra in Bosnia e dalla distruzione dello Stari Most, il ponte di Mostar, simbolo del dialogo tra Oriente e Occidente, sono passati dodici anni. Di quelle rovine si avverte ancora la polvere e il peso che l'attuale politica europea non riesce a trasformare in prospettive future. Cantarne la storia diventa, quindi, il modo migliore per trasformare le atrocità della guerra in speranza di pace. Stefano Saletti, leader dei Novalia, chiama a raccolta la sua Piccola Banda Ikona e crea Stari Most (Cni), disco in cui l'ebraismo e il siciliano, i ritmi dell'Oriente e la fantasia sonora della world music, disegnano un mondo dove l'incontro tra popoli diversi è ancora possibile. "Chayalim", "Pleiades", "Atelà", diventano allora l'invito a ricordare la storia attraverso la gioia del canto. Perché con la musica è ancora possibile costruire. Soprattutto lì dove la mano dell'uomo assetato di potere ha solamente saputo distruggere".
SITO DOLCE CANTO DEGLI DEI
E' stato realizzato un sito dedicato allo spettacolo di musica e poesia "Il dolce canto degli dei", che vede insieme la Piccola Banda Ikona e Giancarlo Giannini per la regia di Renato Giordano con le musiche di Stefano Saletti, Mario Rivera e Renato Giordano. Per visitare il sito clicca qui. Prossimi appuntamenti della tournée: 26 luglio Caserta, 27 Sibari (Cs), 28 Palmi (Rc), 30 luglio Porto antico di Civitavecchia.

STARI MOST SU CUPA CUPA
La rivista di world-music Cupa Cupa dedica una bella recensione di Emilio Sacco a Stari Most. Per leggerla clicca qui.
IL DOLCE CANTO DEGLI DEI
Ha debuttato con un grande successo di pubblico e di critica l'8 luglio al Teatro antico di Taormina lo spettacolo di musica e poesia "Il dolce canto degli dei", che vede insieme la Piccola Banda Ikona e Giancarlo Giannini per la regia di Renato Giordano. Le musiche sono di Stefano Saletti, Mario Rivera e Renato Giordano. Le coreografie di Guido Silveri.
Le poesie e i testi sono tratti da Archiloco, Saffo, Ipponatte, Ibico, Catullo, Licimnio, Anacreonte, Alcmane, Aristofane, Metimna. Un suggestivo percorso che unisce alcuni testi dei lirici greci recitati da Giannini e le musiche eseguite dalla Piccola Banda Ikona. Si tratta di una serie di brani tratti dai lavori di Stefano Saletti Stari Most e dalle Vespe, con cinque inediti composti per l'occasione da Mario Rivera e uno da Saletti. La formazione: Stefano Saletti (voce, bouzouki, oud), Mario Rivera (voce, basso), Barbara Eramo (voce), Ramya (voce), Carlo Cossu (violino), Leo Cesari (percussioni), Gabriele Coen (clarinetto, flauto), Giuliana De Donno (arpa), Fabiana Manuelli (suoni). Lo spettacolo verrà replicato il 26 luglio a Caserta, il 27 a Sibari (Cs), il 28 a Palmi (Rc) e il 30 luglio al Porto antico di Civitavecchia.
Per informazioni clicca qui.
STARI MOST SUL MANIFESTO
Su Alias, il supplemento settimanale del "Manifesto" del 25 giugno 2005, bella recensione di Stari Most fatta da Stefano Crippa. Il suo giudizio è: gustoso!!! Ecco il testo:
"9 novembre 1993: la granata croata che abbatté lo Stari Most, il ponte vecchio sulla Neretva che univa da 400 anni oriente e occidente, apriva una ferita nel cuore dell'Europa. Un simbolo di dialogo fra varie religioni e etnie veniva distrutto in pochi istanti. Stefano Saletti in temporanea vacanza dai Novalia, si dedica al suo progetto solistico ispirandosi proprio al ponte; ecco allora possibile l'unione fra mondi lontani in un ideale crogiuolo di lingue e in un dedalo di musiche e strumenti, antichi e moderni. Una fusione particolarmente riuscita nella struggente e evocativa apertura di Pleiades con le belle voci di Elvira Impagnatiello e Ramya che si alzano e flettono nel difficile canto. Lo aiuta nella fase produttiva ed esecutiva Mario Rivera con il supporto degli amici della «Piccola banda ikona». (s.cr.)".
STARI MOST NEL CASSETTO
L'interessante sito di approfondimento Il cassetto dedica un gran bel pezzo, firmato da Cristiano Urbani, all'uscita di Stari Most. Scrive Urbani: "Con il dichiarato intento di volere unire le tante e diverse culture mediterranee, attraverso la ricerca di “un linguaggio musicale e lirico” comune, Saletti confeziona un lavoro equilibrato e convincente".
Per leggere tutto il testo clicca qui.
1 LUGLIO - LIVE SET A RADIO CITTA' FUTURA
Venerdì 1 luglio 2005 alle 18.30 concerto dal vivo di Stefano Saletti e della Piccola Banda Ikona a Radio Città Futura (97.7 fm - Roma). Durante il live set, intervista con Jonathan Giustini. Per ascoltare la diretta clicca qui.
LA PICCOLA BANDA AL "SABIR FESTIVAL"
Stefano Saletti e la Piccola Banda Ikona suonano domenica 26 giugno 2005 a Ragusa, all'interno del Sabir Festival. Si tratta della prima edizione di una manifestazione internazionale dedicata all'incontro tra scrittori, artisti, poeti delle due sponde del Mediterraneo. L'evento si svolge nelle tre città barocche della Val di Noto (Scicli, Modica, Ragusa), e ha l'obiettivo di creare un ponte ideale tra Occidente e Oriente. Tra gli eventi, anche il concerto della cantante Noa, il 24 a Ragusa. Per informazioni e per vedere il programma completo clicca qui.

DIARIO SCRIVE...
Diario è un settimanale di politica e attualità diretto da Enrico Deaglio. Dopo la deriva glamour dell'Espresso e il passaggio di Panorama nella Casa della illibertà giornalistica, è una delle poche cose che vale la pena di leggere tra i periodici (insieme a Internazionale). Ha pubblicato una recensione di "Stari Most" nel numero 24 del 17 giugno 2005. Scrive Gianluca Veltri: "Per Matvejevic "non esiste una sola cultura mediterranea, ma molte in seno a un solo Mediterraneo" Il ponte vecchio di Mostar fu distrutto nel 1993, simbolo d'incontro. Al timone è Saletti (Novalia), insieme a Coen (Klezroym), Rivera (Agricantus), Cossu (Acustimantico)".
Per il sito di Diario clicca qui.
FUORI DAL MUCCHIO SCRIVE...
"Una koinè mediterranea, dalla tradizione sefardita a quella siciliana, dai Balcani alla Francia. Il simbolo di questa koinè è il ponte di Mostar, abbattuto nel 1993. Quel simbolo univa l’Europa all’Est, era la sintesi di un incontro che si voleva non più vitale, distruggendolo".
Per leggere tutto il testo di quest'altra bella recensione di Stari Most clicca qui.
ROCKSTAR SCRIVE...
Ecco la recensione di "Stari Most", pubblicata sul numero di giugno di Rockstar. Quattro stelle davvero d'autore:
"Nato dalla mente di Stefano Saletti (fondatore e leader dei Novalia), il
progetto Banda Ikona raccoglie una folta schiera di "star" del panorama
etnico italiano con elementi di gruppi popolari come Agricantus, Klezroym,
Nuklearte, Acustimantico, Novalia, Nidi d'Arac. Un bell'amalgama di suoni e
di esperienze in nome di una cultura mediterranea che si riflette nel
celebrato Ponte di Mostar, antico faro e simbolo di coesistenza di
differenze religiose per quattrocento anni, prima che fosse distrutto
dall'infame guerra di Bosnia. Siciliane, ebree, arabe, serbo-croate,
francesi e greche sono le lingue di questo progetto davvero affascinante
che ha il respiro delle migliori produzioni internazionali. Per la speranza
di un traguardo nella ricostruzione di quel simbolo di pace e tolleranza
che è stato lo Stari Most".
****
Paolo De Bernardin - ROCKSTAR
TOP 30 DI RADIO CITTA' FUTURA
Il brano Chayalim tratto da Stari Most è entrato nella playlist - la top 30 della settimana - di Radio Città Futura (97.7 fm - Roma). Per ascoltare la radio clicca qui.
STARI MOST RECENSITO SU SONIC
Altra recensione positiva di "Stari Most". Si legge sul sito specializzato Sonic: "Nel progetto di Stefano Saletti l’intento di fondere le diverse culture del Mediterraneo. In “Stari Most” l’autore cerca di unire tutti i popoli che nel passato e nel presente si sono affacciati sul questo mare ricco di storia e tradizioni, utilizzando strumenti e le diverse lingue che derivano dalle storie e dalle popolazioni protagoniste di questo viaggio. (...) Un disco che sa ammaliare e che va consumato tutto d’un fiato".
Per leggere tutto il testo clicca qui.
RECENSITO STARI MOST SU CITY MUSIC
Pubblicata sul sito City Music la recensione di Stari Most fatta da Emilio Sacco. Che scrive: "Davvero una bella prova quella di Stefano Saletti, convincente e soprattutto coerente con le scelte di fondo di un musicista che fa del dialogo interetnico e dello scambio costante tra culture e sonorità di mondi differenti il proprio punto di riferimento artistico".
Per leggere tutta la recensione clicca qui.
30 MAGGIO - INTERVISTA A RADIO ROCK
Lunedì 30 maggio, alle ore 10, intervista di Stefano Saletti a Radio Rock (106.6 fm - Roma) ospite di Margus. Si parla di Stari Most e della Piccola Banda Ikona. Per ascoltare la diretta clicca qui.
INTERVISTA A RADIO CITTA' FUTURA
Martedì 17 maggio, alle ore 19, intervista di Stefano Saletti a Radio Città Futura (97.7 fm - Roma) ospite di Jonathan Giustini. Vengono presentati i brani di "Stari Most".
SOLD OUT ALLA PALMA PER LA PRIMA DI "STARI MOST"
Tutto esaurito e posti in piedi alla Palma di Roma, venerdì 6 maggio, per la presentazione di "Stari Most". Grande successo di pubblico per una serata che ha visto il debutto ufficiale di Stefano Saletti e della Piccola Banda Ikona. Per vedere alcune immagini delle prove, del concerto e del dopo concerto clicca qui.
SALETTI A NOTTURNO ITALIANO
Giovedì 5 maggio dalle 24,30 alle 2, presentazione di "Stari Most" a Notturno italiano, la trasmissione radiofonica della Rai condotta in diretta da Ugo Coccia. Intervista a Stefano Saletti e collegamento telefonico con Mario Rivera, coproduttore del Cd.
INTERVISTA A STEFANO SALETTI
Sul sito City Music intervista di Emilio Sacco a Stefano Saletti in occasione dell'uscita di "Stari Most". Per leggerla clicca qui.
IL 6 MAGGIO ALLA PALMA DI ROMA PRESENTAZIONE "STARI MOST"
Viene presentato dal vivo il 6 maggio 2005 ore 22 alla Palma di Roma (via Mirri, 35 - zona Portonaccio), il nuovo CD "Stari Most" di Stefano Saletti e Piccola Banda Ikona. La formazione: Stefano Saletti (bouzouki, oud, chitarre, piano e voce), Elvira Impagnatiello (voce e piano), Ramya (voce), Mario Rivera (basso, chitarra classica), Leo Cesari (batteria e percussioni), Carlo Cossu (violino), Gabriele Coen (clarinetto, flauto), Hagi (percussioni), Gabriel Zagni (voce), Alessandro Mancuso (voce). A seguire, il concerto degli Indaco. Appuntamento da non mancare. Per informazioni vai al sito della Palma, scrivi all'indirizzo info@lapalmaclub.it o telefona ai numeri 06.43599029 e 06.43566581.
IMMAGINI DEL CONCERTO AL TORDINONA
Sul blog dello splendido Gabriel Zagni, le immagini, molto belle, del concerto del 9 aprile della Piccola Banda al Tordinona. Per vederle clicca qui.
SPOSTATO AL 9 IL CONCERTO AL TORDINONA
Per la concomitanza con i funerali del Papa, il concerto di Stefano Saletti e della Piccola Banda Ikona al Teatro Tordinona di Roma (via dell'Acquasparta, 16) slitta a sabato 9 aprile 2005, ore 21.30. Per informazioni clicca qui o telefona allo 06-68805890.
E' USCITO STARI MOST
Un viaggio affascinante tra i suoni e le culture del Mediterraneo alla ricerca di un linguaggio musicale e lirico che unisca tanti popoli diversi che si affacciano sullo stesso mare.
Questo è il senso di Stari Most, il nuovo lavoro discografico di Stefano Saletti (fondatore e anima dei Novalia) e della Piccola Banda Ikona, una nuova formazione che vede riuniti insieme Elvira Impagnatiello, Ramya (Nuklearte), Mario Rivera (Agricantus), Giovanni Lo Cascio (Novalia), Carlo Cossu (Nando Citarella, Acustimantico), Gabriele Coen (Klezroym), Alessandro Mancuso (Beatipaoli), Gabriel Zagni, H.e.r, Giuseppe Tortora. Per acquistare il CD in anteprima clicca qui. Stari Most è edito dalla CNI, Compagnia Nuove Indye.
PICCOLA BANDA IKONA UNPLUGGED
Concerto acustico della Piccola Banda Ikona l'8 aprile al teatro Tordinona a Roma nella rassegna "La Frontiera". La formazione guidata da Stefano Saletti, con Elvira Impagnatiello, Mario Rivera, Ramya, Carlo Cossu, Hagi eseguirà in anteprima i brani del nuovo CD "Stari Most" in uscita in questi giorni per la CNI (Compagnia Nuove Indye). Per informazioni clicca qui o telefona allo 06-68805890.
NOVALIA IN EGITTO
Due concerti in Egitto per i Novalia. Il gruppo suonerà al Cairo il 18 aprile e ad Alessandria il 20 nell'ambito del prestigioso Festival di musica e arte. Nell'occasione i Novalia suoneranno con musicsti egiziani e terranno un workshop di cinque giorni che permetterà la creazione di materiale inedito.
LE ISOLE DELL'ANIMA ALL'ARGOT
Musica e teatro all'Argot di Roma (a Trastevere in via Natale del Grande 27). Martedì 8 febbraio 2005 Stefano Saletti (bouzouki, oud e voce), Elvira Impagnatiello (voce) e Silvia Budri (voce recitante) eseguiranno "Le isole dell'anima" un testo di Michele Di Martino con musiche di Stefano Saletti. Rappresentato nell'estate 2004 in anteprima al "Festival delle arti" di Angri, sulla costiera amalfitana, è un affascinante viaggio nel Mediterraneo tra suoni e parole. Per informazioni: teatroargot@libero.it tel 06.5898111.
PAESAGGI SONORI ALLA CASA DEI TEATRI
Stefano Saletti ha realizzato una serie di composizioni inedite intitolate "Paesaggi sonori" per la mostra sui vent'anni del Teatro Argot che si tiene a Roma alla Casa dei Teatri - Villino Corsini a Villa Pamphili. Si tratta di una retrospettiva sulle tante produzioni teatrali dell'Argot Studio, diretto dal regista e attore Maurizio Panici, con il quale sia Saletti sia i Novalia hanno a lungo collaborato. E' possibile visitare la mostra e ascoltare i Paesaggi sonori fino all'11 febbraio 2005. In contemporanea, al Teatro Argot, in via Natale del Grande 27 a Roma, si succedono una serie di eventi e performance teatrali. Per informazioni: teatroargot@libero.it tel 06.5898111.
NEWS 2004
NUOVO TOUR DELLE VESPE
Ripresa estiva per lo spettacolo "Le Vespe", tratto da Aristofane, per la regia di Renato Giordano con musiche composte da Stefano Saletti dei Novalia su testi di Giordano. Lo spettacolo era stato rappresentato nel 2003 al Teatro greco di Siracusa, nel corso della 39.ma edizione del festival del teatro antico. Le musiche, anche quest'anno, verranno eseguite dal vivo, da una formazione che comprende: Stefano Saletti (buzuki e voce), Alessandro Mancuso dei Beatipaoli (voce e marranzano), Ramya (voce) e Maurizio Cucuzza (percussioni) dei Nuklearte. In scena Carlo Simoni, Nello Mascia, Fabio Bussotti. Coreografie di Guido Silveri eseguite da Annalea Antolini.
E' disponibile il CD di Stefano Saletti e Renato Giordano con la colonna sonora delle "Vespe". per ordinarlo clicca qui.
Ecco le date della tournèe:
16 luglio - Gubbio (Perugia)
17 luglio - Sessa Aurunca (Frosinone)
21 luglio - Sarsina (Forlì)
22 luglio - Treviso
23 luglio - Canelli (Asti)
28 luglio - S. Maria Capua Vetere (Caserta)
29 luglio - Vico del Gargano (Foggia)
31 luglio - Ostia Antica (Roma)
1 agosto - Ostia Antica (Roma)
3 agosto - Molfetta (Bari)
4 agosto - Lecce
5 agosto - Lago Pesole (Potenza)
6 agosto - Teano (Caserta)
8 agosto - Reggio Calabria
11 agosto - Bernalda (Matera)
13 agosto - Aquileia (Udine)
16 agosto - Altomonte (Cosenza)
18 agosto - Locri (Reggio Calabria)
19 agosto - Locri (Reggio Calabria)
LISISTRATA A OSTIA ANTICA
Stefano Saletti e Giovanni Lo Cascio dei Novalia saranno impegnati il 9 agosto 2004 a Ostia Antica in una speciale edizione della Lisistrata di Aristofane per la regia di Maurizio Panici con musiche di Stefano Saletti. Lo spettacolo è stato rappresentato a maggio e giugno 2004 a Tindari e Taormina al "Festival del Teatro dei due mari". Sulla scena Pamela Villoresi, Renato Campese, Luciana Turina, Sandro Querci.
NOVALIA ALL'AUDITORIUM IL 12 GIUGNO
Nuovo appuntamento con la rappresentazione del "Breviario del Mediterraneo", lo splendido spettacolo multimediale che ha riscosso grande successo nella tournée della scorsa estate, tratto dal testo di Predrag Matvejevic con le musiche eseguite dal vivo dai Novalia, la voce recitante di Omero Antonutti, le immagini di Marco Delogu, per la regia di Maurizio Panici. Sabato 12 giugno 2004 è all'Auditorium Parco della Musica di Roma alle ore 21, all'interno del "Festival del Mediterraneo", manifestazione curata da Mario Ciampà che si è avvalso della consulenza artistica di Stefano Saletti.
SALETTI E LO CASCIO NELLA LISISTRATA
Stefano Saletti e Giovanni Lo Cascio dei Novalia impegnati nella rappresentazione della Lisistrata di Aristofane per la regia di Maurizio Panici in scena al "Festival del Teatro dei due mari". Il testo, brillante apologo femminista del grande autore greco, è rappresentato nei teatri greco-romani di Tindari dal 27 maggio al 6 giugno e di Taormina dal 22 al 30 giugno. Saletti ha composto le musiche che esegue dal vivo insieme a una formazione che comprende Giovanni Lo Cascio (percussioni), Natalino Scaffidi (fisarmonica), Fabio Catalano(violino). I brani sono cantati da Luciana Turina e Sandro Querci. Sulla scena, Pamela Villoresi, Renato Campese, Silvia Budri, Giorgio Barlotti, Annalisa Canfora, Camillo Grassi, Andrea Bacci, Francesca Agate. Per informazioni clicca qui.
RINVIATO CONCERTO 1° MAGGIO A RIETI
Il concerto dei Novalia che avrebbe dovuto svolgersi a Rieti il 1° maggio 2004 è stato rinviato per la pioggia. Appena verrà decisa la nuova data lo comunicheremo.
BRANO PER DVD SUL "CAMMINO DI FRANCESCO"
Un brano inedito dei Novalia, dal titolo Il re del tempo, su testo liberamente ispirato al film per la tv Frate asino di Pasquale Panella, sarà la colonna sonora del Dvd che sta realizzando l'Azienda di promozione turistica della Provincia di Rieti, in collaborazione con Lallaria, sul "Cammino di San Francesco". Si tratta di un itinerario religioso e turistico che illustra il percorso di Francesco nei santuari della Valle santa reatina. Per informazioni clicca qui.
TRIBUSUD CON INEDITI DEI NOVALIA
Due brani inediti dei Novalia sul CD Tribusud, prodotto da Rai Trade e Maja Records e distribuito dalla Edel. I Novalia sono presenti con Sompa sompa, rilettura di un saltarello tradizionale del Cicolano e con Lu primu de maggio, ospite Eugenio Bennato, una nuova versione dei canti di questua già apparsi sul CD Arkeo nel brano Cantamaggio. Apre il CD un brano di Bennato Come Ulisse, quindi seguono Novalia, il cantante algerino Abbès, i gruppi Sun, Nadhir e Granma.
NEWS 2003
USCITO IL CD DELLE "VESPE"
E' uscito il CD della colonna sonora delle "Vespe" di Aristofane, andato in scena questa estate al Teatro Greco di Siracusa, con musiche composte ed eseguite da Stefano Saletti (bouzuki, oud, tzouras, chitarre, voce, darbouka, riq, bodran, sabar, tammorra, wehuelt, shaker, tastiere, programmazioni elettroniche, loop) su testi di Renato Giordano. Il CD ha visto la presenza di Giovanni Lo Cascio (percussioni), Elvira Impagnatiello (voce, duduk, flauti), Her Castriota (violino), Alessandro Mancuso (voce), Kiko Fusco (voce) Giuseppe Tortora (violoncello), Dario Carbutti (basso), Hamed el Moulasi (rabab).
Per ordinare il CD clicca qui.
Alcuni brani del CD verranno presentati in un concerto che si terrà a Roma al Palazzo dei congressi all'Eur il 7 dicembre 2003 alle ore 20,45 dalla nuova formazione chiamata Ikona nata dall'esperienza delle Vespe.
BREVIARIO A LECCE
Torna la rappresentazione del "Breviario del Mediterraneo" dal testo di Predrag Matvejevic con le musiche eseguite dal vivo dai Novalia, la voce recitante di Omero Antonutti, le immagini di Marco Delogu per la regia di Maurizio Panici. Dopo il successo di quest'estate al Festival Negroamaro e nella rassegna La notte della poesia, lo spettacolo verrà replicato a Lecce il 15 novembre 2003.
DEDICATO A DE ANDRE'
Un lavoro dedicato all'opera di Fabrizio De Andrè: a questo stanno lavorando i Novalia dalla primavera di quest'anno. Tra i brani già arrangiati, Megu megun, Un blasfemo, La ballata dell'amore cieco, La guerra di Piero, Il pescatore, Ho visto Nina volare, La città vecchia. Il gruppo ha presentato dal vivo in anteprima alcune di queste riletture durante la serie di concerti estivi della tournée 2003.
SALETTI E LO CASCIO A SIRACUSA
Stefano Saletti dei Novalia ha composto le musiche dello spettacolo teatrale Le Vespe di Aristofane, per la regia di Renato Giordano che è andato in scena nel corso del 39.mo festival del teatro antico a Siracusa, dal 19 al 2 luglio 2003. Le musiche sono state eseguite dal vivo - nel suggestivo scenario del Teatro Greco che vide oltre due millenni fa la nascita della tragedia - da una speciale formazione che comprendeva: Stefano Saletti (bouzuki, oud, percussioni, voce), Giovanni Lo Cascio (percussioni), Elvira Impagnatiello (voce, duduk, flauti), Fabiana Manuelli (suoni), con Her Castriota (violino), Alessandro Mancuso dei Beati Paoli (voce), Ramia dei Nuclearte (voce). In occasione dello spettacolo è stato pubblicato anche il CD della colonna sonora "Le Vespe", edito dalla Cni-Compagnia Nuove Indye.
Per ulteriori informazioni: Istituto nazionale dramma antico - Inda.
NOVALIA CON EUGENIO BENNATO
Un brano inedito dei Novalia, suonato insieme con Eugenio Bennato, farà parte di una compilation prodotta dalla Maja Records, edizioni musicali Rai Trade, che uscirà nell'autunno 2003. Il brano si intitola Lu primu de maggio e vede Bennato alla chitarra battente. Nello stesso CD uscirà un secondo brano inedito dei Novalia, Sompa Sompa, rilettura di un tradizionale saltarello reatino in chiave moderna. Nel CD saranno presenti brani di altri artisti della scena popolare italiana.
NOVALIA A RAI DUE
Un estratto del video del brano inedito Lu primu de maggio dei Novalia è stato trasmesso giovedì 22 maggio alle ore 23 su Rai Due, all'interno del programma "Terre da musica", che ha presentato un'ampia panoramica delle tante realtà musicali legate alla musica popolare e all'uso del dialetto, da Domenico Modugno a Creuza de ma di Fabrizio de Andrè, alle ultime tendenze della musica world e di ricerca.
NEWS 2002
NOVALIA A STRADAROLO 2002
I Novalia hanno partecipato il 28 settembre alla manifestazione Stradarolo. Si trattava della sesta edizione della prestigiosa rassegna della provincia romana che riporta l'arte in strada. Nei paesi di Genazzano (sabato 21 e domenica 22) e Zagarolo (sabato 28 e domenica 29) e sulla Statale 155, oltre trecento artisti hanno invaso le strade, dando vita ad un palcoscenico in continua trasformazione. Musica, teatro e danza le grandi protagoniste. Tra gli artisti musicali in cartellone, oltre a Novalia che già avevano partecipato alla seconda edizione, i Têtes de Bois (ideatori della rassegna), Teresa De Sio, Nada, in una rivisitazione dei Beatles Francesco Di Giacomo e Rodolfo Maltese (Banco del Mutuo Soccorso) con Maurizio Pizzardi, Ambrogio Sparagna, Nidi D'Arac, Filippo Gatti (Elettrojoyce), Pinomarino, Gianni Di Rienzo, Torpedo, Baltabarén, Banda dei Falsari, Punch & Judy, 20 Corde, Her Pillow.
CONTINUA TOUR ESTIVO 2002
Riparte a settembre la serie di concerti estivi dei Novalia che presentano uno spettacolo completamente rinnovato, con l'anticipazione dei nuovi brani che saranno presenti nel prossimo CD.
FOTO AL VITTORIA
Un fan presente al concerto romano al Teatro Vittoria ci invia via mail i complimenti e alcune foto della serata. Clicca qui per vedere le immagini.
VITTORIA MUSICA
I Novalia hanno partecipato alla manifestazione Vittoria musica 2001-2002 che è tenuta al Teatro Vittoria di Roma (piazza Santa Maria Liberatrice 8/10 - Testaccio). Si è trattato di una serie di concerti e incontri con alcuni dei protagonisti della musica contemporanea italiana. I Novalia hanno suonato l'11 febbraio 2002 alle ore 21. Ma alle 18:30 hanno tenuto un seminario sugli "strumenti musicali tradizionali del Mediterraneo". Il programma generale prevedeva: il 12 novembre Eugenio Finardi, Francesco di Giacomo e Marco Poeta, il 3 dicembre Pinomarino, il 21 gennaio 2002 Nidi d'Arac, il 28 gennaio Ambrogio Sparagna, il 18 marzo Tetes de Bois e ancora da definire, il concerto di Daniele Silvestri. Tutti gli artisti, il giorno del concerto hanno tenuto dei seminari pomeridiani sui più importanti temi della musica contemporanea. Introduceva gli incontri Massimo Pasquini. La manifestazione è stata organizzata dal Teatro Vittoria-Cooperativa attori e tecnici (in collaborazione con Stradarolo e Cni).
TIME OUT PER "10"
Altra recensione favorevole a "10", il live uscito alcuni mesi fa. Questa volta è Claudia Marsili sul numero di ottobre del mensile Time Out di Roma a scrivere che "questo nuovo album live restituisce tutta l'energia che ha assicurato al gruppo un seguito fedele e in costante crescita". Clicca qui per leggere l'intera recensione.
NEWS 2001
RAI NEWS 24
Novalia a Rai News 24 martedì 9 ottobre 2001, alle 16:15, con un'intervista di Lorenzo Las Plasas a Stefano Saletti e il video di "Les enfants de Giza".
NOTTURNO ITALIANO
Intervista ai Novalia la notte tra il 5 e il 6 ottobre 2001 nella trasmissione di Radio Rai "Notturno italiano" a cura di Ugo Coccia
ENZIMI
Il 26 settembre concerto dei Novalia all'interno della manifestazione romana Enzimi. Sul palco anche Emir Kusturica e Agricantus.
LIVE A BLUE SAT
Performance dal vivo il 5 luglio - in versione acustica - nella trasmissione di Blue Sat "Vivo di musica", condotta da Franz Coriasco. Con una formazione ridotta - Simeoni, Saletti, Lo Cascio e Strinati (anche al basso) - i Novalia hanno suonato due set: "La ballata della Cecilia", "Ebla", "Lu figliu pazzu". Nella seconda parte: "Les enfants de Giza", "Amans Amantis", "Canti e Briganti", "Zighela".
SUONO VIVO
Performance acustica il 28 giugno di Stefano Saletti, Raffaello Simeoni e Alessandro Strinati nella rassegna "Suono vivo" curata da Pietro D'Ottavio al Main Frame di Trastevere in Roma.
LA GALEAZZI CANTA EBLA
E' uscito il nuovo lavoro discografico di Lucilla Galeazzi intitolato "Lunario". Il disco si apre con una splendida versione acustica di "Ebla".
NOVALIA IN RADIO
Il 29 maggio Novalia ospiti del Notturno italiano", la trasmissione in onda dalle 24 e 30 sulle onde medie di Radio Rai. Conduce Ida Guglielmotti e si parla di "10", di musica etnica, del futuro della musica popolare.
OMAGGIO A DE ANDRE'
Suonando "Perzu per una creuza de ma" e "La banda Viola", i Novalia hanno partecipato alla serata in ricordo di Fabrizio De Andrè che si è svolta a Roma - all'ippodromo Capannelle - il 24 maggio 2001. Presentata da David Riondino ha visto alternarsi sul palco, tra gli altri, Peppe Barra, Enzo Avitabile, Klezroym, Tosca.
NEWS 2000
LIVE IN VATICANO
Con un omaggio a Domenico Modugno ("Amara terra mia") e "Karalarasi", i Novalia hanno partecipato al Giubileo della terra - in diretta su Rai Uno - che si è svolto sabato 4 novembre 2000 alla sala Nervi del Vaticano. Alla presenza di Giovanni Paolo II si sono esibiti insieme a Manu Di Bango, Tullio De Piscopo.
ESCE "10"
E' uscito il nuovo lavoro discografico dei Novalia, sempre inciso per la Cni, Compagnia nuove Indye (www.cnimusic.it). Si chiama "10... anni in una notte" ed è un live. Dodici brani, registrati durante vari concerti, che ripercorrono dieci anni di intensa attività. Tra questi "Ebla", "Stella splendens", "La banda viola", "Zighela", "Amans amantis, "Les enfants de Giza", "Canti e briganti" e gli inediti "Lu figliu pazzu" e "Rama 'e rosa" (con cui vinsero nel '95 il Festival di Recanati).
OMAGGIO AI JETHRO TULL
E' uscito il cd "Songs for Jethro" che contiene una cover di "Aqualung" dei Jethro Tull realizzata dai Novalia con bouzuki, ciaramella, darbouka e varie diavolerie elettroniche.
|
CONCERTI 2024
5 Dicembre 2024 - Guardiagrele (Ch) - "Ostinatamente Mediterranei” Stefano Saletti & Gabriella Aiello
24 Novembre 2024 - Quartu (Ca) - “Le stelle del canto mediterraneo” - Stefano Saletti, Barbara Eramo e Francesca Bellino
16 Novembre 2024 - Roma - Mercato Trieste “Cantare il Mediterraneo” - Stefano Saletti, Barbara Eramo e Baobab ensemble
10 Novembre 2024 - Grumento Nova (Pt) - Stefano Saletti con Il Mediterraneo e la Banda del Sud
9 Novembre 2024 - Grumento Nova (Pt) - Stefano Saletti con Il Mediterraneo e la Banda del Sud
7 Novembre 2024 - Roma Biblioteca europea - “Eneide” - Stefano Saletti e Barbara Eramo
3 Novembre 2024 - Roma - Zazie nel metrò - Stefano Saletti e Roberto Fega
28 Ottobre 2024 - Roma - Teatro Villa Torlonia - Er corvaccio e li morti - Stefano Saletti e Gabriele Coen con Lino Guanciale
12 Ottobre 2024 - Festival di Manresa (SPAGNA) - Stefano Saletti con il Mediterraneo e la Banda del Sud
6 Ottobre 2024 - Roma - Villa Ipazia - Mediterraneo in movimento - Stefano Saletti, Barbara Eramo e il Baobab ensemble
4 Ottobre 2024 - Roma - Villa Ipazia - Anime Creole - Stefano Saletti, Barbara Eramo con Valerio Corzani
20 Settembre 2024 - Roma Villa Torlonia - Banda Ikona & le Voci del Mediterraneo
18 Settembre 2024 - Torre Annunziata (Na) - “Persephone”: Luigi Cinque, Stefano Saletti & Urna Chahar Tugchi
17 Settembre 2024 - Roma - Boat jazz - Ho visto Nina volare
15 Settembre 2024 - San Teodoro (Ss)- Musicultura World Festival - Banda Ikona & Le Voci del Mediterraneo
13 Settembre 2024 - San Giorgio a Cremano (Na) - Festival Ethnos - Stefano Saletti, con Banda del Sud
8 Settembre 2024 - Odemira (PORTOGALLO) - Festival Sete Sois Sete Luas - “Folkpolitik/Canti di libertà del Mediterraneo” Stefano Saletti & Banda Ikona
7 Settembre 2024 - Mafra (PORTOGALLO) - Festival Sete Sois Sete Luas - “Folkpolitik/Canti di libertà del Mediterraneo” Stefano Saletti & Banda Ikona
6 Settembre 2023 - Ricadi Capo Vaticano (Vv) - Stefano Saletti & Barbara Eramo "Notte mediterranea"
31 Agosto 2024 - Castelbuono Eremo di Liccia (Pa) - Festival Alturestival - “Canzoni contro la guerra” - Stefano Saletti con SALE
31 Agosto/7 Settembre 2024 - Ricadi Capo Vaticano (Vv) Food 'n Sound Stefano Saletti & Barbara Eramo
30 Agosto 2024 - Monreale Festival Alturestival - “I miti del Mediterraneo” Stefano Saletti & Barbara Eramo
28 Agosto 2024 - Ancona - Festival Adriatico Mediterraneo - “Persephone” con Luigi Cinque e Urna Chahar Tugchi
24 Agosto 2024 - Zagarolo - "Ostinatamente Mediterranei” Stefano Saletti & Gabriella Aiello
23 Agosto 2024 - Atri (Te) - Festival Periferie sonore - "Mediterraneo ostinato” Stefano Saletti & Banda Ikona
15 Agosto 2024 - Toffia (Ri) - “Canzoni contro la guerra” - Stefano Saletti con SALE ed Emanuele D’Agapiti
13 Agosto 2024 - Toffia (Ri) - “Mediterraneo ostinato” - Stefano Saletti con Gabriella Aiello ed Emanuele D’Agapiti
11 Agosto 2024 - Paganico (Ri) - “Poesia e canti del mondo” - Stefano Saletti ed Emanuele D’Agapiti
8 Agosto 2024 - Terranuova Bracciolini (Ar) - Festival Orientoccidente - “Persephone”: Luigi Cinque, Stefano Saletti & Urna Chahar Tugchi
4 Agosto 2024 - Bari - Torre a Mare - “Anima de Moundo” Stefano Saletti & Banda Ikona
21 Luglio 2024 - Restone Figline V.no (Fi) - Circolo Arci - Festival Orientoccidente - “Canzoni contro la guerra” - Stefano Saletti con SALE
27 Luglio 2024 - Roma Festival Aniene - Ho visto Nina volare
25 Luglio 2024 - Rieti - Festival della Filosofia “Poesia e canti del mondo” - Stefano Saletti ed Emanuele D’Agapiti
20 Luglio 2024 - La Spezia - Porto Mirabello - “Mediterraneo ostinato” Stefano Saletti & Banda Ikona
19 Luglio 2024 -Pontedera (Pi) - Festival 7 Sois 7 Luas - “Canzoni contro la guerra” - Stefano Saletti con SALE
18 Luglio 2024 - Calcinaia (Pi) - Festival 7 Sois 7 Luas - “Canzoni contro la guerra” - Stefano Saletti con SALE
8 Luglio 2024 - Vergato (Bo) - Festival Crinali - “Canzoni contro la guerra” - Stefano Saletti con SALE
7 Luglio 2024 - Rieti - Festival della filosofia - “Canzoni contro la guerra” - Stefano Saletti con SALE
5 Luglio 2024 - Roma - Festival Massimo Urbani “Cantare il Mediterraneo” - Stefano Saletti e Baobab ensemble
27/30 Giugno 2024 - Zamin (UZBEKISTAN) - International Maqom art forum - Macadi Nahhas, Stefano Saletti, Pejman Tadayon
23 Giugno 2024 - Palermo Teatro Agricantus - “Persephone”: Luigi Cinque, Stefano Saletti & Urna Chahar Tugchi
22 Giugno 2024 - Roma - Festa cultura Garbatella “Cantare il Mediterraneo” - Stefano Saletti, Barbara Eramo e Baobab ensemble
21 Giugno 2024 - Narni - Ponte San Lorenzo (Tr) - “Mediterraneo ostinato” Stefano Saletti & Banda Ikona
20 Giugno 2024 - Campobasso - Festival Sonika Poietika “Persephone”: Luigi Cinque, Stefano Saletti & Urna Chahar Tugchi
19 Giugno 2024 - Terni “Giornate per i rifugiati” - workshop Stefano Saletti, Barbara Eramo ed Eugenio Saletti
14 Giugno 2024 - Roma Teatro Villa Pamphilj - “Canzoni contro la guerra” - Stefano Saletti con SALE
1 Giugno 2024 - Corigliano d’Otranto (Le) - “Canzoni contro la guerra” - Stefano Saletti con SALE
12 Maggio 2024 - Roma - “Il ponte non lascia indietro nessuno” - Stefano Saletti, Barbara Eramo e Baobab ensemble
28 Aprile 2024 - Isernia - “Canzoni contro la guerra” - Stefano Saletti con SALE
20 Aprile 2024 - Lecce - Museo Castromediano - “Persephone”: Luigi Cinque, Stefano Saletti & Urna Chahar Tugchi
19 Aprile 2024 - Mesagne (Br) - Officine Ipogee - “Persephone”: Luigi Cinque, Stefano Saletti & Urna Chahar Tugchi
16 Aprile 2024 - Roma - Tram jazz - “Ho visto Nina volare”
7 Aprile 2024 - Catania - Ninni Ninni Ars Club - “Persephone”: Luigi Cinque, Stefano Saletti & Urna Chahar Tugchi
5 Aprile 2024 - Roma - Museo Nazionale degli Strumenti Musicali - Festival Popolare italiano - "Il canto del mare” Stefano Saletti & Banda Ikona e Le voci del Mediterraneo
23 Marzo 2024 - Roma - Drugstore Museum - "Canto d'amore per il Mediterraneo" Stefano Saletti e Marcello Tagliente
20 Marzo 2024 - Roma - Santa Dorotea - Roots Festival - “Dalle radici medievali al suono contemporaneo” Luigi Cinque & Stefano Saletti
19 Marzo 2024 - Roma - Santa Dorotea - Roots Festival - “Il suono del mare” Stefano Saletti & Barbara Eramo
12 Marzo 2024 - Roma - Zazie nel metrò - "Mad Med" Stefano Saletti, Giovanni Lo Cascio, Renato Vecchio
2 Marzo 2024 - Roma - Filarmonica Romana - Stefano Saletti con Raffaella Misiti, Stefano Scatozza, Cristiano Lui
1 Marzo 2024 - Roma - Antica stamperia Rubattino - "Mad Med" Stefano Saletti, Giovanni Lo Cascio, Renato Vecchio
23 Febbraio 2024 - Roma - Suburbio social club - “Cantare il Mediterraneo/Folkpolitik” Stefano Saletti, Barbara Eramo e Baobab ensemble
20 Febbraio 2024 - Roma - Tram jazz - “Ho visto Nina volare”
14 Febbraio 2024 - Roma - Radio 3 - “Persephone”: Luigi Cinque, Stefano Saletti & Urna Chahar Tugchi
4 Febbraio 2024 - Roma - Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone - “Persephone”: Luigi Cinque, Stefano Saletti & Urna Chahar Tugchi
11 Gennaio 2024 - Rieti - P. San Rufo - “Omaggio a De André” Stefano ed Eugenio Saletti con Emanuele D’Agapiti
CONCERTI 2023
30 Dicembre 2023 - Segni - “Musica poesia e canti dal mondo” Stefano Saletti ed Emanuele D’Agapiti
28 Dicembre 2023 - Napoli - Museo MADRE - Nando Citarella & Stefano Saletti
26 Dicembre 2023 - Roma - Ara Coeli Concerto di Santo Stefano - Stefano Saletti & Baobab Ensemble
17 Dicembre 2023 - Gaeta (Lt) - “Cantare il Mediterraneo" - Stefano Saletti, Barbara Eramo & Baobab Ensemble
13 Dicembre 2023 - Roma - Chiesa Sant'Andrea al Quirinale - Centro Astalli “Concerto di Natale" - Stefano Saletti, Barbara Eramo & Baobab Ensemble
7 Dicembre 2023 - Roma - Museo Nazionale degli Strumenti Musicali - ospite di SALE “Canzoni contro la guerra”
29 Novembre/ 4 Dicembre 2023 - Barcellona (SPAGNA) Stefano Saletti e Il Mediterraneo e la Banda del Sud"
25 Novembre 2023 - Firenze - Circolo Lippi Stefano Saletti & Banda Ikona "Mediterraneo ostinato"
18 Novembre 2023 - Fondi (Lt) - Palazzo Gaetani Stefano Saletti con Barbara Eramo e Francesca Bellino “Il canto libero delle stelle mediterranee”
11 Novembre 2023 - Novi Sad (SERBIA) - Pocket Globe Festival Stefano Saletti & Banda Ikona "Mediterraneo ostinato"
22 Ottobre 2023 - Roma - Villa Pamphilj - “Racconti sonori: Ostinatamente mediterranei” Stefano Saletti & Gabriella Aiello
21 Ottobre 2023 - Roma - Corviale - Le ali della città Stefano Saletti & Baobab ensemble "Festa Popolare"
20 Ottobre 2023 - Roma - Corviale - Le ali della città Stefano Saletti, Barbara Eramo & Baobab ensemble "Festa Popolare"
17 Ottobre 2023 - Roma - Tram Jazz Mediterraneo in jazz
15 Ottobre 2023 - Roma - Villa Pamphilj - “Racconti sonori: Passeggiando sulla storia” Stefano Saletti & Gabriele Coen
8 Ottobre 2023 - Roma - Villa Pamphilj - “Racconti sonori: Folkpolitik: canti di libertà” Stefano Saletti, Barbara Eramo & Baobab ensemble
5 Ottobre 2023 - Roma - Jazz Image Colosseo Stefano Saletti & Banda Ikona “Mediterraneo ostinato”
1 Ottobre 2023 - Roma - Villa Pamphilj - “Racconti sonori: Calvino sull’albero” Stefano Saletti & Raffaella Misiti
28 Settembre 2023 - Firenze - Santa Croce "Genius Loci" Persephone: Luigi Cinque, Stefano Saletti & Urna Chahar Tugchi
26 Settembre 2023 - Roma - Tram Jazz Ho visto Nina volare
23 Settembre 2023 - Roma - Museo nazionale strumenti musicali - European folk day Stefano Saletti & friends
17 Settembre 2023 - Monreale (Pa) "AlturEstival" SALE & Stefano Saletti “Canzoni contro la guerra”
15 Settembre 2023 - Villa Ada (Roma) "Amnesty - Concerto per l'Iran" di Stefano Saletti
9 Settembre 2023 - Roma - Festival Visionaria - Villetta Social Lab Stefano Saletti con Federico De Ambrosis “Il Sabir dei pirati”
8 Settembre 2023 - Roma - Estate al Polo Ho visto Nina volare
5 Settembre 2023 - Fondi (Lt) Monastero di San Magno - Libri sulla cresta dell'onda Umberto Galimberti con Stefano Saletti e Giovanni Lo Cascio
2 Settembre 2023 - Ricadi Capo Vaticano (Vv) Stefano Saletti & Barbara Eramo "Notte mediterranea"
27 Agosto/3 Settembre 2023 - Ricadi Capo Vaticano (Vv) Stefano Saletti & Barbara Eramo "Food 'n Sound"
26 Agosto 2023 - Roccella Jonica (Rc) "Sentieri mediterranei" Stefano Saletti & Banda Ikona feat. Gabriele Coen "Mediterraeo ostinato"
24 Agosto 2023 - Atri (Te) Stefano Saletti, Raffaello Simeoni, Alessandro Strinati, Michele Frontino, Giovanni Lo Cascio "Novalia Reunion"
18 Agosto 2023 - Travo (Pc) - Teatro Organico - Appennino Festival "Mediterraneo ostinato - Il canto del Sabir" Stefano Saletti & Barbara Eramo feat. Eugenio Saletti - Banda Ikona trio
13 Agosto 2023 - Toffia (Ri) Stefano Saletti, Emanuele D'Agapiti e SALE “Canto, poesia e musica dal mondo”
7 Luglio 2023 - Roma - Casa del Jazz Stefano Saletti e Gabriele Coen con Lino Guanciale "Er corvaccio e li morti"
6 Luglio 2023 - Roma - Casetta Rossa Stefano Saletti, Barbara Eramo & Baobab Ensemble "Folkpolitik"
1 Luglio 2023 - Tarquinia (Vt) - Festival Stefano Saletti, Barbara Eramo ed Eugenio Saletti "Mediterraneo ostinato - Il canto del Sabir"
28 Giugno 2023 - Roma - la Carretteria Stefano Saletti, Giovanni Lo Cascio, Renato Vecchio "Mad Med"
25 Giugno 2023 - Marina di Porto S.Giorgio - Salpamenti, il festival della mente rivolta al mare Stefano Saletti & Yasemin Sannino "Mediterraneo ostinato - Il canto del Sabir"
24 Giugno 2023 - Roma - Festa della cultura Garbatella Stefano Saletti & Banda Ikona "Mediterraneo ostinato"
23 Giugno 2023 - Roma - Estate al Polo Stefano Saletti, Raffaela Siniscalchi, Gabriele Coen, Mario Rivera "Ho visto Nina volare"
17 Giugno 2023 - Roma - Festa della cultura Garbatella Stefano Saletti, Barbara Eramo & Baobab Ensemble "Canti del Mediterraneo"
11 Giugno 2023 - Roma - WOMAD Festival Villa Ada Stefano Saletti & Banda Ikona "Mediterraneo ostinato"
9 Giugno 2023 - Rieti - Piazza San Rufo Stefano Saletti & Emanuele D'Agapiti “Canto, poesia e musica dal mondo”
6 Giugno 2023 - Roma - Tram Jazz Stefano Saletti, Raffaela Siniscalchi, Gabriele Coen, Mario Rivera "Ho visto Nina volare"
5 Giugno 2023 - Roma - Città dell'Altra economia "Una serata per Silvio" Stefano Saletti & Banda Ikona "Mediterraneo ostinato"
3 Giugno 2023 - Cagliari Stefano Saletti ospite di Claudia Crabuzza
28 Maggio 2023 - Andria (Bt) Stefano Saletti e Gabriele Coen con Lino Guanciale "Er corvaccio e li morti"
27 Maggio 2023 - Roma - Festa di Primavera - Piazza Scotti Stefano Saletti, Barbara Eramo & Baobab Ensemble "Folkpolitik"
23 Maggio 2023 - Roma - Boat Jazz Stefano Saletti, Yasemin Sannino, Gabriele Coe, Eugenio Saletti "Mediterraneo in Jazz"
2 Aprile 2023 - Poggio Moiano (Ri) Stefano Saletti, Raffaela Siniscalchi, Gabriele Coen, Mario Rivera "Ho visto Nina volare"
14 Marzo 2023 - Roma - Zazie sul Metrò Stefano Saletti, Giovanni Lo Cascio, Renato Vecchio "Mad Med"
4 Marzo 2023 - Roma - Scena Stefano Saletti ospite di Luigi Cinque "Piazza del Sud"
24 Febbraio 2023 - Locri (Rc) - Cinema Vittoria Stefano Saletti, Barbara Eramo e Massimo Cusato “Mediterraneo ostinato”
23 Febbraio 2023 - Reggio Calabria - Parco Ecolandia Stefano Saletti & Barbara Eramo “Mediterraneo ostinato”
10 Febbraio 2023 - Madrid (SPAGNA) - Istituto italiano di cultura Stefano Saletti & Banda Ikona “Mediterraneo ostinato”
10 Febbraio 2023 - Siviglia (SPAGNA) - Fundacion Tres Culturas Stefano Saletti & Banda Ikona “Mediterraneo ostinato”
13 Gennaio 2023 - Rieti - Mondadori bookstore Stefano Saletti con Luciano Cerasa e Emanuele D’Agapiti “L’altare dei profumi”
CONCERTI 2022
29 Dicembre 2022 - Acilia (Rm)- Teatro Domma Stefano Saletti, Raffaela Siniscalchi, Gabriele Coen, Mario Rivera con Flavio Brighenti e Carmen Giardina "Io, Fabrizio e il Ciocorì"
27 Dicembre 2022 - Napoli - Chiesa di S. Maria Donnaregina Vecchia - Festival Sacro Sud Stefano Saletti, Luigi Cinque, Urna Chahar Tugchi "Perse/Phone"
26 Dicembre 2022 - Roma - Basilica Ara Coeli - Concerto di Santo Stefano Stefano Saletti ospite di Luigi Cinque con Enzo Avitabile, Urna Chahar Tugchi, Efren Lopez, Giovanna Famulari, Marco Colonna, Anais Drago, Maurizio Malabruzzi
23 Dicembre 2022 - Rieti - Chiesa di S. Rufo Stefano Saletti e Emanuele D'Agapiti "Canto, poesia e musica dal mondo"
20 Dicembre 2022 - Alghero - Teatro Centrale Stefano Saletti ospite di Claudia Crabuzza
16 Dicembre 2022 - Roma - Chiesa di Santa Dorotea - Festival Incontri Stefano Saletti, Barbara Eramo e Baobab Ensemble "Folkpolitik"
7 Dicembre 2022 - New York (USA) - Rockwood Music Hall Stefano Saletti, Barbara Eramo, Pejman Tadayon
6 Dicembre 2022 - New York (USA) - Silvana Stefano Saletti, Barbara Eramo, Pejman Tadayon
5 Dicembre 2022 - New York (USA) - Shrine World Music Venue Stefano Saletti, Barbara Eramo, Pejman Tadayon
3 Dicembre 2022 - Binghamton (USA) Stefano Saletti, Barbara Eramo, Pejman Tadayon
2 Dicembre 2022 - Binghamton (USA) Stefano Saletti, Barbara Eramo, Pejman Tadayon
1 Dicembre 2022 - Binghamton (USA) Stefano Saletti, Barbara Eramo, Pejman Tadayon
30 Novembre 2022 - Binghamton (USA) Stefano Saletti, Barbara Eramo, Pejman Tadayon
27 Novembre 2022 - Tolfa (Rm) - Festival Flautissimo Stefano Saletti & Barbara Eramo "Mediterraneo Ostinato"
19 Novembre 2022 - Saint Paul - (LA REUNION - FRANCIA) - Festival Sete Sois Sete Luas Stefano Saletti & Banda Ikona "Mediterraneo Ostinato"
18 Novembre 2022 - Saint Paul - (LA REUNION - FRANCIA) - Stefano Saletti & Banda Ikona "Mediterraneo Ostinato"
17 Novembre 2022 - Saint Paul - (LA REUNION - FRANCIA) - Stefano Saletti & Banda Ikona "Mediterraneo Ostinato"
11 Novembre 2022 - Serre (Sa) Cafè Loti: Citarella, Saletti, Tadayon "In taberna"
6 Novembre 2022 - Affile (Rm) - Festival Flautissimo Stefano Saletti & Barbara Eramo "Mediterraneo Ostinato"
5 Novembre 2022 - Oriolo (Rm) - Festival Flautissimo Stefano Saletti & Barbara Eramo "Mediterraneo Ostinato"
31 Ottobre 2022 - Roma - Teatro Vascello "Er corvaccio e li morti" con Lino Guanciale, Stefano Saletti, Gabriele Coen
29 Ottobre 2022 - Teramo "La caduta di Troia" con Massimo Popolizio, Stefano Saletti, Barbara Eramo, Pejman Tadayon
22 Ottobre 2022 - Lisbona (PORTOGALLO) - Parque Mayer - WOMEX 22 Stefano Saletti & Banda Ikona "Mediterraneo Ostinato"
14 Ottobre 2022 - Roma - Tram jazz Saletti, Eramo, Coen, E.Saletti "Mediterraneo in jazz"
13 Ottobre 2022 - S. Giorgio a Cremano (Na) - Festival Ethnos Cafè Loti: Citarella, Saletti, Tadayon "In taberna"
6 Ottobre 2022 - Roma - Tram jazz Saletti, Siniscalchi, Coen, Rivera "Ho visto Nina volare"
2 Ottobre 2022 - Sorso (Ss) - Festival Turismo itinerante Stefano Saletti & Banda Ikona "Mediterraneo Ostinato"
1 Ottobre 2022 - Roma - Domus Aurea Stefano Saletti & Barbara Eramo con Graziano Piazza e Viola Graziosi "Ulisse contemporaneo"
20 Settembre 2022 - Roma - Cavea Auditorium Parco della musica Stefano Saletti & Banda Ikona con Graziano Piazza e Viola Graziosi "Eneide"
16 Settembre 2022 - Ancona - Festival Adriatico mediterraneo Stefano Saletti & Banda Ikona "Mediterraneo Ostinato"RINVIATO
14 Settembre 2022 - Roma - Corviale Stefano Saletti con Luigi Cinque e Maurizio Malabruzzi
3 Settembre 2022 - Ricadi Capo Vaticano (Vv) Stefano Saletti & Barbara Eramo "Notte mediterranea"
1 Settembre 2022 - Cuma (Pozzuoli) - Parco archeologico dei Campi Flegrei - Festival Enea Stefano Saletti & Banda Ikona con Graziano Piazza e Viola Graziosi "Eneide"
28 Agosto/4 Settembre 2022 - Ricadi Capo Vaticano (Vv) Food 'n Sound Stefano Saletti & Barbara Eramo
24 Agosto 2022 - Bovino (Fg) Stefano Saletti & Banda Ikona "Mediterraneo Ostinato"
20 Agosto 2022 - Oeiras (PORTOGALLO) - Festival 7 Sois 7 luas Stefano Saletti & Banda Ikona "Mediterraneo ostinato"
19 Agosto 2022 - Pombal (PORTOGALLO) - Festival 7 Sois 7 luas Stefano Saletti & Banda Ikona "Mediterraneo ostinato"
16 Agosto 2022 - Filignano (Is) - Festival Mario Lanza Stefano Saletti & Banda Ikona "Mediterraneo Ostinato"
15 Agosto 2022 - Bracciano (Rm) Stefano Saletti & Banda Ikona "Mediterraneo Ostinato"
10 Agosto 2022 - Pietrapertosa (Pz) Stefano Saletti ospite del Pejman Tadayon Sufi ensemble
7 Agosto 2022 - Carpino (Fg) - Festival Carpino in folk Stefano Saletti & Banda Ikona "Mediterraneo ostinato"
6 Agosto 2022 - Posticciola (Ri) - Festival del Mediterraneo Stefano Saletti & Banda Ikona "Mediterraneo ostinato"
5 Agosto 2022 - Pesaro "La caduta di Troia" con Massimo Popolizio, Stefano Saletti, Barbara Eramo, Pejman Tadayon
4 Agosto 2022 - La Spezia "La caduta di Troia" con Massimo Popolizio, Stefano Saletti, Barbara Eramo, Pejman Tadayon
2 Agosto 2022 - Milano - Castello Sforzesco "La caduta di Troia" con Massimo Popolizio, Stefano Saletti, Barbara Eramo, Pejman Tadayon
30 Luglio 2022 - Rieti "Non dire una parola che non sia d'amore" Stefano Saletti, Emanuele D'Agapiti, Matteo Colasanti
27 Luglio 2022 - Roma - Teatro India "La caduta di Troia" con Massimo Popolizio, Stefano Saletti, Barbara Eramo, Pejman Tadayon
26 Luglio 2022 - Ascoli Piceno "La caduta di Troia" con Massimo Popolizio, Stefano Saletti, Barbara Eramo, Pejman Tadayon
24 Luglio 2022 - Lanuvio (Rm) Stefano Saletti, Barbara Eramo & Baobab Ensemble "Folkpolitik"
22 Luglio 2022 - Blera (Vt) Mad Med: Stefano Saletti, Giovanni Lo Cascio, Luca Venitucci
20 Luglio 2022 - Mendicino (Cs) - Parco degli Enotri Stefano Saletti & Banda Ikona "Mediterraneo ostinato"
18 Luglio 2022 - Lisbona (PORTOGALLO) - Ambasciata d'Italia - Festival 7 Sois 7 Luas Stefano Saletti & 7Sois Luso Med Esch Orkestra
18 Luglio 2022 - Ponte de Sor (PORTOGALLO) ore 11 - Festival 7 Sois 7 Luas Stefano Saletti & 7Sois Luso Med Esch Orkestra
17 Luglio 2022 - Longomel (Ponte de Sor) (PORTOGALLO) - Festival 7 Sois 7 Luas Stefano Saletti & 7Sois Luso Med Esch Orkestra
17 Luglio 2022 - Vale do arco (Ponte de Sor) (PORTOGALLO) ore 15 - Festival 7 Sois 7 Luas Stefano Saletti & 7Sois Luso Med Esch Orkestra
16 Luglio 2022 - Elvas (PORTOGALLO) Praca da Republica - Festival 7 Sois 7 Luas Stefano Saletti & 7Sois Luso Med Esch Orkestra
15 Luglio 2022 - Oeiras (PORTOGALLO) Fábrica da Polvora de Barcarena - Festival 7 Sois 7 Luas Stefano Saletti & 7Sois Luso Med Esch Orkestra
14 Luglio 2022 - Pombal (PORTOGALLO) Praça Marquês de Pombal - Festival 7 Sois 7 Luas Stefano Saletti & 7Sois Luso Med Esch Orkestra
13 Luglio 2022 - Umago (CROAZIA) Piazza Libertà - Festival 7 Sois 7 Luas Stefano Saletti & 7Sois Luso Med Esch Orkestra
12 Luglio 2022 - Piran (SLOVENIA) Piazza Tartini - Festival 7 Sois 7 Luas Stefano Saletti & 7Sois Luso Med Esch Orkestra
11 Luglio 2022 - Roma - Accademia di Spagna - Festival 7 Sois 7 Luas Stefano Saletti & 7Sois Luso Med Esch Orkestra
10 Luglio 2022 - Pontedera (Pi) - Festival 7 Sois 7 Luas Stefano Saletti & 7Sois Luso Med Esch Orkestra
9 Luglio 2022 - Rumelange (LUSSEMBURGO) Place Gran Duchesse Charlotte - Festival 7 Sois 7 Luas Stefano Saletti & 7Sois Luso Med Esch Orkestra
8 Luglio 2022 - Villerupt - Haut-Val-d'Alzette (FRANCIA) Centre Culturel l'Arche - Festival 7 Sois 7 Luas Stefano Saletti & 7Sois Luso Med Esch Orkestra
7 Luglio 2022 - Sanem (LUSSEMBURGO) Parc Um Belval - Festival 7 Sois 7 Luas Stefano Saletti & 7Sois Luso Med Esch Orkestra
7 Luglio 2022 - Sanem (LUSSEMBURGO) maison de retraite «Cipa Op Der Waassertrap» ore 11 - Festival 7 Sois 7 Luas Stefano Saletti & 7Sois Luso Med Esch Orkestra
6 Luglio 2022 - Schifflange (LUSSEMBURGO) Place Gran Duchesse Carlotte- Festival 7 Sois 7 Luas Stefano Saletti & 7Sois Luso Med Esch Orkestra
6 Luglio 2022 - Esch-sur-Alzette (LUSSEMBURGO) Maison de retraite 'op der Leier' ore 11 - Festival 7 Sois 7 Luas Stefano Saletti & 7Sois Luso Med Esch Orkestra
5 Luglio 2022 - Mondercange (LUSSEMBURGO) Centre Culturel Beim Nëssert Bergem - Festival 7 Sois 7 Luas Stefano Saletti & 7Sois Luso Med Esch Orkestra
5 Luglio 2022 - Mondercange (LUSSEMBURGO) maison de retraite 'A Bosselesch' ore 11 - Festival 7 Sois 7 Luas Stefano Saletti & 7Sois Luso Med Esch Orkestra
4 Luglio 2022 - Kayl (LUSSEMBURGO) Centre Culturel Schungfabrik - Festival 7 Sois 7 Luas Stefano Saletti & 7Sois Luso Med Esch Orkestra
3 Luglio 2022 - Dudelange (LUSSEMBURGO) Marché du monde - Festival 7 Sois 7 Luas Stefano Saletti & 7Sois Luso Med Esch Orkestra
2 Luglio 2022 - Lussemburgo (LUSSEMBURGO) - Le Bovary Stefano Saletti solo concert "Mediterraneo ostinato"
1 Luglio 2022 - Esch-sur-Alzette (LUSSEMBURGO), Place de l'Hotel de ville - Festival 7 Sois 7 Luas Stefano Saletti & 7Sois Luso Med Esch Orkestra
24/30 Giugno 2022 - Esch-sur-Alzette (LUSSEMBURGO), Batiment IV - Festival 7 Sois 7 Luas Stefano Saletti & 7Sois Luso Med Esch Orkestra
22 Giugno 2022 - Roma - Parco Archeologico del Colosseo Stefano Saletti & Banda Ikona "Mediterraneo ostinato"
21 Giugno 2022 - Bologna - Serre dei giardini Stefano Saletti & Yasemin Sannino "Mediterraneo ostinato"
18 Giugno 2022 - Roma - Tram jazz "Ho visto Nina volare"
12 Giugno 2022 - Napoli - Campania Festival - Teatro Nuovo Stefano Saletti & Banda Ikona con Graziano Piazza e Viola Graziosi "Eneide"
9 Giugno 2022 - Palermo - Sponde Sonore "Ho visto Nina volare"
3 Giugno 2022 - Pontedera (Pi) - Festival 7 Sois 7 luas Stefano Saletti & Banda Ikona "Mediterraneo ostinato"
31 Maggio 2022 - Roma - Tram jazz "Mediterraneo in jazz"
28 Maggio 2022 - Rieti - Festival Il cammino umile e lieto Stefano Saletti & Banda Ikona "Mediterraneo ostinato"
7 Maggio 2022 - Roma - Piazza Scotti Stefano Saletti, Barbara Eramo & Baobab ensemble
23 Aprile 2022 - Roma - MAAM Museo dell'Altro e dell'Altrove Stefano Saletti & Baobab ensemble
9 Aprile 2022 - Galatina (Le) "La caduta di Troia" con Massimo Popolizio, Stefano Saletti, Barbara Eramo, Pejman Tadayon
5 Aprile 2022 - Roma - Tram jazz "Ho visto Nina volare"
1 Aprile 2022 - Roma - Auditorium Parco della Musica Stefano Saletti ospite di Djelem do mar
10 Marzo 2022 - Roma - Tram jazz "Ho visto Nina volare"
26 Febbraio 2022 - Roma - Festival Garbatella Stefano Saletti & Baobab ensemble
9 Febbraio 2022 - Roma - Auditorium Parco della Musica - Festival Herrare humanum est Stefano Saletti & Banda Ikona "Mediterraneo ostinato"
22 Gennaio 2022 - Roma - Tram jazz "Ho visto Nina volare"
3 Gennaio 2022 - Roma - Alexander Platz Cafè Loti "In taberna"
CONCERTI 2021
29 Dicembre 2021 - Roma - "Itinerari d'autore" Villa Farinacci Stefano Saletti, Barbara Eramo, Pejman Tadayon "Mistico Mediterraneo" con il Baobab ensemble
28 Dicembre 2021 - Roma - Cappella Orsini Stefano Saletti & Gabriella Aiello "Mediterraneo ostinato"
26 Dicembre 2021 - Roma - Incontri Festival - Chiesa S.Maria in Ara Coeli Stefano Saletti con Luigi Cinque, Gabriele Coen, Giovanna Famulari, Ziad Trabelsi
11 Dicembre 2021 - Roma - "Itinerari d'autore" Villa Farinacci Stefano Saletti & Barbara Eramo "Folkpolitik"
7 Dicembre 2021 - Roma - Incontri Festival - Fondazione Scelsi Stefano Saletti con Luigi Cinque, Gabriele Coen, Giovanna Famulari, Ziad Trabelsi
4 Dicembre 2021 - Roma - Tram jazz "Ho visto Nina volare"
3 Dicembre 2021 - Pistoia - Musiconnect Stefano Saletti & Banda Ikona "Mediterraneo ostinato"
22/28 Novembre 2021 - Aquiraz (BRASILE) - Festival 7 Sois 7 Luas Stefano Saletti & Barbara Eramo "Mediterraneo ostinato"
13 Novembre 2021 - Sacrofano (Rm) - Festival Sacrophonè Stefano Saletti & Banda Ikona "Mediterraneo ostinato"
9 Novembre 2021 - Roma - Incontri Festival - Chiesa S.Dorotea Stefano Saletti & Banda Ikona "Mediterraneo ostinato"
6 Novembre 2021 - Tuscania (Vt) - Festival Passeggiate di suoni Stefano Saletti & Banda Ikona "Mediterraneo ostinato"
21 Ottobre 2021 - Roma - Tram jazz "Ho visto Nina volare"
20 Ottobre 2021 - Frascati (Rm) - Villa Falconieri Stefano Saletti & Banda Ikona "Ulisse contemporaneo"
15 Ottobre 2021 - Lussemburgo (LUSSEMBURGO) - Le Bovary Stefano Saletti "Mediterraneo ostinato"
9 Ottobre 2021 - Liegi (BELGIO) - L'Aquilone Stefano Saletti "Mediterraneo ostinato"
30 Settembre 2021 - Roma - Tram jazz "Ho visto Nina volare"
26 Settembre 2021 - Blera (Vt) Stefano Saletti, Giovanni Lo Cascio. Renato Vecchio "Mad Med"
24 Settembre 2021 - Tunisi (TUNISIA) Stefano Saletti, Barbara Eramo, Francesca Bellino "Il canto libero delle stelle mediterranee"
17 Settembre 2021 - Bari Stefano Saletti & Banda Ikona "Mediterraneo ostinato"
15 Settembre 2021 - Roma - Teatro Tor Bella Monaca Stefano Saletti, Barbara Eramo, Francesca Bellino "Il canto libero delle stelle mediterranee"
12 Settembre 2021 - Roma - Arena Agnini Stefano Saletti & Barbara Eramo "Mediterraneo ostinato"
4 Settembre 2021 - Ricadi Capo Vaticano (Vv) Stefano Saletti & Barbara Eramo "Notte mediterranea"
29 Agosto/5 Settembre 2021 - Ricadi Capo Vaticano (Vv) Food 'n Sound Stefano Saletti & Barbara Eramo
29 Agosto 2021 - Formia (Lt) Stefano Saletti & Banda Ikona "Mediterraneo ostinato"
22/26 Agosto 2021 - Sabugal (PORTOGALLO) - Festival 7 Sois 7 Luas Stefano Saletti e orchestra "Sociedade Filarmonica Bendadense"
21 Agosto 2021 - Sora (Lt) Cafè Loti "In taberna"
20 Agosto 2021 - Rivodutri (Ri) Cafè Loti "In taberna"
18 Agosto 2021 - Fusignano (Ra) "Ciocorì - Ho visto Nina volare"
14 Agosto 2021 - Nivica Tepelene (ALBANIA) Stefano Saletti & Banda Ikona "Mediterraneo ostinato"
13 Agosto 2021 - Tirana (ALBANIA) Stefano Saletti & Banda Ikona "Mediterraneo ostinato"
3 Agosto 2021 - Santa Severa (Rm) "La caduta di Troia" con Massimo Popolizio, Stefano Saletti, Barbara Eramo, Pejman Tadayon
2 Agosto 2021 - Viterbo "La caduta di Troia" con Massimo Popolizio, Stefano Saletti, Barbara Eramo, Pejman Tadayon
1 Agosto 2021 - Ostia antica "La caduta di Troia" con Massimo Popolizio, Stefano Saletti, Barbara Eramo, Pejman Tadayon
29 Luglio 2021 - Pula (Ca) "La caduta di Troia" con Massimo Popolizio, Stefano Saletti, Barbara Eramo, Pejman Tadayon
27 Luglio 2021 - Carpineto Romano (Rm) Stefano Saletti & Banda Ikona "Mediterraneo ostinato"
26 Luglio 2021 - Trevi (Pg) Stefano Saletti & Banda Ikona "Mediterraneo ostinato"
25 Luglio 2021 - Terranuova Bracciolini (Ar) Festival Orientoccidente Stefano Saletti & Barbara Eramo "Mediterraneo ostinato"
24 Luglio 2021 - Pescara "La caduta di Troia" con Massimo Popolizio, Stefano Saletti, Barbara Eramo, Pejman Tadayon
23 Luglio 2021 - Roma - Casetta Rossa Stefano Saletti & Barbara Eramo "Folkpolitik" con il Baobab ensemble
20 Luglio 2021 - Urbisaglia (Mc) "La caduta di Troia" con Massimo Popolizio, Stefano Saletti, Barbara Eramo, Pejman Tadayon
18 Luglio 2021 - Latina "La caduta di Troia" con Massimo Popolizio, Stefano Saletti, Barbara Eramo, Pejman Tadayon
17 Luglio 2021 - Alghero Stefano Saletti e Barbara Eramo "Mediterraneo ostinato"
16 Luglio 2021 - Livorno - Festival Suoni nel mare Stefano Saletti & Banda Ikona "Mediterraneo ostinato"
13 Luglio 2021 - Grosseto "La caduta di Troia" con Massimo Popolizio, Stefano Saletti, Barbara Eramo, Pejman Tadayon
12 Luglio 2021 - Fiesole (Fi) "La caduta di Troia" con Massimo Popolizio, Stefano Saletti, Barbara Eramo, Pejman Tadayon
10 Luglio 2021 - Tarquinia (Vt) Stefano Saletti & Banda Ikona "Mediterraneo ostinato"
9 Luglio 2021 - Roma - Giardini della Filarmonica "Ciocorì - Ho visto Nina volare"
7 Luglio 2021 - Cesena "La caduta di Troia" con Massimo Popolizio, Stefano Saletti, Barbara Eramo, Pejman Tadayon
6 Luglio 2021 - Milano "La caduta di Troia" con Massimo Popolizio, Stefano Saletti, Barbara Eramo, Pejman Tadayon
4 Luglio 2021 - Roma - Festa della cultura Garbatella Stefano Saletti e Baobab Ensemble "Folkpolitik"
2 Luglio 2021 - Bologna "La caduta di Troia" con Massimo Popolizio, Stefano Saletti, Barbara Eramo, Pejman Tadayon
27 Giugno 2021 - Quarrata (Pt) - Quarrata Folk Festival Stefano Saletti & Banda Ikona - "Mediterraneo ostinato"
26 Giugno 2021 - Roma - Tram jazz "Ho visto Nina volare"
25 Giugno 2021 - Latina - Giornata dei rifugiati Stefano Saletti, Barbara Eramo e Baobab Ensemble "Folkpolitik"
21 Giugno 2021 - Portoscuso (Ca) Festival Mare e miniere Stefano Saletti & Banda Ikona - "Mediterraneo ostinato"
28 Marzo 2021 - Roma - Palazzo del Quirinale Stefano Saletti & Banda Ikona "Mediterraneo ostinato"
20 Marzo 2021 - Aosta - Festival Oltremare Stefano Saletti & Banda Ikona "Mediterraneo Ostinato"
27 Gennaio 2021 - Taranto - Giornata della memoria Stefano Saletti & Banda Ikona "Hija mia mi querida"
CONCERTI 2020
12 Dicembre 2020 - Latina - Giornata dei diritti - Museo Cambellotti "Il canto del Sabir" Stefano Saletti e Barbara Eramo
28 Novembre 2020 - Roma - Teatro Villa Pamphilj "Folkpolitik" Stefano Saletti e Barbara Eramo
18 Ottobre 2020 - Roma - Mercato Coppedè "Mediterraneo in jazz" Stefano Saletti, Gabriele Coen
13 Ottobre 2020 - Valencia (SPAGNA) - Mostra Viva del Mediterrani Stefano Saletti & Banda Ikona "Soundcity"
10 Ottobre 2020 - Pistoia - Festival Stefano Saletti, Nando Citarella, Pejman Tadayon: Cafè Loti "In Taberna"
3 Ottobre 2020 - Lendinara (Ro) - Villa Marchiori dei Cappuccini Stefano Saletti, Barbara Eramo, Francesca Bellino "Il canto libero delle stelle mediterranee"
26 Settembre 2020 - Roma - Tramjazz "Ho visto Nina volare" Stefano Saletti, Raffaela Siniscalchi, Gabriele Coen, Mario Rivera
24 Settembre 2020 - Roma - Teatro Tor Bella Monaca "Ho visto Nina volare" Stefano Saletti, Raffaela Siniscalchi, Gabriele Coen, Mario Rivera
24 Settembre 2020 - Roma - Giardini MOntemario "Ho visto Nina volare" Stefano Saletti, Raffaela Siniscalchi, Gabriele Coen, Mario Rivera
19 Settembre 2020 - Parma "Eneide" con Stefano Saletti, Barbara Eramo e Massimo Popolizio
18 Settembre 2020 - San Teodoro (Ss) Stefano Saletti & Banda Ikona "Soundcity"
15 Settembre 2020 - Latina Stefano Saletti & Banda Ikona e Cafè Loti
14 Settembre 2020 - Roma - Arena Agnini Stefano Saletti, Barbara Eramo & Baobab Ensemble "Folkpolitik"
12 Settembre 2020 - Lucera (Fg) "Eneide" con Stefano Saletti, Barbara Eramo e Massimo Popolizio
10 Settembre 2020 - Bologna Stefano Saletti & Banda Ikona "Soundcity"
6 settembre 2020 - Capo Vaticano (Vv) Stefano Saletti e Barbara Eramo "Il cabto del Sabir"
5 settembre 2020 - Capo Vaticano (Vv) - Il Porticello Stefano Saletti, Barbara Eramo e Baobab Ensemble "Notte mediterranea"
30 Agosto/6 settembre 2020 - Capo Vaticano (Vv) - Il Porticello Stefano Saletti e Barbara Eramo "Food 'n Sound"
26 Agosto 2020 - Ginosa Marina (Ta) Stefano Saletti ospite di Barbara ERamo quartetto "Emily ed Emisferi"
11 Agosto 2020 - Ferento (Vt) Stefano Saletti, Nando Citarella, Pejman Tadayon: Cafè Loti "In Taberna"
9 Agosto 2020 - Francavilla (Pe) Stefano Saletti, Nando Citarella, Pejman Tadayon: Cafè Loti "La notte del caffè"
4 Agosto 2020 - Roma - Auditorium Parco della Musica Stefano Saletti & Banda Ikona, Cafè Loti, Nando Citarella e Tamburi del Vesuvio, Pejman Tadayon Sufi ensemble "La notte del caffè"
1 Agosto 2020 - Roma - Macro Pelanda Stefano Saletti ospite di Ginevra Di Marco e Francesco Magnelli
22 Luglio 2020 - Bergamo "Pilato" con Stefano Saletti, Barbara Eramo e Massimo Popolizio
19 Luglio 2020 - Roma "Pilato" con Stefano Saletti, Barbara Eramo e Massimo Popolizio
18 Luglio 2020 - Milano - Biblioteca Cassina Anna "Pilato" con Stefano Saletti, Barbara Eramo e Massimo Popolizio
17 Luglio 2020 - Milano - Casa Jannacci "Pilato" con Stefano Saletti, Barbara Eramo e Massimo Popolizio
16 Luglio 2020 - Milano - Chiostro Nina Vinchi "Pilato" con Stefano Saletti, Barbara Eramo e Massimo Popolizio
15 Luglio 2020 - Milano - Chiostro Nina Vinchi "Pilato" con Stefano Saletti, Barbara Eramo e Massimo Popolizio
14 Luglio 2020 - Milano - Chiostro Nina Vinchi "Pilato" con Stefano Saletti, Barbara Eramo e Massimo Popolizio
6 Giugno 2020 - Incisa Valdarno (Fi) - Biblioteca comunale ANNULLATO "Majakovskij" Stefano Saletti, Arlo Bigazzi, Chiara Castelli
29 Maggio 2020 - Lendinara (Ro) - Villa Marchiori dei Cappuccini ANNULLATO Stefano Saletti, Barbara Eramo, Francesca Bellino "Il canto libero delle stelle mediterranee"
27 Maggio 2020 - Pisa - Gipsoteca ANNULLATO Stefano Saletti, Barbara Eramo, Francesca Bellino "Il canto libero delle stelle mediterranee"
23 Maggio 2020 - Cavriglia (Ar) ANNULLATO "Majakovskij" Stefano Saletti, Arlo Bigazzi, Chiara Castelli
16 Maggio 2020 - Roma - Casa del jazz ANNULLATO "Ho visto Nina volare" Stefano Saletti, Raffaela Siniscalchi, Gabriele Coen, Mario Rivera
15 Maggio 2020 - Torino - Molo di Lilith ANNULLATO "Majakovskij" Stefano Saletti, Arlo Bigazzi, Chiara Castelli
14 Maggio 2020 - Torino - Ultima Thule ANNULLATO "Majakovskij" Stefano Saletti, Arlo Bigazzi, Chiara Castelli
10 Maggio 2020 - Roma - Alexander Platz ANNULLATO "Mediterraneo in jazz" Stefano Saletti, Barbara Eramo, Gabriele Coen, Mario Rivera, Giovanni Lo Cascio
9 Maggio 2020 - Roma - Libreria Teatro Tlon ANNULLATO "Majakovskij" Stefano Saletti, Arlo Bigazzi, Chiara Castelli
4 Maggio 2020 - Roma - Università Tor Vergata ANNULLATO "Mediterraneo in jazz" Stefano Saletti, Gabriele Coen
28 Aprile 2020 - Roma - Tram Jazz ANNULLATO "Ho visto Nina volare" Stefano Saletti, Raffaela Siniscalchi, Gabriele Coen, Mario Rivera
25 Aprile 2020 - Roma - Teatro Villa Pamphili ANNULLATO Stefano Saletti, Barbara Eramo & Baobab Ensemble "Folkpolik - Canti di libertà del Mediterraneo"
18 Aprile 2020 - Roma - Todo modo ANNULLATO "Majakovskij" Stefano Saletti, Arlo Bigazzi, Chiara Castelli
4 Aprile 2020 - Orvieto (Tr) - FolkOsteria ANNULLATO "Il Ponte del dialogo" Stefano Saletti e Yasemin Sannino
3 Aprile 2020 - Firenze - Libreria Libraccio ANNULLATO "Majakovskij" Stefano Saletti, Arlo Bigazzi, Chiara Castelli
2 Aprile 2020 - Roma - Tram jazz ANNULLATO "Mediterraneo in jazz" Stefano Saletti, Raffaela Siniscalchi, Gabriele Coen, Mario Rivera
1 Aprile 2020 - Roma - Teatro Vascello ANNULLATO Cafè Loti: Stefano Saletti, Nando Citarella, Pejman Tadayon "In taberna"
27 Marzo 2020 - Roma - Colosseo ANNULLATO Stefano Saletti & Banda Ikona "Soundcity"
26 Marzo 2020 - Roma - Tramjazz ANNULLATO "Ho visto Nina volare" Stefano Saletti, Raffaela Siniscalchi, Gabriele Coen, Mario Rivera
21 Marzo 2020 - Roma - Bluetopia ANNULLATO Stefano Saletti, Renato Vecchio, Giovanni Lo Cascio "Mad Med"
14 Marzo 2020 - Aosta - Festival ANNULLATO Stefano Saletti & Banda Ikona "Soundcity"
10 Marzo 2020 - Algeri - ALGERIA Stefano Saletti, Barbara Eramo, Francesca Bellino "Il canto libero delle stelle mediterranee"
8 Marzo 2020 - Tunisi - TUNISIA ANNULLATO Stefano Saletti, Barbara Eramo, Francesca Bellino "Il canto libero delle stelle mediterranee"
22 Febbraio 2020 - Roma - Tram jazz "Mediterraneo in jazz" Stefano Saletti, Barbara Eramo, Gabriele Coen, Mario Rivera
19 Febbraio 2020 - Roma - Acustico club Stefano Saletti, Renato Vecchio, Giovanni Lo Cascio "Mad Med"
12 Febbraio 2020 - Roma - Tor Vergata "Ho visto Nina volare" Stefano Saletti, Raffaela Siniscalchi, Gabriele Coen, Mario Rivera
8 Febbraio 2020 - Roma - Tramjazz "Ho visto Nina volare" Stefano Saletti, Raffaela Siniscalchi, Gabriele Coen, Mario Rivera
18 Gennaio 2020 - Roma - Spazio Rossellini "Io, Fabrizio e il ciocorì" Stefano Saletti, Raffaela Siniscalchi, Gabriele Coen, Mario Rivera, Flavio Brighenti, Carmen Giardina
CONCERTI 2019
22 Dicembre 2019 - Genazzano - Castello Cafè Loti: Stefano Saletti, Nando Citarella, Pejman Tadayon "In taberna"
21 Dicembre 2019 - Roma - Tramjazz "Ho visto Nina volare" Stefano Saletti, Raffaela Siniscalchi, Gabriele Coen, Mario Rivera
14 Dicembre 2019 - Roma - Museo in Trastevere Cafè Loti: Stefano Saletti, Nando Citarella, Pejman Tadayon "In taberna"
8 Dicembre 2019 - Roma - Forlanini Stefano Saletti & Baobab Ensemble "I canti del Mediterraneo"
30 Novembre 2019 - Poggio Moiano (Ri) Stefano Saletti, Gabriele Coen, Alice Palazzi "Racconti ritrovati"
29 Novembre 2019 - Calcata (Vt) Stefano Saletti, Gabriele Coen, Alice Palazzi "Racconti ritrovati"
23 Novembre 2019 - Saint Paul - (LA REUNION - FRANCIA) - Stefano Saletti & Med.Arab.Jewish.7Sois.Orkestra
7 Novembre 2019 - Roma - Spazio Rossellini Cafè Loti: Stefano Saletti, Nando Citarella, Pejman Tadayon "In taberna"
13 Ottobre 2019 - Massa - Cantieri sonori Stefano Saletti "Rotte mediterranee"
4 Ottobre 2019 - Tuscania (Rm) - Festival Musica Popolare Stefano Saletti & Barbara Eramo "Soundcity"
29 Settembre 2019 - Rieti - Giornata del migrante Stefano Saletti, Barbara Eramo e Baobab Ensemble "Cantando il Mediterraneo"
28 Settembre 2019 - Roma - Festival Agorà Cafè Loti: Stefano Saletti, Nando Citarella, Pejman Tadayon "In taberna"
26 Settembre 2019 - Torre Annunziata (Na) - Festival Ethnos Cafè Loti: Stefano Saletti, Nando Citarella, Pejman Tadayon "In taberna"
23 settembre 2019 - Ponza (Lt) (Sa) Stefano Saletti, Barbara Eramo, Francesca Bellino "Il canto libero delle stelle mediterranee"
21 Settembre 2019 - Roma - Tramjazz "Ho visto Nina volare" Stefano Saletti, Raffaela Siniscalchi, Gabriele Coen, Mario Rivera
15 Settembre 2019 - Zagarolo (Rm) - Stradarolo Festival Stefano Saletti, Barbara Eramo e Baobab Ensemble "Cantando il Mediterraneo"
8 Settembre 2019 - Roma - Med in Torpigna Stefano Saletti, Renato Vecchio, Giovanni Lo Cascio "Mad Med"
31 Agosto 2019 - Capo Vaticano (Vv) - Il Porticello Stefano Saletti, Barbara Eramo e Baobab Ensemble "Notte mediterranea"
25 Agosto - 1 Settembre 2019 - Capo Vaticano (Vv) - Il Porticello Stefano Saletti & Barbara Eramo "Food and Sound"
23 Agosto 2019 - Forlimpopoli (Fc) Festival Musica Popolare Stefano Saletti & Banda Ikona "Soundcity"
19 Agosto 2019 - Paestum (Sa) Stefano Saletti, Barbara Eramo, Francesca Bellino "Il canto libero delle stelle mediterranee"
12 Agosto 2019 - Tavernes de la Valldigna (SPAGNA) - Stefano Saletti & Med.Arab.Jewish.7Sois.Orkestra
11 Agosto 2019 - Tavernes de la Valldigna (SPAGNA) - Stefano Saletti & Med.Arab.Jewish.7Sois.Orkestra
10 Agosto 2019 - Castelo Blanco (PORTOGALLO) - Stefano Saletti & Med.Arab.Jewish.7Sois.Orkestra
5 Agosto 2019 - Roma - Giardini della Filarmonica Stefano Saletti, Barbara Eramo, Francesca Bellino "Il canto libero delle stelle mediterranee"
30 Luglio 2019 - Roma - Cavea Auditorium Parco della Musica Stefano Saletti, Nando Citarella, Pejman Tadayon, Yasemin Sannino, Barbara Eramo, Gabriele Coen, Carlo Cossu, Giovanni Lo Cascio, Pietro Cernuto con coro e orchestra "Carmina Burana dalla tradizione a Orff"
25 Luglio 2019 - Frontignan (FRANCIA) - Stefano Saletti & Med.Arab.Jewish.7Sois.Orkestra
24 Luglio 2019 - Pontedera (Pi) - Stefano Saletti & Med.Arab.Jewish.7Sois.Orkestra
23 Luglio 2019 - Pontedera (Pi) - Stefano Saletti & Med.Arab.Jewish.7Sois.Orkestra
22 Luglio 2019 - Oristano - Stefano Saletti & Med.Arab.Jewish.7Sois.Orkestra
21 Luglio 2019 - Oristano - Stefano Saletti & Med.Arab.Jewish.7Sois.Orkestra
20 Luglio 2019 - Elvas - (PORTOGALLO) - Stefano Saletti & Med.Arab.Jewish.7Sois.Orkestra
19 Luglio 2019 - Oeiras - (PORTOGALLO) - Stefano Saletti & Med.Arab.Jewish.7Sois.Orkestra
17 Luglio 2019 - Rovigno - (CROAZIA) - Stefano Saletti & Med.Arab.Jewish.7Sois.Orkestra
16 Luglio 2019 - Piran - (SLOVENIA) - Stefano Saletti & Med.Arab.Jewish.7Sois.Orkestra
15 Luglio 2019 - Roma - Ambasciata del Portogallo - Stefano Saletti & Med.Arab.Jewish.7Sois.Orkestra
14 Luglio 2019 - Montecastello (Pi) - Stefano Saletti & Med.Arab.Jewish.7Sois.Orkestra
4 Luglio 2019 - Castelnuovo dei Sabbioni (Ar) - Festival Orientoccidente "Ho visto Nina volare" Stefano Saletti, Raffaela Siniscalchi, Pasquale Laino, Mario Rivera
22 Giugno 2019 - Roma - Festa dell'Unità Monteverde Stefano Saletti, Barbara Eramo & Baobab Ensemble "I canti del Mediterraneo"
20 Giugno 2019 - Amman (GIORDANIA) - Stefano Saletti & Banda Ikona "Soundcity"
18 Giugno 2019 - Amman (GIORDANIA) - Stefano Saletti & Banda Ikona "Soundcity"
16 Giugno 2019 - Roma - Festival Popolare italiano - Stefano Saletti con Raffaella Misiti e Stefano Scatozza "6 gradi di separazione"
1 Giugno 2019 - Roma - Lo Sciamano Stefano Saletti, Renato Vecchio, Giovanni Lo Cascio "Mad Med"
26 Maggio 2019 - Roma - Parco della Caffarella Stefano Saletti, Barbara Eramo & Baobab Ensemble "I canti del Mediterraneo"
25 Maggio 2019 - Roma - Tram Jazz Stefano Saletti, Barbara Eramo, Gabriele Coen, Mario Rivera "Mediterraneo in jazz"
21 Maggio 2019 - Piran - (SLOVENIA) - Stefano Saletti & Coro Città di Piran
20 Maggio 2019 - Rovigno - (CROAZIA) - Stefano Saletti & Coro Città di Rovigno
18 Maggio 2019 - Roma - Centrale Montemartini Stefano Saletti & Elena Radonicich "Isole"
17 Maggio 2019 - Sassari - Stefano Saletti & Banda Ikona "Soundcity"
16 Maggio 2019 - Roma - Macro Asilo Stefano Saletti, Luigi Cinque, Mario Rivera, Riccardo Fassi
13 Maggio - 13 Ottobre 2019 - Desenzano sul Garda (Bs) - Museo d'arte Castello di Desenzano Caravaggio Experience, musiche di Stefano Saletti
9 Maggio 2019 - Roma - Ouzeria Stefano Saletti, Yasemin Sannino, Giovanni Lo Cascio "Il ponte del dialogo"
5 Maggio 2019 - Roma - Alexander Platz Stefano Saletti ospite di Barbara Eramo "Emily"
4 Maggio 2019 - Roma - Galleria Sonora Stefano Saletti, Renato Vecchio, Giovanni Lo Cascio "Mad Med"
22 Marzo 2019 - Roma - Club55 - Festa di Blogfoolk Stefano Saletti e Barbara Eramo "Dai Pink Floyd al Sabir incontrando Donna Summer"
21 Marzo 2019 - Roma - Persian House Stefano Saletti e Barbara Eramo "Il canto del Sabir"
17 Marzo 2019 - Itri (Lt) - Festa medievale Stefano Saletti, Nando Citarella, Pejman Tadayon "Cafè Loti"
7 Marzo 2019 - Roma - Marmo Stefano Saletti presenta: SALE "L'innocenza dentro me" con Martina Bertini, Filippo Schininà, Simone Temporali, Alessandro Errichetti
9 Marzo 2019 - Roma - Bluetopia Stefano Saletti, Renato Vecchio, Giovanni Lo Cascio "Mad Med"
2 Marzo 2019 - Roma - Tram Jazz Stefano Saletti, Raffaela Siniscalchi, Gabriele Coen, Mario Rivera "Ho visto Nina volare"
17 Febbraio 2019 - Roma - Galleria Sonora Stefano Saletti e Gabriele Coen "Minimal Noises"
11 Gennaio 2019 - Roma - Persian House Stefano Saletti e Rashmi Bhatt "Masala connection duo"
CONCERTI 2018
26 Dicembre 2018 - Roma - Ara Coeli Stefano Saletti ospite di Luigi Cinque "Concerto di Santo Stefano"
17 Dicembre 2018 - Roma - Auditorium Parco della musica Stefano Saletti, Valerio Corzani, Erica Scherl, Eugenio Saletti, Filippo Schininà feat Badara Seck: "Caracas - Que Viva Mexico!"
16 Dicembre 2018 - Zollino (Lecce) - Stefano Saletti & Banda Ikona "Soundcity"
15 Dicembre 2018 - Roma - Tram Jazz Stefano Saletti, Raffaela Siniscalchi, Gabriele Coen, Mario Rivera "Ho visto Nina volare"
9 Dicembre 2018 - Roma - Forlanini Stefano Saletti, Barbara Eramo & Baobab Ensemble "I canti del Mediterraneo"
7 Dicembre 2018 - Ostia (Rm)- Teatro del Lido - Flautissimo Stefano Saletti & Banda Ikona "Soundcity"
1 Dicembre 2018 - Roma - Sala Esedra Campidoglio "Musei in musica" Stefano Saletti, Yasemin Sannino, Gabriele Coen, Giovanni Lo Cascio, Marco Loddo: "Il ponte del dialogo"
30 Novembre 2018 - Roma - Fahrenheit 451 Stefano Saletti ospite di Luigi Cinque
22 Novembre 2018 - Roma - Sala Esedra Campidoglio Stefano Saletti & Banda Ikona "Soundcity"
10 Ottobre 2018 - Roma - CBD San Paolo - Serata per Nazra Palestine Short Film Stefano Saletti & Barbara Eramo "Cantare il Mediterraneo"
29 Settembre 2018 - Cervia (Ra) - Antiche saline Stefano Saletti, Nando Citarella, Pejman Tadayon "Cafè Loti"
25 Settembre 2018 - San Giorgio a Cremano (Na) - Ethnos Festival Stefano Saletti, Valerio Corzani, Erica Scherl, Eugenio Saletti "Caracas"
22 Settembre 2018 - Roma - Basilica di Massenzio - Giornate del Patrimonio culturale Stefano Saletti & Banda Ikona "Il ponte del dialogo"
8 Settembre 2018 - Summonte (Av)- Sentieri mediterranei Stefano Saletti & Banda Ikona "Soundcity"
1 Settembre 2018 - Capo Vaticano (Vv) - Il Porticello Stefano Saletti, Barbara Eramo e Baobab Ensemble "Notte mediterranea"
27 Agosto - 2 Settembre 2018 - Capo Vaticano (Vv) - Il Porticello Stefano Saletti & Barbara Eramo "Food and Sound"
26 Agosto 2018 - Pertosa (Sa)- Negro Festival Stefano Saletti & Banda Ikona "Soundcity"
25 Agosto 2018 - Acquapendente (Vt) - Festa della civiltà contadina Stefano Saletti & Banda Ikona "Soundcity"
15 Agosto 2018 - LUSSEMBURGO - Meyouzik Festival - ore 19 Stefano Saletti & Banda Ikona "Soundcity"
15 Agosto 2018 - LUSSEMBURGO - Meyouzik Festival - ore 16 Caracas: Stefano Saletti, Valerio Corzani, Erica Scherl, Eugenio Saletti
13 Agosto 2018 - Priverno (Lt) - Festa medievale Stefano Saletti, Nando Citarella, Pejman Tadayon "Cafè Loti"
12 Agosto 2018 - Priverno (Lt) - Festa medievale Stefano Saletti, Nando Citarella, Pejman Tadayon "Cafè Loti"
11 Agosto 2018 - Priverno (Lt) - Festa medievale Stefano Saletti, Nando Citarella, Pejman Tadayon "Cafè Loti"
4 Agosto 2018 - Bova (Rc)- Paleariza Festival Stefano Saletti & Banda Ikona "Soundcity"
2 Agosto 2018 - Roma - Villa Ada - Festival "Roma incontra il mondo" Stefano Saletti & Banda Ikona "Il Mediterraneo è donna"
29 Luglio 2018 - Scapoli (Is) - Festival della zampogna Stefano Saletti, Nando Citarella, Pejman Tadayon "Cafè Loti"
27 Luglio 2018 - Ferento (Vt) - Teatro Antico Stefano Saletti, Nando Citarella, Pejman Tadayon, Gabriella Aiello, Barbara Eramo con coro e orchestra "Carmina Burana dalla tradizione a Orff"
26 Luglio 2018 - Melpignano (Lecce) Stefano Saletti e Pejman Tadayon "Notte sufi mediterranea"
21 Luglio 2018 - Ostia Antica - Teatro romano Stefano Saletti, Nando Citarella, Pejman Tadayon, Gabriella Aiello, Barbara Eramo con coro e orchestra "Carmina Burana dalla tradizione a Orff"
20 Luglio 2018 - Terracina (Lt) Stefano Saletti, Nando Citarella, Pejman Tadayon "Caffè Loti"
15 Luglio 2018 - Trevignano (Rm) Stefano Saletti, Nando Citarella, Pejman Tadayon "Cafè Loti"
14 Luglio 2018 - Terranuova Bracciolini (Ar) Stefano Saletti e Barbara Eramo "Alba mediterranea"
13 Luglio 2018 - Terranuova Bracciolini (Ar) Stefano Saletti, Nando Citarella, Pejman Tadayon, Yasemin Sannino, Barbara ERamo, Jamal Ouassini, Giovanni Lo Cascio, Arlo Bigazzi "Al Cafè Loti, notte per la pace"
9 Luglio 2018 - Roma - Estate al Polo" Stefano Saletti, Raffaela Siniscalchi, Gabriele Coen, Mario Rivera "Ho visto Nina volare"
7 Luglio 2018 - Livorno - Festival "Suoni nel mare" Stefano Saletti & Banda Ikona "Soundcity"
6 Luglio 2018 - Arceto di Scandiano (Reggio Emilia) - Festival Mundus Stefano Saletti & Banda Ikona "Soundcity"
2 Luglio 2018 - Roma - Teatro Vascello Stefano Saletti & Banda Ikona con Voci Migranti "Andata semplice"
26 Giugno 2018 - Roma - Estate al Polo Stefano Saletti, Barbara Eramo, Gabriele Coen, Mario Rivera "Mediterraneo in jazz"
23 Giugno 2018 - Bologna Stefano Saletti, Valerio Corzani, Erica Scherl, Eugenio Saletti "Caracas"
22 Giugno 2018 - Tolfa Stefano Saletti & Banda Ikona con Voci Migranti "Andata semplice"
18 Giugno 2018 - L'Aquila Stefano Saletti, Barbara Eramo e Baobab Ensemble "Cantare il Mediterraneo"
16 Giugno 2018 - Roma - Festa della cultura Garbatella Stefano Saletti & Banda Ikona "Soundcity"
8 Giugno 2018 - Roma Stefano Saletti, Riccardo Manzi, Pasquale Laino "Humus romanesco"
1 Giugno 2018 - Roma - Tram jazz Stefano Saletti, Barbara Eramo, Gabriele Coen, Mario Rivera "Mediterraneo in jazz"
29 Maggio 2018 - Roma - Ballad Caffè Stefano Saletti, Raffaela Siniscalchi, Gabriele Coen, Mario Rivera "De Andrè in jazz"
12 Maggio 2018 - Roma - Ballad Caffè Stefano Saletti, Barbara Eramo, Gabriele Coen, Mario Rivera "Mediterraneo in jazz"
1 Maggio 2018 - Sutri Stefano Saletti, Barbara Eramo e Baobab Ensemble "Cantare il Mediterraneo"
29 Aprile 2018 - Roma - Teatro Villa Pamphilj - Festival Popolare italiano Stefano Saletti & Banda Ikona "Soundcity"
28 Aprile 2018 - Roma - Tram jazz Stefano Saletti, Raffaela Siniscalchi, Gabriele Coen, Mario Rivera "De Andrè in jazz"
24 Aprile 2018 - Roma - Ballad Caffè Stefano Saletti, Raffaela Siniscalchi, Gabriele Coen, Mario Rivera "De Andrè in jazz"
13 Aprile 2018 - Castello di Saint Pierre (Aosta) Shusurrus: Stefano Saletti, Jacelyne Parry, Rashmi Bhatt, Riccardo Manzi, Pasquale Laino
8 Aprile 2018 - Santa Severa (Rm) - Castello Stefano Saletti & Yasemin Sannino "Soundcity"
6 Aprile 2018 - Roma - Tram jazz Stefano Saletti, Barbara Eramo, Gabriele Coen, Mario Rivera "Mediterraneo in jazz"
30 Marzo 2018 - Terranuova Bracciolini (Fi) Stefano Saletti & Arlo Bigazzi "Musica per la Passione"
23 Marzo 2018 - Roma - Ballad Caffè Stefano Saletti, Barbara Eramo, Gabriele Coen, Mario Rivera "Mediterraneo in jazz"
20 Marzo 2018 - Roma - Ballad Caffè Stefano Saletti, Raffaela Siniscalchi, Gabriele Coen, Mario Rivera "De Andrè in jazz"
17 Marzo 2018 - New York (USA) - Alwan Center Stefano Saletti, Barbara Eramo, Pejman Tadayon "Sufi, Sabir e Mediterraneo"
10 Marzo 2018 - Binghamton (USA) - Cyber Cafè Stefano Saletti, Barbara Eramo e Pejman Tadayon "Sufi, Sabir e Mediterraneo"
9 Marzo 2018 - Binghamton (USA) - Campus Università Stefano Saletti, Barbara Eramo e Pejman Tadayon "Sufi, Sabir e Mediterraneo"
1 Marzo 2018 - Istanbul (TURCHIA) Stefano Saletti ospite del Pejman Tadayon Sufi ensemble
28 Febbraio 2018 - Istanbul (TURCHIA) Stefano Saletti ospite del Pejman Tadayon Sufi ensemble
25 Febbraio 2018 - Marino (Rm) Stefano Saletti, Nando Citarella, Pejman Tadayon "Cafè Loti"
24 Febbraio 2018 - Acquapendente (Vt) Stefano Saletti, Nando Citarella, Pejman Tadayon "Cafè Loti"
23 Febbraio 2018 - Roma - Ketumbar Stefano Saletti, Valerio Corzani, Erica Scherl, Eugenio Saletti "Caracas"
20 Febbraio 2018 - Roma - Ballad Caffè Stefano Saletti, Raffaela Siniscalchi, Gabriele Coen, Mario Rivera "De Andrè in jazz"
13 Febbraio 2018 - Roma - Ballad Caffè Stefano Saletti, Raffaela Siniscalchi, Gabriele Coen, Mario Rivera "De Andrè in jazz"
11 Febbraio 2018 - Roma - Casetta Rossa Stefano Saletti, Barbara Eramo e Baobab ensemble "Cantare il Mediterraneo"
10 Febbraio 2018 - Roma - Ballad Caffè Stefano Saletti, Raffaela Siniscalchi, Gabriele Coen, Mario Rivera "De Andrè in jazz"
23 Gennaio 2018 - Roma - Zazie nel Metrò Stefano Saletti ospite di Traindeville
19 Gennaio 2018 - Locarno (SVIZZERA) - Locarno Folk Festival Stefano Saletti, Nando Citarella, Pejman Tadayon "Cafè Loti"
10 Gennaio 2018 - Roma - Ballad Caffè Stefano Saletti, Barbara Eramo, Gabriele Coen, Mario Rivera "Mediterraneo in jazz"
CONCERTI 2017
29 Dicembre 2017 - Rieti - Dudas Stefano Saletti ospite di Paolo Dell'Uomo D'Arme
28 Dicembre 2017 - Olbia - Musicultura World Music Festival Stefano Saletti & Banda Ikona "Soundcity"
20 Dicembre 2017 - Roma - Monk Stefano Saletti, Valerio Corzani, Erica Scherl, Eugenio Saletti "Caracas" con Luca Morino, Badara Seck, Canio Loguercio
17 Dicembre 2017 - Roma - Baobab Stefano Saletti & Barbara Eramo "Soundcity"
15 Dicembre 2017 - Tolfa (Rm) Stefano Saletti & Barbara Eramo "Soundcity"
9 Dicembre 2017 - Roma - Ara Pacis "Notte dei Musei" Stefano Saletti, Barbara Eramo & Voci migranti
3 Dicembre 2017 - Magliano Sabina (Ri) Stefano Saletti & Barbara Eramo, Voci migranti, Baobab ensemble, regia di Stefano Cioffi "Andata semplice"
2 Dicembre 2017 - Ostia - Teatro del Lido Stefano Saletti & Barbara Eramo, Voci migranti, Baobab ensemble, regia di Stefano Cioffi "Andata semplice"
1 Dicembre 2017 - Roma - Centrale Preneste Stefano Saletti & Barbara Eramo, Voci migranti, Baobab ensemble, regia di Stefano Cioffi "Andata semplice"
30 Novembre 2017 - Roma - Centrale Preneste Stefano Saletti & Barbara Eramo, Voci migranti, Baobab ensemble, regia di Stefano Cioffi "Andata semplice"
19 Novembre 2017 - Roma - Villino Corsini Villa Pamphilj - Festival Popolare italiano Stefano Saletti, Nando Citarella, Pejman Tadayon "Cafè Loti"
6 Novembre 2017 - Roma - Teatro Vascello Stefano Saletti & Banda Ikona "Soundcity" con Lucilla Galeazzi, Nando Citarella, Pejman Tadayon, Gabriella Aiello, Yasemin Sannino
3 Novembre 2017 - Bologna Stefano Saletti, Valerio Corzani, Erica Scherl, Eugenio Saletti "Caracas"
30 Ottobre 2017 - Roma - Teatro Eliseo Stefano Saletti & Barbara Eramo con Massimo Popolizio "Iliade"
14 Ottobre 2017 - Roma - Archivio 14 Stefano Saletti, Valerio Corzani, Erica Scherl, Eugenio Saletti "Caracas"
12 Ottobre 2017 - Valencia (SPAGNA) - Mostra Viva del Mediterrani Stefano Saletti & Banda Ikona "Soundcity"
8 Ottobre 2017 - Cerveteri Stefano Saletti, Nando Citarella, Pejman Tadayon "Cafè Loti"
17 Settembre 2017 - Roma - Palazzo Patrizi Clementi Stefano Saletti & Barbara Eramo "Il canto del Sabir"
10 Settembre 2017 - Bologna - Museo ebraico Stefano Saletti con Gabriele Coen e Lisa Natoli "Le voci di Marrakech"
9 Settembre 2017 - Chiclana de la Frontera (SPAGNA) Stefano Saletti & Barbara Eramo "Il canto del Sabir"
8 Settembre 2017 - Castro Verde (PORTOGALLO) - Festival 7 Sois 7 Luas Stefano Saletti & Banda Ikona "Soundcity"
3 Settembre 2017 - Anagni (Fr) Stefano Saletti, Nando Citarella, Pejman Tadayon "Cafè Loti"
2 Settembre 2017 - Capo Vaticano (Vv) Stefano Saletti & Barbara Eramo "Il canto del Sabir"
27 Agosto - 3 Settembre 2017 - Capo Vaticano (Vv) - Il Porticello Stefano Saletti & Barbara Eramo "Food and Sound"
25 Agosto 2017 - Grotte di Pertosa (Sa) - Negro Festival Stefano Saletti, Valerio Corzani, Erica Scherl, Eugenio Saletti, Filippo Schininà "Caracas" con Luca Morino, Canio Loguercio, Badara Seck, Fido Guido
25 Agosto 2017 - Grotte di Pertosa (Sa) - Negro Festival
Stefano Saletti, Nando Citarella, Pejman Tadayon "Cafè Loti"
18 Agosto 2017 - Sarzana - Festival della chitarra Stefano Saletti, Nando Citarella, Pejman Tadayon "Cafè Loti"
15 Agosto 2017 - Ostia antica Stefano Saletti ospite di Nando Citarella e Tamburi del Vesuvio
5 Agosto 2017 - Roma - Teatro Marconi Stefano Saletti, Nando Citarella, Pejman Tadayon "Cafè Loti"
3 Agosto 2017 - Mottola (Ta)- Festival Popolare Stefano Saletti & Banda Ikona "Soundcity"
2 Agosto 2017 - Ginosa Marina (Ta) - Secret festival Stefano Saletti & Banda Ikona "Soundcity"
27 Luglio 2017 - Loano (Sv) - Premio Città di Loano Stefano Saletti & Banda Ikona "Soundcity" con Nando Citarella, Pejman Tadayon, Yasemin Sannino, Gabriella Aiello, Alessandro D'Alessandro, Arnaldo Vacca
21 Luglio 2017 - Frontignan (FRANCIA) - Festival 7 Sois 7 Luas Stefano Saletti & Banda Ikona "Soundcity"
19 Luglio 2017 - Balatonboglar (UNGHERIA) - Babel Sound Festival Stefano Saletti & Banda Ikona "Soundcity"
17 Luglio 2017 - Balatonboglar (UNGHERIA) - Babel Sound Festival Stefano Saletti, Nando Citarella, Pejman Tadayon "Cafè Loti"
15 Luglio 2017 - Santa Maria di Portuno (An) - Teatro antico Stefano Saletti & Barbara Eramo con Pamela Villoresi "Mitiche donne"
14 Luglio 2017 - Santa Severa (Rm) - Castello Stefano Saletti & Barbara Eramo "Il canto del Sabir"
12 Luglio 2017 - Civitavecchia - Teatro Traiano Stefano Saletti, Nando Citarella, Pejman Tadayon "Cafè Loti"
11 Luglio 2017 - Roma - Giardini della Filarmonica Stefano Saletti, Nando Citarella, Pejman Tadayon "Cafè Loti"
10 Luglio 2017 - El Jadida (MAROCCO) - Festival 7 Sois 7 Luas Stefano Saletti & Banda Ikona "Soundcity"
8 Luglio 2017 - Ceuta (SPAGNA/MAROCCO) - Festival 7 Sois 7 Luas Stefano Saletti & Banda Ikona "Soundcity"
7 Luglio 2017 - Casablanca (MAROCCO) - Festival 7 Sois 7 Luas Stefano Saletti & Banda Ikona "Soundcity"
30 Giugno 2017 - Roma - Auditorium Parco dela musica Stefano Saletti ospite del Pejman Tadayon ensemble "Le mille e una notte"
25 Giugno 2017 - Mafra (PORTOGALLO) - Festival 7 Sois 7 Luas Stefano Saletti & Banda Ikona "Soundcity"
24 Giugno 2017 - Pombal (PORTOGALLO) - Festival 7 Sois 7 Luas Stefano Saletti & Banda Ikona "Soundcity"
23 Giugno 2017 - Ponte de sor (PORTOGALLO) - Festival 7 Sois 7 Luas Stefano Saletti & Banda Ikona "Soundcity"
21 Giugno 2017 - Roma - Festa della musica - Museo Pigorini Stefano Saletti & Barbara Eramo con il Baobab ensemble "Canti e musiche del Mediterraneo"
16 Giugno 2017 - Loreto Stefano Saletti, Valerio Corzani, Erica Scherl, Eugenio Saletti, Filippo Schininà "Caracas"
15 Giugno 2017 - Mestre Stefano Saletti, Nando Citarella, Pejman Tadayon "Cafè Loti"
10 Giugno 2017 - Roma - Festa della cultura di Garbatella Stefano Saletti & Barbara Eramo con il Baobab ensemble "Canti e musiche del Mediterraneo"
9 Giugno 2017 - Stabio (SVIZZERA) Stefano Saletti, Valerio Corzani, Erica Scherl, Eugenio Saletti, Filippo Schininà "Caracas"
11/13 Maggio 2017 - Siracusa - Sabir Festival Stefano Saletti & Barbara Eramo "Il canto del Sabir"
29 Aprile 2017 - Roma - Altrevie Stefano Saletti, Nando Citarella, Pejman Tadayon "Cafè Loti"
8 Aprile 2017 - Terni - Caos Stefano Saletti & Banda Ikona "Soundcity"
5 Aprile 2017 - Roma - Auditorium Parco della Musica Stefano Saletti e Banda Ikona "Il Mediterraneo è donna" con Barbara Eramo, Lucilla Galeazzi, Yasemin Sannino, Gabriella Aiello, Raffaela Siniscalchi, Francesca Bellino, Pejman Tadayon, Nando Citarella, Coro rifugiate e richedenti asilo, Laboratorio Baobab,
25 Marzo 2017 - Napoli Stefano Saletti e Banda Ikona "Soundcity"
24 Marzo 2017 - Cava de' Tirreni Stefano Saletti e Banda Ikona "Soundcity"
10 Marzo 2017 - Roma Stefano Saletti, Raffaela Siniscalchi, Gabriele Coen, Mario Rivera "De Andrè in jazz"
4 Marzo 2017 - Roma - Ballad Cafè "Mediterraneo in jazz": Stefano Saletti, Barbara Eramo, Gabriele Coen, Mario Rivera
3 Marzo 2017 - Roma - Cantina di Ousti Shussurrush: Stefano Saletti, Jacelyne Parry, Riccardo Manzi, Pasquale Laino
26 Febbraio 2017 - Roma - Groovefarm Aksak Mania: Stefano Saletti, Giovanni Lo Cascio, Carlo Cossu, Daniele Ercoli, Alessandro D'Alessandro
25 Febbraio 2017 - Roma - 'Na cosetta Stefano Saletti e Valerio Corzani "Caracas" con Erica Scherl, Eugenio Saletti e Filippo Schininà
9 Febbraio 2017 - Roma - 'Na cosetta Stefano Saletti con Barbara Eramo, Martina Bertini, Filippo Schininà "Emily"
3 Febbraio 2017 - Rieti - Dudas Stefano Saletti, Barbara Eramo, Giovanni Lo Cascio "Soundcity"
19 Gennaio 2017 - Roma - Il Vascello Stefano Saletti ospite di Canio Lo Guercio e Alessandro D'Alessandro
18 Gennaio 2017 - Roma - Auditorium Parco della musica Stefano Saletti, Nando Citarella, Pejman Tadayon "Cafè Loti"
13 Gennaio 2017 - Roma - Tram Jazz Stefano Saletti, Raffaela Siniscalchi, Gabriele Coen, Mario Rivera "De Andrè in jazz"
5 Gennaio 2017 - Roma - Ballad Caffè Stefano Saletti, Raffaela Siniscalchi, Gabriele Coen, Mario Rivera "De Andrè in jazz"
CONCERTI 2016
14 Dicembre 2016 - Roma - Ballad Caffè Stefano Saletti, Raffaela Siniscalchi, Gabriele Coen, Mario Rivera "Mediterraneo in jazz"
7 Dicembre 2016 - New York (USA) - Istituto italiano di cultura Stefano Saletti, Barbara Eramo, Pejman Tadayon e Giovanni Lo Cascio
6 Dicembre 2016 - New York (USA) - Jabon Stefano Saletti, Barbara Eramo, Pejman Tadayon e Giovani Lo Cascio
5 Dicembre 2016 - New York (USA) - Silvana Stefano Saletti, Barbara Eramo, Pejman Tadayon e Giovani Lo Cascio
4 Dicembre 2016 New York (USA) - Centro culturale sufi Stefano Saletti, Barbara Eramo, Pejman Tadayon e Giovani Lo Cascio
3 Dicembre 2016 - New York (USA) - Alwan Center Stefano Saletti, Barbara Eramo, Pejman Tadayon e Giovani Lo Cascio
2 Dicembre 2016 - Binghamton (USA) - Università Stefano Saletti, Barbara Eramo e Pejman Tadayon
30 Novembre 2016 - Binghamton (USA) - Università Stefano Saletti, Barbara Eramo e Pejman Tadayon
15 Novembre 2016 - Praia (CAPO VERDE) - Festival Sete Sóis Sete Luas Stefano Saletti e Orkestra Popular Sete Sóis de Fogo
4 Novembre 2016 - Ribeira Grande(CAPO VERDE) - Festival Sete Sóis Sete Luas Stefano Saletti e Banda Ikona "Soundcity"
2 Novembre 2016 - Tarrafal (CAPO VERDE) - Festival Sete Sóis Sete Luas Stefano Saletti e Banda Ikona "Soundcity"
1 Novembre 2016 - Cidade do Porto Inglês - isola di Maio (CAPO VERDE) - Festival Sete Sóis Sete Luas Stefano Saletti e Banda Ikona "Soundcity"
31 Ottobre 2016 - São Filipe - isola di Fogo (CAPO VERDE) - Festival Sete Sóis Sete Luas Stefano Saletti e Banda Ikona "Soundcity"
30 Ottobre 2016 - Nova Sintra - isola di Brava (CAPO VERDE) - Festival Sete Sóis Sete Luas Stefano Saletti e Banda Ikona "Soundcity"
10 Ottobre 2016 - Castrovillari (Cs) - Càlabbria Teatro Festival Stefano Saletti e Banda Ikona "Soundcity"
7 Ottobre 2016 - Boscoreale (Na) - Ethnos festival Stefano Saletti e Banda Ikona "Soundcity"
2 Ottobre 2016 - Isola di Tabarca (SPAGNA) - Festival Espai Mediteranei Stefano Saletti e Banda Ikona "Soundcity"
1 Ottobre 2016 - Roma - Tram jazz Stefano Saletti, Gabriele Coen, Raffaela Siniscalchi, Mario Rivera "De Andrè in jazz"
30 Settembre 2016 - Brindisi Stefano Saletti, Rashmi Bahatt, Pasquale Laino "Masala Connection Trio"
22 Settembre 2016 - Roma - Wishlist - Concerto per Amatrice Stefano Saletti e Banda Ikona "Soundcity"
28 Agosto - 4 Settembre 2016 - Capo Vaticano (Vv) - Il Porticello Stefano Saletti e Barbara Eramo "Food and Sound"
27 Agosto 2016 - Roma - Tram jazz Stefano Saletti e Banda Ikona "Soundcity"
20 Agosto 2016 - Lago Trasimeno (Pg) "Caracas" Stefano Saletti, Valerio Corzani, Erica Scherl, Eugenio Saletti
19 Agosto 2016 - Locarno (SVIZZERA) Stefano Saletti e Banda Ikona "Soundcity"
16 Agosto 2016 - Boville Ernica (Fr) - Boville etnica "Caracas" Stefano Saletti, Valerio Corzani, Erica Scherl, Eugenio Saletti, Filippo Schininà
12 Agosto 2016 - Alatri (Fr) - Folkfest "Caracas" Stefano Saletti, Valerio Corzani, Eugenio Saletti, Filippo Schininà
7 Agosto 2016 - Castello di S. Severa (Rm) Stefano Saletti e Lisa Natoli "Viaggio alla fine del millennio"
6 Agosto 2016 - Teatro Romano di Carsulae (Tr) Stefano Saletti e Banda Ikona "Soundcity"
5 Agosto 2016 - Castello di S. Severa (Rm) Stefano Saletti e Barbara Eramo con Marino Sinibaldi "Soundcity, Sabir e Mediterraneo"
31 Luglio 2016 - Montefiascone (Vt) Stefano Saletti e Riccardo Manzi "Humus romanesco"
30 Luglio 2016 - Livorno - Effetto Venezia Stefano Saletti e Banda Ikona "Soundcity"
28 Luglio 2016 - Loro Ciuffenna - Festival Orienteoccidente Stefano Saletti e Banda Ikona "Soundcity"
27 Luglio 2016 - Gubbio - Alcatraz Stefano Saletti e Banda Ikona "Soundcity"
23 Luglio 2016 - Radicondoli (Si) Stefano Saletti e Banda Ikona "Soundcity"
16 Luglio 2016 - Ginosa Marina (Ta) "Mediterraneo e altri mari" Stefano Saletti e Barbara Eramo
15 Luglio 2016 - Roma - Giardini della Filarmonica "Cantando il Mediterraneo" Stefano Saletti, Barbara Eramo, Gabriele Coen, Arnaldo Vacca
12 Luglio 2016 - Roma - Ex dogana "Emily" Stefano Saletti, Barbara Eramo, Filippo Schininà, Martina Bertini
9 Luglio 2016 - Roma - Festival MigrArte Stefano Saletti, Barbara Eramo e Banda Ikona "Concerto con i migranti"
28 Giugno 2016 - Macerata Stefano Saletti e Barbara Eramo con Pamela Villoresi "Mitiche donne"
24 Giugno 2016 - Roma - Big Star Stefano Saletti e Barbara Eramo con il Laboratorio Baobab
23 Giugno 2016 - Firenze - Balagan Festival Stefano Saletti e Banda Ikona "Soundcity"
22 Giugno 2016 - Roma - 'Na cosetta Stefano Saletti e Banda Ikona "Soundcity"
21 Giugno 2016 - Genova - Suq Festival Stefano Saletti e Valerio Corzani "Caracas" con Erica Scherl e Filippo Schininà
18 Giugno 2016 - Mantova - Festa della musica Stefano Saletti e Banda Ikona "Soundcity"
15 Giugno 2016 - Colvalenza (Pg) Stefano Saletti, Nando Citarella, Pejman Tadayon - Cafè Loti
11 Giugno 2016 - Roma - Tram Jazz "Mediterraneo in jazz" con Stefano Saletti, Raffaela Siniscalchi, Pasquale Laino, Mario Rivera
10 Giugno 2016 - Stabio (Svizzera) Stefano Saletti e Banda Ikona "Soundcity"
28 Maggio 2016 - Roma - Cappella Orsini Stefano Saletti con Jacelyn Parry, Riccardo Manzi, Pasquale Laino, Rashmi Bhatt "Shusurrus"
27 Maggio 2016 - Bellaria (Rimini) Stefano Saletti e Valerio Corzani "Caracas" con Erica Scherl ed Eugenio Saletti
19 Maggio 2016 - Cava de' Tirreni (Sa) - Rodaviva ore 21 Stefano Saletti e Banda Ikona trio "Soundcity"
19 Maggio 2016 - Salerno - Feltrinelli ore 18 Stefano Saletti e Banda Ikona trio "Soundcity"
14 Maggio 2016 - Pozzallo (Ct) - Sabir Festival Stefano Saletti
10 Maggio 2016 - Roma - Teatro Quirinetta Stefano Saletti, Nando Citarella, Pejman Tadayon - Cafè Loti
4 Maggio 2016 - Roma - Stadio del tennis Stefano Saletti e Banda Ikona "Soundcity" - live a Rai Radio 1 King Kong
16 Aprile 2016 - Roma - Auditorium Parco della musica Stefano Saletti e Banda Ikona presentazione nuovo Cd "Soundcity: suoni dalle città di frontiera"
31 marzo-7 aprile 2016 - Isola di Fogo - CAPO VERDE - Festival Sete Sois Sete Luas Stefano Saletti e Orkestra Popular Sete Sois de Fogo
23 Marzo 2016 - Roma - Tor Vergata Stefano Saletti, Barbara Eramo, Gabriele Coen, Arnaldo Vacca: Mediterraneo sacro e profano
18 Febbraio 2016 - Roma - L'asino che vola Stefano Saletti ospite di Massimo Donno e Riccardo Tesi
9 Febbraio 2016 - Bologna "Caracas": Stefano Saletti, Valerio Corzani, Erica Scherl, Eugenio Saletti
7 Febbraio 2016 - Aversa (Ce) - Auditorium Bianca D'aponte Stefano Saletti e Barbara Eramo "Canti e corde tra le correnti"
6 Febbraio 2016 - Cava de' Tirreni (Sa) - Rodaviva Stefano Saletti e Barbara Eramo "Canti e corde tra le correnti"
5 Febbraio 2016 - Roccaforzata (Ta) Go West Stefano Saletti, Barbara Eramo, Martina Bertini e Filippo Schininà "Emily"
4 Febbraio 2016 - Matera - Area8 Stefano Saletti, Barbara Eramo, Martina Bertini e Filippo Schininà "Emily"
30 Gennaio 2016 - Ladispoli (Rm) Stefano Saletti e Barbara Eramo "Il canto del sabir"
20 Gennaio 2016 - Roma - Auditorium Parco della musica "Caracas": Stefano Saletti, Valerio Corzani, Erica Scherl, Eugenio Saletti, Filippo Schininà con Sergio Vitale e Nando Citarella
15 Gennaio 2016 - Tolfa (Rm) Stefano Saletti e Barbara Eramo "Il canto del sabir"
CONCERTI 2015
22 Dicembre 2015 - Roma - Auditorium Parco della musica "Pilato" con Stefano Saletti, Barbara Eramo e Massimo Popolizio
12 Dicembre 2015 - Roma "Viaggio alla fine del millennio" con Stefano Saletti, Gabriele Coen e Lisa Natoli
11 Dicembre 2015 - Roma "Viaggio alla fine del millennio" con Stefano Saletti, Gabriele Coen e Lisa Natoli
6 Dicembre 2015 - Roma - Auditorium parco della musica Stefano Saletti ospite di Rocco De Rosa
5 Dicembre 2015 - Rieti - Duda's Epicuroteca Folkpolitik - Stefano Saletti e Barbara Eramo
4 Dicembre 2015 - Roma - Whislist Stefano Saletti, Barbara Eramo, Martina Bertini e Filippo Schininà "Emily"
28 Novembre 2015 - Roma - Auditorium Santa Chiara Folkpolitik - Stefano Saletti e Piccola Banda Ikona
22 Novembre 2015 - Roma - Teatro Re di Roma Stefano Saletti, Nando Citarella, Pejman Tadayon - Cafè Loti
21 Novembre 2015 - Roma - Tram Jazz "Mediterraneo in jazz" con Stefano Saletti, Barbara Eramo, Gabriele Coen, Mario Rivera
20 Novembre 2015 - Padova Stefano Saletti e Barbara Eramo
15 Novembre 2015 - Roma - Aula magna facoltà valdese di teologia In memoria di Khaled al-Asaad - Folkpolitik - Stefano Saletti e Barbara Eramo
7 Novembre 2015 - Rieti - Duda's Epicuroteca Caracas: Stefano Saletti, Valerio Corzani, Erica Scherl, Eugenio Saletti
4 Novembre 2015 - Roma - Dal Verme "Noises of life": Stefano Saletti e Rinus Val Alebeeck
22 Ottobre 2015 - Roma - Tram Jazz "Mediterraneo in jazz" con Stefano Saletti, Raffaela Siniscalchi, Gabriele Coen, Mario Rivera
3 Ottobre 2015 - Pontedera (Pi) - Centrum Sete Sóis Sete Luas Folkpolitik - Stefano Saletti e Raffaela Siniscalchi
26 Settembre 2015 - Roma - Tram Jazz "Mediterraneo in jazz" con Stefano Saletti, Raffaela Siniscalchi, Gabriele Coen, Mario Rivera
13 Settembre 2015 - Fano (An) - Festival mediterraneo Stefano Saletti e Valerio Corzani "Caracas" con Erica Scherl ed Eugenio Saletti
12 Settembre 2015 - Villa Villacolle - Cesena (Fc) Stefano Saletti e Valerio Corzani "Caracas" con Erica Scherl ed Eugenio Saletti
11 Settembre 2015 - San Pietro in bagno (Fc) - Orso d'oro Stefano Saletti e Valerio Corzani "Caracas" con Erica Scherl ed Eugenio Saletti
6 settembre 2015 - Bologna Stefano Saletti con Gabriele Coen e Lisa Natoli "Viaggio alla fine del millennio"
4 settembre 2015 - Reggio Emilia Stefano Saletti, Nando Citarella, Pejman Tadayon - Cafè Loti
23-30 Agosto 2015 - Capo Vaticano (VV) - Il Porticello "Food and sound" i Canti, i suoni e i cibi del Mediterraneo con Stefano Saletti, Barbara Eramo, Fabiana Manuelli
17 Agosto 2015 - Antica chiesa di San Barnaba in Bondo (Tn) "Eneide - Libro II" con Stefano Saletti, Barbara Eramo e Massimo Popolizio
16 Agosto 2015 - Roccaraso (Aq) - Festival Muntagninjazz Stefano Saletti e Piccola Banda Ikona "Folkpolitik"
14 Agosto 2015 - Toffia (Ri) Stefano Saletti con Emanuele D'Agapiti e Matteo Colasanti
13 agosto 2015 - Albano (Rm) Carmina Burana nella tradizione popolare
8 Agosto 2015 - Parco archeologico di Saturo-Leporano (Ta) - Festival Koinè Mediterranea Stefano Saletti e Barbara Eramo
6 agosto 2015 - Firenze - Festival Balagan Stefano Saletti con Gabriele Coen e Lisa Natoli "Viaggio alla fine del millennio"
5 agosto 2015 - Firenze - Festival Balagan Stefano Saletti con Gabriele Coen, Enrico Fink e Frank London (Klezmatics)
4 agosto 2015 - Arezzo Stefano Saletti con Gabriele Coen, Enrico Fink, Frank London (Klezmatics), Raiz, Arlo Bigazzi, Giuseppe De Trizio
3 Agosto 2015 - Oristano - Dromos Festival Stefano Saletti e Valerio Corzani con Erica Scherl ed Eugenio Saletti "Caracas"
1 agosto 2015 - Roma - Cavea Auditorium Parco della musica Carmina Burana nella tradizione popolare
23 Luglio 2015 - Cupacci (Foligno) Stefano Saletti e Barbara Eramo
12 Luglio 2015 - Cesenatico (Rn) Stefano Saletti e Valerio Corzani con Erica Scherl ed Eugenio Saletti "Caracas"
10 Luglio 2015 - Roma - Casetta Rossa Stefano Saletti con Barbara Eramo, Martina Bertini, Filippo Schininà "Emily"
8 Luglio 2015 - Roma - Tram Jazz "De Andrè in jazz" con Stefano Saletti, Raffaela Siniscalchi, Gabriele Coen, Mario Rivera
2 Luglio 2015 - Roma - Villa Mercede Laboratorio mediterraneo del Baobab
27 Giugno 2015 - Roma - Lian Club Stefano Saletti e Barbara Eramo feat. Ominostanco "Oriental Night Fever"
26 Giugno 2015 - Roma - Baobab Stefano Saletti, Piccola Banda Ikona e friends "Concerto per i migranti del Baobab"
24 Giugno 2015 - Roma - Lian Club Stefano Saletti e Valerio Corzani con Erica Scherl ed Eugenio Saletti "Caracas"
20 Giugno 2015 - Valencia (Spagna) - Festival "Espai Mediterrani" Stefano Saletti e Piccola Banda Ikona quartetto "Folkpolitik"
14 Giugno 2015 - Zagarolo - Festival Stradarolo Stefano Saletti, Nando Citarella e Gabriella Aiello
13 Giugno 2015 - Isernia Stefano Saletti, Barbara Eramo e Filippo Schininà "Emily"
12 Giugno 2015 - Roma - Baobab Stefano Saletti e Barbara Eramo con Orchesta Mediterranea del Baobab
5 Giugno 2015 - Roma - Tram Jazz "Mediterraneo in jazz" con Stefano Saletti, Barbara Eramo, Gabriele Coen, Mario Rivera
29 Maggio 2015 - Formia - Cisterna romana Stefano Saletti, Paolo Cresta, Antonella De Nitto "Memorie di Adriano"
22 Maggio 2015 - Roma - Baobab - Festival Popolare italiano Stefano Saletti e Piccola Banda Ikona "Folkpolitik"
19 Maggio 2015 - Roma - Biblioteca Vaccheria Nardi Stefano Saletti e Barbara Eramo concerto per per Amnesty International
14 Maggio 2015 - Roma - Teatro Tor Bella Monaca "De Andrè in jazz" con Stefano Saletti, Gabriele Coen, Raffaela Siniscalchi, Mario Rivera, Leo Cesari
29 Aprile 2015 - Roma - Teatro Brancaccio Stefano Saletti, Barbara Eramo, Mario Rivera, Gabriele Coen (Banda Ikona quartetto) con Termini Underground
14 Aprile 2015 - Roma - Biblioteche in musica "I mediterranei di Stefano Saletti e Simone Perotti" con Cafè Loti Trio
12 Marzo 2015 - Latina "Tra Mediterraneo e Persia" con Cafè Loti Trio, Citarella, Saletti, Tadayon
8 Marzo 2015 - Vergato (Bo) - Festival Parole e musica Stefano Saletti, Barbara Eramo, Valerio Corzani, Erica Scherl
7 Marzo 2015 - Norcia (Pg) Stefano Saletti e Barbara Eramo
6 Marzo 2015 - Roma - Tram Jazz "De Andrè in jazz" con Stefano Saletti, Raffaela Siniscalchi, Gabriele Coen, Mario Rivera
21 Febbraio 2014 - Roma - Auditorium parco della Musica Stefano Saletti ospite di Nando Citarella per i 20 anni dei Tamburi del Vesuvio
13 Febbraio 2015 - Roma - Festival Popolare italiano del Baobab Novalia (reunion) "20 anni in una notte" Stefano Saletti, Raffaello Simeoni, Michele Frontino, Alessandro Strinati, Giovanni Lo Cascio
8 Febbraio 2014 - Roma - Teatro Vascello Stefano Saletti con Jacelyn Parry, Riccardo Manzi, pasquale Laino
30 Gennaio 2015 - Berlino (Germania) - Mondolibro Libreria Italiana Stefano Saletti e Barbara Eramo "Cantando Emily Dickinson"
29 Gennaio 2015 - Amburgo (Germania) - Istituto di Cultura Italiana Stefano Saletti e Barbara Eramo "Cantando Emily Dickinson"
28 Gennaio 2015 - Kiel (Germania) - Hansa 48 Stefano Saletti e Barbara Eramo "Cantando Emily Dickinson"
19 Gennaio 2015 - Roma - Teatro Tor Bella Monaca Stefano Saletti e Barbara Eramo ospiti nella serata di Piji "Omaggio a Pino Daniele"
15 Gennaio 2015 - Istanbul "Cafè Loti Trio" con Stefano Saletti, Nando Citarella, Pejman Tadayon
CONCERTI 2014
20 Dicembre 2014 - Roma - Palazzo Braschi Stefano Saletti, Barbara Eramo e Gabriele Coen "Folkpolitik"
19 Dicembre 2014 - Terni - Teatro Secci Stefano Saletti e Piccola Banda Ikona "Folkpolitik"
4 Dicembre 2014 - Roma - Teatro Tor Bella Monaca "Cafè Loti Trio" con Stefano Saletti, Nando Citarella, Pejman Tadayon
1 Dicembre 2014 - Roma - Seven Stefano Saletti con Barbara Eramo "Cantando Emily Dickinson"
30 Novembre 2014 - Riccione (Rn) - Dialoghi mediterranei Stefano Saletti e Barbara Eramo "Folkpolitik"
27 Novembre 2014 - Roma - Lian Club Stefano Saletti con Barbara Eramo e Band "Cantando Emily Dickinson"
26 Novembre 2014 - Roma - Auditorium Parco della Musica "Eneide - Libro II" con Stefano Saletti, Barbara Eramo, Pejman Tadayon e Massimo Popolizio
25 Novembre 2014 - Roma - Tram Jazz "De Andrè in jazz" con Stefano Saletti, Raffaela Siniscalchi, Gabriele Coen, Mario Rivera
12 Novembre 2014 - Roma - Anima Mundi Stefano Saletti e Barbara Eramo "Folkpolitik"
8 Novembre 2014 - Roma - Lian Club "Oriental Night Fever" Stefano Saletti, Barbara Eramo feat. Ominostanco
3 Novembre 2014 - Roma - Auditorium Parco della Musica Stefano Saletti ospite di Riccardo Tesi
23 Ottobre 2014 - Roma - Spazio Fandango Stefano Saletti, Barbara Eramo e Gabriele Coen "Folkpolitik"
21 Ottobre 2014 - Roma - Ombre Rosse Stefano Saletti e Barbara Eramo "Folkpolitik"
18 Ottobre 2014 - Roma - Tram Jazz "De Andrè in jazz" con Stefano Saletti, Raffaela Siniscalchi, Gabriele Coen, Mario Rivera
1-5 Ottobre 2014 - Lampedusa (Ag) - Festival Sabir "I Canti e i suoni del Mediterraneo" con Stefano Saletti e Barbara Eramo
27 Settembre 2014 - Faenza (Ra) - MEI - Meeting delle etichette indipendenti Stefano Saletti con Barbara Eramo, Martina Bertini, Filippo Schininnà - Cantando Emily Dickinson
19 Settembre 2014 - Roma - Tram Jazz "Mediterraneo in jazz" con Stefano Saletti, Barbara Eramo, Gabriele Coen, Mario Rivera
18 Settembre 2014 - Roma - Palladium Stefano Saletti con Barbara Eramo e Manuela Mandracchia - Cantando Emily Dickinson
6 Settembre 2014 - Ventotene (Lt) Stefano Saletti con Aksak
24 Agosto-31 Agosto 2014 - Capo Vaticano (VV) - Il Porticello "Food and sound" i Canti, i suoni e i cibi del Mediterraneo con Stefano Saletti, Barbara Eramo
23 Agosto 2014 - Orbetello Stefano Saletti e Piccola Banda Ikona con Pamela Villoresi "Le donne e il mito"
19 Agosto 2014 - Frasso Sabino (Ri) "Cafè Loti Trio" con Stefano Saletti, Nando Citarella, Pejman Tadayon e Gabriella Aiello
18 Agosto 2014 - Chianni (Pi) - Festival Musicastrada Stefano Saletti e Piccola Banda Ikona quartetto "Folkpolitik"
16 Agosto 2014 - Positano (Sa) Stefano Saletti e Barbara Eramo "Folkpolitik"
15 Agosto 2014 - Sorrento (Sa) Stefano Saletti e Piccola Banda Ikona quartetto "Folkpolitik"
14 Agosto 2014 - Toffia (Ri) Stefano Saletti e Barbara Eramo "Folkpolitik"
12 Agosto 2014 - Ponza (Lt) Stefano Saletti, Barbara Eramo e Ominostanco "Oriental Night Fever"
9 Agosto 2014 - Bitonto (Ba) Pilato con Stefano Saletti, Barbara Eramo e Massimo Popolizio
7 Agosto 2014 - Atri (Te) - Etnorock Stefano Saletti e Raffaello Simeoni con Barbara Eramo, Mario Rivera, Carlo Ferretti, Arnaldo Vacca
5 Agosto 2014 - Gubbio - Estasi Musicando 2014 ad Alcatraz "Cafè Loti Trio" con Stefano Saletti, Nando Citarella, Pejman Tadayon
4 Agosto 2014 - Roma - Villa Mercede Stefano Saletti, Barbara Eramo e Gabriele Gagliarini "Folkpolitik"
2 Agosto 2014 - Roma - Auditorium La notte del caffè: Stefano Saletti e Piccola banda Ikona, Nando Citarella, Pejman Tadajon, Cafè Loti
1 Agosto 2014 - Terracina (Lt) - Festival Ecosuoni Stefano Saletti, Barbara Eramo e Gabriele Coen "Folkpolitik"
31 Luglio 2014 - Roma - Casa internazionale delle donne "De Andrè in jazz" con Stefano Saletti, Raffaela Siniscalchi, Gabriele Coen, Mario Rivera, Leo Cesari
27 Luglio 2014 - Massa Carrara Stefano Saletti e Piccola Banda Ikona "Folkpolitik"
25 Luglio 2014 - Assisi - Cambio Festival Stefano Saletti con Barbara Eramo "Cantando Emily Dickinson"
21 Luglio 2014 - Monte San Savino (Ar) "Cafè Loti Trio" con Stefano Saletti, Nando Citarella, Pejman Tadayon
20 Luglio 2014 - Monte Rinaldo (Fermo) Stefano Saletti e Pamela Villoresi "Le donne e il mito"
16 Luglio 2014 - Roma - Tram Jazz "Mediterraneo in jazz" con Stefano Saletti, Barbara Eramo, Gabriele Coen, Gabriele Gagliarini
15 Luglio 2014 - Roma - Casa del jazz - Festa dell'Unità Stefano Saletti con Barbara Eramo "Cantando Emily Dickinson"
11 Luglio 2014 - Cupacci (Foligno) Barbara Eramo e Stefano Saletti "Cantando Emily Dickinson"
6 Luglio 2014 - Bologna - Festa nazionale dei rifugiati Stefano Saletti e Barbara Eramo con Selam Yemane
29 Giugno - 5 luglio 2014 - Capo Vaticano (VV) - Il Porticello "Food and sound" i Canti, i suoni e i cibi del Mediterraneo con Stefano Saletti, Barbara Eramo
22 Giugno 2014 - Latina Stefano Saletti e Barbara Eramo "Folkpolitik"
20 Giugno 2014 - Roma - Festa nazionale dei rifugiati Stefano Saletti e Barbara Eramo con Selam Yemane
7 Giugno 2014 - Montecastelli Pisano (Pi) - Rocksteria in festival Stefano Saletti e Barbara Eramo "Folkpolitik"
31 Maggio 2014 - Gibellina (TP) - Orestiadi Stefano Saletti e Piccola Banda Ikona "Folkpolitik" con Jamal Ouassini e Rashmi Bhatt
29 Maggio 2014 - Roma - Tram jazz "De Andrè in jazz" con Stefano Saletti, Raffaela Siniscalchi, Gabriele Coen, Mario Rivera
23 Maggio 2014 - Bolzano "Cafè Loti Trio" con Stefano Saletti, Nando Citarella, Pejman Tadayon
17 Maggio 2014 - Roma - La Notte dei Musei - Centrale Montemartini Stefano Saletti, Barbara Eramo e Gabriele Coen "Folkpolitik"
16 Maggio 2014 - Roma Barbara Eramo, Stefano Saletti e Stefano Ribeca "Delfino a farfalla"
15 Maggio 2014 - Roma - San Lorenzo Barbara Eramo e Stefano Saletti "Cantando Emily Dickinson"
14 Maggio 2014 - Roma - Alexanderplatz "De Andrè in jazz" con Stefano Saletti, Raffaela Siniscalchi, Gabriele Coen, Mario Rivera, Roberto Pistolesi
10/13 Maggio 2014 - Civitavecchia-Barcellona Stefano Saletti, Nando Citarella, Pejman Tadayon: "Folk Nostrum" canti e musica in crociera sul Mediterraneo
9 Maggio 2014 - Roma - Tram Jazz "Mediterraneo in jazz" con Stefano Saletti, Barbara Eramo, Gabriele Coen, Mario Rivera
8 Maggio 2014 - Frascati "Cafè Loti Trio" con Stefano Saletti, Nando Citarella, Pejman Tadayon
7 Maggio 2014 - Frascati Barbara Eramo e Stefano Saletti "Cantando Emily Dickinson"
6 Maggio 2014 - Formia Stefano Saletti e Barbara Eramo "Folkpolitik"
5 Maggio 2014 - Roma - Auditorium Parco della musica Stefano Saletti con Barbara Eramo "Cantando Emily Dickinson" presentazione CD "Emily"
2 Maggio 2014 - Napoli - Fonoteca Stefano Saletti con Barbara Eramo "Cantando Emily Dickinson" presentazione CD "Emily"
30 Aprile 2014 - Roma - Tram jazz "De Andrè in jazz" con Stefano Saletti, Raffaela Siniscalchi, Gabriele Coen, Mario Rivera
18 Aprile 2014 - Roma - Ketumbar Stefano Saletti, Barbara Eramo e Gabriele Gagliarini - Folkpolitik
13 Aprile 2014 - Montecastello - Pontedera (Pi) Stefano Saletti e Piccola Banda Ikona "Folkpolitik"
11 Aprile 2014 - Roma - Baobab Fleurs do mar: Stefano Saletti, Barbara Eramo e Massimo Cusato - Del Mediterraneo e d'altri mari
10 Aprile 2014 - Frascati - Caffè letterario Fleurs do mar: Stefano Saletti, Barbara Eramo e Massimo Cusato - Del Mediterraneo e d'altri mari
31 Marzo - 6 Aprile 2014 - Ponte de Sor (Portogallo) Stefano Saletti dirige orchestra giovanile del Festival Sete Sois Sete Luas
29 Marzo 2014 - Latina "Cafè Loti Trio" con Stefano Saletti, Nando Citarella, Pejman Tadayon
25 Marzo 2014 - Roma - Ombre Rosse Stefano Saletti e Barbara Eramo ospiti di Fabrizio Forni e Stefano Malatesta
22 Marzo 2014 - Roma - Tram Jazz "Mediterraneo in jazz" con Stefano Saletti, Barbara Eramo, Gabriele Coen, Mario Rivera
28 Febbraio 2014 - Frascati "Cafè Loti Trio" con Stefano Saletti, Nando Citarella, Pejman Tadayon
27 Febbraio 2014 - Roma - Tram jazz "De Andrè in jazz" con Stefano Saletti, Raffaela Siniscalchi, Gabriele Coen, Mario Rivera
22 Febbraio 2014 - Taranto Stefano Saletti e Barbara Eramo "Folkpolitik"
21 Febbraio 2014 - Roma - Teatro Studio Keiros "Mediterraneo in jazz" con Stefano Saletti, Barbara Eramo, Gabriele Coen
11 Febbraio 2014 - Roma - Auditorium Stefano Saletti & Barbara Eramo ospiti di Mish Mash
5 Febbraio 2014 - Roma - Alexanderplatz Stefano Saletti ospite di Piji
31 Gennaio 2014 - Roma - Kino Stefano Saletti & Barbara Eramo - Folkpolitik
22 Gennaio 2014 - Roma - Tram Jazz "Mediterraneo in jazz" con Stefano Saletti, Barbara Eramo, Gabriele Coen, Mario Rivera
17 Gennaio 2014 - Roma - Teatro Gerini "Cafè Loti Trio" con Stefano Saletti, Nando Citarella, Pejman Tadayon
4 Gennaio 2014 - Roma - Tram jazz "De Andrè in jazz" con Stefano Saletti, Raffaela Siniscalchi, Gabriele Coen, Mario Rivera
CONCERTI 2013
27 Dicembre 2013 - Locri Oriental Night Fever - Stefano Saletti e Barbara Eramo feat. Ominostanco e Massimo Cusato
14 Dicembre 2013 - Roma - Auditorium parco della Musica Stefano Saletti e Barbara Eramo con Selam Yemane
8 Dicembre 2013 - Rieti - Teatro Flavio Vespasiano Novalia reunion
7 Dicembre 2013 - Roma - Sala Protomoteca del Campidoglio Stefano Saletti & Gabriele Coen - "La Torta in cielo" di Stefano Cioffi
6 Dicembre 2013 - Rieti - Teatro Flavio Vespasiano - Folkpolitik Stefano Saletti & Piccola Banda Ikona
1 Dicembre 2013 - Roma - Teatro Arciliuto - Folkpolitik Stefano Saletti & Barbara Eramo con gabriele Gaglierini
30 Novembre 2013 - Roma - Tram Jazz "Mediterraneo in jazz" con Stefano Saletti, Barbara Eramo, Gabriele Coen, Mario Rivera
24 Novembre 2013 - Roma - Tram jazz "De Andrè in jazz" con Stefano Saletti, Barbara Eramo, Gabriele Coen, Mario Rivera
23 Novembre 2013 - Polistena Nu Cuntu con Stefano Saletti, Barbara Eramo e Antonio Tallura
18 Novembre 2013 - Bellinzona (SVIZZERA) Pilato con Stefano Saletti, Barbara Eramo e Massimo Popolizio
16 Novembre 2013 - Polistena Stefano Saletti & Piccola Banda Ikona
26 Ottobre 2013 - Roma - Centro Baobab Stefano Saletti e Barbara Eramo con Selam Yemane
24 Ottobre 2013 - Roma Progetto De Andrè "Ho visto Nina volare" con Stefano Saletti e Raffaela Siniscalchi
18 Ottobre 2013 - Roma - Lian Club Oriental Night Fever - Stefano Saletti, Barbara Eramo e Ominostanco
9 Ottobre 2013 - Roma - Tram Jazz Progetto De Andrè "Ho visto Nina volare" con Stefano Saletti, Gabriele Coen, Raffaela Siniscalchi, Mario Rivera
19 Settembre 2013 - Roma - Tram Jazz Progetto De Andrè "Ho visto Nina volare" con Stefano Saletti, Gabriele Coen, Raffaela Siniscalchi, Mario Rivera
30 Agosto 2013 - Roma - Fontanone Gianicolo Pilato con Stefano Saletti, Barbara Eramo e Massimo Popolizio
29 Agosto 2013 - Cupacci - Foligno Stefano Saletti e Barbara Eramo (Banda Ikona duo)
28 Agosto 2013 - Cupacci - Foligno Stefano Saletti e Barbara Eramo (Banda Ikona duo)
27 Agosto 2013 - Ancona - Festival Mediterraneo Stefano Saletti e Barbara Eramo con Elena Chiattelli "Food and Sound project"
26 Agosto 2013 - Ancona - Festival Mediterraneo Stefano Saletti e Barbara Eramo con Elena Chiattelli "Food and Sound project"
25 Agosto 2013 - Gubbio - Estasi Musicando 2013 ad Alcatraz Stefano Saletti e Barbara Eramo (Banda Ikona duo)
24 Agosto 2013 - Gubbio - Estasi Musicando 2013 ad Alcatraz Stefano Saletti e Barbara Eramo (Banda Ikona duo)
23 Agosto 2013 - Roccella Jonica - Festival jazz Stefano Saletti, Gabriele Coen, Mario Rivera con Lisa Natoli tra klezmer e Mediterraneo
21 Agosto 2013 - Civitavecchia Oriental Night Fever - Stefano Saletti, Barbara Eramo
4 Agosto 2013 - Roma - Casa del jazz Stefano Saletti ospite Nu Indaco
31 Luglio 2013 - Roma - Auditorium Parco della Musica Stefano Saletti e Barbara Eramo con Selam Yemane
30 Luglio 2013 - Roma - Casa del jazz - Notte mediterranea Stefano Saletti & Piccola Banda Ikona feat. Antonello Salis
25_28 Luglio 2013 - Mission (CANADA) - Mission Folk Festival Stefano Saletti & Piccola Banda Ikona
22 Luglio 2013 - Vancouver (CANADA) - Italian Cultural Centre Stefano Saletti & Piccola Banda Ikona
19-21 Luglio 2013 - Vancouver (CANADA) - Vancouver Folk Festival Stefano Saletti & Piccola Banda Ikona
18 Luglio 2013 - Varese - Festival teatro Pilato con Stefano Saletti, Barbara Eramo e Massimo Popolizio
14 Luglio 2013 - Pratizzano (R. Emilia) - Festival Mundus Stefano Saletti e Barbara Eramo (Banda Ikona duo)
13 Luglio 2013 - Villanova (TR) - Ecofestival Stefano Saletti & Piccola Banda Ikona
11 Luglio 2013 - Rieti - Lungovelino Stefano Saletti e Barbara Eramo (Banda Ikona duo)
6 Luglio 2013 - Roma - Tram Jazz Progetto De Andrè "Ho visto Nina volare" con Stefano Saletti, Gabriele Coen, Raffaela Siniscalchi, Mario Rivera
4 Luglio 2013 - Cavriglia (Ar) Stefano Saletti e Barbara Eramo (Banda Ikona duo)
30 Giugno 2013 - Asti - Festival teatro Eneide con Stefano Saletti, Barbara Eramo e Massimo Popolizio
23-29 Giugno 2013 - Ricadi (Vibo Valenzia) - Il Porticello Workshop "Food and sound" i Canti, i suoni e i cibi del Mediterraneo con Stefano Saletti e Barbara Eramo
22 Giugno 2013 - Verona Stefano Saletti e Barbara Eramo con Selam Yemane
6 Giugno 2013 - Roma - Tram Jazz Progetto De Andrè "Ho visto Nina volare" con Stefano Saletti, Gabriele Coen, Raffaela Siniscalchi, Mario Rivera
24 Maggio 2013 - Roma - Piazza San Giovanni - Liberiamo Roma, chiusura campagna di Ignazio Marino Stefano Saletti & Piccola Banda Ikona
12 Maggio 2013 - Roma - L'Asino che vola Concerto per Slowcult con Stefano Saletti, Barbara Eramo e Gabriele Coen (Banda Ikona trio)
20 Aprile 2013 - Roma - Cinema America Occupato Concerto per la Palestina in ricordo di Vittorio Arrigoni con Stefano Saletti e Barbara Eramo (Banda Ikona duo)
19 Aprile 2013 - Roma - L'Archivio 14 Oriental Night Fever - Stefano Saletti, Barbara Eramo
17 Aprile 2013 - Roma - Auditorium Parco della musica Progetto De Andrè "Ho visto Nina volare" con Stefano Saletti, Gabriele Coen, Raffaela Siniscalchi, Mario Rivera, Roberto Pistolesi
15 Aprile 2013 - Roma - Biblioteca Pier Paolo Pasolini "I racconti di Pedrag Matvejevic nell'Universo mediterraneo" - Conferenza di Stefano Saletti
7 Aprile 2013 - Roma - Rocksteria (Soul Kitchen) Cantare il Mediterraneo Stefano Saletti e Barbara Eramo (Banda Ikona duo)
1 Febbraio 2013 - Roma - Casa del jazz Stefano Saletti ospite Nu Indaco
CONCERTI 2012
31 Dicembre 2012 - Massa Dai Beatles al Sabir: Stefano Saletti, Barbara Eramo, Eugenio Saletti
13 Dicembre 2012 - Roma - Stefano Saletti e Barbara Eramo (Piccola Banda Ikona duo)
6 Dicembre 2012 - Roma - Auditorium Parco della Musica Stefano Saletti e Barbara Eramo ospiti di Selam
5 Dicembre 2012 - Roma - Repubblica Tv Stefano Saletti e Barbara Eramo (Piccola Banda Ikona duo)
1 dicembre 2012 - Bari - Medimex Stefano Saletti & Piccola Banda Ikona
24 Novembre 2012 - Spigno Saturnia (LT) - Teatro Limosa Stefano Saletti e Barbara Eramo (Piccola Banda Ikona duo)
13 Ottobre 2012 - Orvieto (TR) - Teatro Mancinelli Stefano Saletti e Barbara Eramo (Piccola Banda Ikona duo)
20 Agosto 2012 - Atri (Te) - Etnorock Progetto De Andrè
5 Agosto 2012 - Pratomagno Loro Ciuffenna (Ar) - Festival del Teatro meriggio Stefano Saletti & Barbara Eramo - Folkpolitik
3 Agosto 2012 - Cupacci (Foligno) Stefano Saletti & Barbara Eramo - Folkpolitik
19 Luglio 2012 - Mascalucia (Ct) 7 Sois Orkestra
18 Luglio 2012 - Roma - Accademia di Spagna (Gianicolo) 7 Sois Orkestra
16 Luglio 2012 - Genazzano (Rm) 7 Sois Orkestra
15 Luglio 2012 - Pontedera (Pi) 7 Sois Orkestra
14 Luglio 2012 - Pollina (Pa) 7 Sois Orkestra
6 luglio 2012 - Cosenza - Festival Invasioni 2012 Stefano Saletti & Piccola Banda Ikona - Folkpolitik
12 giugno 2012 - Roma - Festa Sel - Serata pro terremotati Stefano Saletti & Piccola Banda Ikona - Folkpolitik
15 maggio 2012 - Roma - Auditorium Parco della musica Notte Mediterranea: Stefano Saletti e Piccola Banda Ikona con Ambrogio Sparagna e Jamal Ouassini. Presentazione nuovo cd "Folkpolitik"
15 aprile 2012 - Roma - Cine Teatro Volturno occupato, ore 18.30 Barbara Eramo e Stefano Saletti
11 marzo 2012 - Roma - Centro ebraico Pitigliani, ore 18.30 Piccola Banda Ikona unplugged: Il canto del Sabir, l'antica lingua del Mediterraneo
8 marzo 2012 - Roma - Auditorium del Massimo La portinaia - musiche dal vivo con: Stefano Saletti, Mario Rivera, Gabriele Coen, Roberto Pistolesi
27 febbraio 2012 - Roma - Cinecittà Sul set del nuovo film di Pupi Avati: Un matrimonio - musiche di Stefano Saletti eseguite dal vivo da: Stefano Saletti, Mario Rivera, Gabriele Coen, Carlo Cossu, Leo Cesari
CONCERTI 2011
31 dicembre 2011 - Roma - Ke Nanko Oriental Night Fever - Stefano Saletti, Barbara Eramo feat. Ominostanco
18 dicembre 2011 - Roma - Centro ebraico Pitigliani, ore 11 "Lo scialle" - Stefano Saletti (oud, chitarre), Elisa Lucarelli (voce), regia Lisa Natoli
13 dicembre 2011 - Roma - Teatro Palazzo occupato Stefano Saletti, Barbara Eramo e Gabriele Coen
30 ottobre 2011 - Roma - Teatro Valle occupato Masala Connection Trio (Stefano Saletti, Rashmi Bhatt, Matt Renzi)
22 settembre 2011 - Roma - Piazza Risorgimento (Festa IDV) Piccola Banda Ikona
4 settembre 2011 - Sopelana (PAESI BASCHI - SPAGNA) Piccola Banda Ikona
2 settembre 2011 - Sopelana (PAESI BASCHI - SPAGNA) Les Voix du 7 Sois
13 agosto 2011 - Tavernes de la Valdigna (SPAGNA) Les Voix du 7 Sois
11 agosto 2011 - Roma - Casa del Jazz Piccola Banda Ikona ospiti: Ambrogio Sparagna e Jamal Ouassini
10 agosto 2011 - Crotone-Parco archeologico di Capo Colonna - "Kroton Lokroi" Piccola Banda Ikona con Giorgio Albertazzi
9 agosto 2011 - Cassano allo Jonio - Parco archeologico di Sibari - "Kroton Lokroi" Piccola Banda Ikona con Giorgio Albertazzi
8 agosto 2011 - Casignana - Villa Romana - "Kroton Lokroi" Piccola Banda Ikona con Giorgio Albertazzi
7 agosto 2011 - Neoneli (Oristano) 7 Sois Orkestra
6 agosto 2011 - Monasterace-Parco archeologico Antica Kaulon - "Kroton Lokroi" Piccola Banda Ikona con Giorgio Albertazzi
5 agosto 2011 - Lamezia Terme - Abbazia Benedettina - "Kroton Lokroi" Piccola Banda Ikona con Giorgio Albertazzi
4 agosto 2011 - Motta(Palmi) - Anfiteatro di Motta - "Kroton Lokroi" Piccola Banda Ikona con Giorgio Albertazzi
3 agosto 2011 - Rosarno - Area archeologica di Medma - "Kroton Lokroi" Piccola Banda Ikona con Giorgio Albertazzi
2 agosto 2011- Ricadi - Teatro di Torre Marrana "Kroton Lokroi" Piccola Banda Ikona con Giorgio Albertazzi
29 luglio 2011 - Roma - Villa Celimontana"Gli amanti di Verona" dal Bandello - Stefano Saletti e Barbara Eramo con Manuela Mandracchia e Fabio Cocifoglia
24 luglio 2011 - Serrapetrona (Mc) Les Voix du 7 Sois
23 luglio 2011 - Rovigno (CROAZIA) Les Voix du 7 Sois
21 luglio 2011 - Frontignan (FRANCIA) Les Voix du 7 Sois
20 luglio 2011 - Solarussa (Oristano) Les Voix du 7 Sois
19 luglio 2011 - Roma - Accademia di Spagna Les Voix du 7 Sois
17 luglio 2011 - Madalena - Isola di Pico (AZZORRE - PORTOGALLO) Les Voix du 7 Sois
16 luglio 2011 - Reguengos de Monsaraz (PORTOGALLO) Les Voix du 7 Sois
15 luglio 2011 - Alfandega da Fè (PORTOGALLO) Les Voix du 7 Sois
11 luglio 2011 - Piacenza - Eneide Stefano Saletti e Massimo Popolizio
10 giugno 2011 - Stabio - Canton Ticino (SVIZZERA) Piccola Banda Ikona
25 maggio 2011 - 12 giugno 2011 - Tindari e Taormina (ME) - Teatro dei due mari Musiche di Stefano Saletti per "EDIPO"
14 maggio 2011 - Roma - Ke Nako Oriental Night Fever - Barbara Eramo e Stefano Saletti feat. Ominostanco
16 e 17 aprile 2011 - Roma - Ass. culturale Controchiave - Seminario sul canto e i suoni del Mediterraneo Barbara Eramo e Stefano Saletti
11 marzo 2011 - Roma - Centrale Montemartini Festival In...canto Mediterraneo Piccola Banda Ikona
26 e 27 febbraio 2011 - Taranto - Teatro Aragonese - Seminario sul canto e i suoni del Mediterraneo Barbara Eramo e Stefano Saletti
20 febbraio 2011 - Roma - Teatro Argot - Il canto del Sabir Barbara Eramo e Stefano Saletti
22 gennaio 2011 - Firenze - Villa San Paolo della Croce Oriental Night Fever
CONCERTI 2010
16 dicembre 2010 - Roma - Teatro Palladium - Eneas Piccola Banda Ikona
13 dicembre 2010 - Roma - Teatro India - Cantata contro la mafia Stefano Saletti e Carlo Cossu
1 dicembre 2010 - Pontedera (Pisa) - Festival 7 Sois 7 Luas Piccola Banda Ikona
27 novembre 2010 - M.E.I. Meeting etichette indipendenti di Faenza (Teatro Masini) Oriental Night Fever
26 ottobre 2010 - Firenze (Fnac) Oriental Night Fever - Barbara Eramo e Stefano Saletti feat. Ominostanco
1 ottobre 2010 - Parigi - China Club (FRANCIA) Oriental Night Fever - Barbara Eramo e Stefano Saletti
18 settembre 2010 - Terranuova Bracciolini (Ar) Festival In Strada Oriental Night Fever - Barbara Eramo e Stefano Saletti feat. Ominostanco
12 settembre 2010 - Castro Verde - (PORTOGALLO) Les Voix du 7 Sois
7 settembre 2010 - Benevento - Romeo e Giulietta - Shakespeare e Oriental Night Fever
16 agosto 2010 - Vila Real de Santo Antonio - (PORTOGALLO) Les Voix du 7 Sois
15 agosto 2010 - Ponte de Sor - (PORTOGALLO) Les Voix du 7 Sois
13 agosto 2010 - Lisbona (Oeiras) - (PORTOGALLO) Les Voix du 7 Sois
9 agosto 2010 - Roma - Villa Celimontana Festival Oriental Night Fever - Barbara Eramo e Stefano Saletti
8 agosto 2010 - Fiumicino (Villa Guglielmi) - Felliniana Piccola Banda Ikona
7 agosto 2010 - Fiumicino (Villa Guglielmi) - Felliniana Piccola Banda Ikona
28 luglio 2010 - Rahana (ISRAELE) 7 Sois Orkestra
25 luglio 2010 - Gibellina (TP) - Orestiadi Piccola Banda Ikona "Eneide" con Massimo Popolizio e Manuela Mandracchia
24 luglio 2010 - Gibellina (TP) - Orestiadi Piccola Banda Ikona "Eneide" con Massimo Popolizio e Manuela Mandracchia
20 luglio 2010 - Mascalucia (Catania) Les Voix du 7 Sois
19 luglio 2010 - Pontedera (Pisa) Les Voix du 7 Sois
18 luglio 2010 - Genazzano (Rm) Les Voix du 7 Sois
17 luglio 2010 - Roma - Felliniana Piccola Banda Ikona
17 luglio 2010 - San Miniato (PI) - Processo a Gesù Musiche di Stefano Saletti
16 luglio 2010 - San Miniato (PI) - Processo a Gesù Musiche di Stefano Saletti
15 luglio 2010 - San Miniato (PI) - Processo a Gesù Musiche di Stefano Saletti
2 luglio 2010 - Poznan - (POLONIA) - Felliniana Piccola Banda Ikona
1 luglio 2010 - Poznan - (POLONIA) - Felliniana Piccola Banda Ikona
22 giugno 2010 - Roma - Festa della musica - All'ombra del Colosseo Oriental Night Fever - Barbara Eramo e Stefano Saletti
12 giugno 2010 - Stabio - Canton Ticino (SVIZZERA) 7 Sois Orkestra
10 giugno 2010 - Roma - Palladium - Eneas Piccola Banda Ikona
22 maggio 2010 - 9 giugno 2010 - Tindari (ME) - Teatro dei due mari Musiche di Stefano Saletti per "Atridi"
15 maggio 2010 - Roma - Auditorium Parco della Musica Oriental Night Fever - Barbara Eramo e Stefano Saletti
10 maggio 2010 - Roma - Radio 2 Rai - Live show a Moby Dick Oriental Night Fever - Barbara Eramo e Stefano Saletti
8 maggio 2010 - Marsiglia (FRANCIA) - Festival del Mediterraneo Piccola Banda Ikona
6 maggio 2010 - Roma - Alpheus - Live show a Top Quality Oriental Night Fever - Barbara Eramo e Stefano Saletti
20 marzo 2010 - Cremona - Manhattan Live Music Club Oriental Night Fever - Barbara Eramo e Stefano Saletti feat. Ominostanco
3 marzo 2010 - Barletta - Mediterrante Film Fest - Teatro Curci Piccola Banda Ikona "Breviario del Mediterraneo" con Predrag Matvejevic e Omero Antonutti
2 marzo 2010 - Barletta - Mediterrante Film Fest - Teatro Curci Piccola Banda Ikona "Breviario del Mediterraneo" con Predrag Matvejevic e Omero Antonutti
27 gennaio 2010 - Roma - Lian club Barbara Eramo e Stefano Saletti feat. Gabriele Coen
CONCERTI 2009
20 dicembre 2009 - Roma - Domeniche d'autore - Teatro dei Comici Piccola Banda Ikona
28 novembre 2009 - Faenza - MEI - Meeting etichette indipendenti Stefano Saletti e Barbara Eramo
7 novembre 2009 - Manresa (SPAGNA) - Fira del Mediteraneo Piccola Banda Ikona
25 settembre 2009 - Roma - Musica senza confini - Ponte Milvio Piccola Banda Ikona
15 settembre 2009 - Alimos (GRECIA) 7 Sois Orkestra
12 settembre 2009 - Siena La Veglia del Costituto - musiche di Stefano Saletti
12 settembre 2009 - Montilla (SPAGNA) Piccola Banda Ikona
11 settembre 2009 - Castro Verde (PORTOGALLO) Piccola Banda Ikona
17 agosto 2009 - Rieti - Reate Festival con Rashmi Bhatt Piccola Banda Ikona
15 agosto 2009 - Lajes do Pico (isola di Pico, Azzorre) PORTOGALLO Piccola Banda Ikona
13 agosto 2009 - Tavernes de la Valldigna (SPAGNA) Piccola Banda Ikona
12 agosto 2009 - Castril (SPAGNA) Piccola Banda Ikona
9 agosto 2009 - Bova (R.Calabria) - Paleariza Festival con Rashmi Bhatt Piccola Banda Ikona
4 agosto 2009 - Montevarchi (AR) Piccola Banda Ikona Festival Orientoccidente con Ambrogio Sparagna
26 luglio 2009 - Fanano (Mo) 7 Sois Orkestra
25 luglio 2009 - Rovigno (CROAZIA) 7 Sois Orkestra
24 luglio 2009 - Rovigno (CROAZIA) Piccola Banda Ikona
23 luglio 2009 - Frontignan (FRANCIA) Piccola Banda Ikona
19 luglio 2009 - Odemira (PORTOGALLO) 7 Sois Orkestra
18 luglio 2009 - Ponte de Sor (PORTOGALLO) 7 Sois Orkestra
17 luglio 2009 - Lajes do Pico (isola di Pico, Azzorre) PORTOGALLO 7 Sois Orkestra
15 luglio 2009 - Reggio Calabria 7 Sois Orkestra
4 luglio 2009 - Chiclana de la Frontera (SPAGNA) Piccola Banda Ikona
2 luglio 2009 - Roma Piccola Banda Ikona Orlando furioso
13 giugno 2009 - Roma Piccola Banda Ikona Festa Popolare della Garbatella
24 maggio 2009 - Roma Piccola Banda Ikona Villa Pamphili
24 gennaio 2009 - Roma Piccola Banda Ikona - Omaggio a De Andrè Teatro San Raffaele (Magliana)
CONCERTI 2008
22 dicembre 2008 - Roma Stefano Saletti - Suoni e racconti di Natale Sala Santa Rita
21 dicembre 2008 - Roma Stefano Saletti - Suoni e racconti di Natale Sala Santa Rita
18 dicembre 2008 - Roma Stefano Saletti - Suoni e racconti di Natale Sala Santa Rita
16 dicembre 2008 - Roma Stefano Saletti - Suoni e racconti di Natale Sala Santa Rita
13 dicembre 2008 - Roma The Nu World Stefano Saletti e Ominostanco Brancaleone
11 dicembre 2008 - Roma Stefano Saletti - Suoni e racconti di Natale Sala Santa Rita
21 novembre 2008 - Castiglione in Teverina (Vt) Tè in duo Stefano Saletti e Barbara Eramo
8 novembre 2008 - Ravenna Piccola Banda Ikona Unplugged
7 novembre 2008 - Verona Piccola Banda Ikona Unplugged
28 ottobre 2008 - Roma (Club Maison) Piccola Banda Ikona
7 Ottobre 2008 - Gaiole in Chianti (Si) Sul set di "Matrimoni e altri disastri" di Nina di Majo, con Fabio Volo e Margherita Buy"
14 Settembre 2008 - Castro Verde (Portogallo) 7 Sois Orkestra
11-13 Settembre 2008 - Gaiole in Chianti (Si) Sul set di "Matrimoni e altri disastri" di Nina di Majo, con Fabio Volo e Margherita Buy"
6 Settembre 2008 - Deba (Bilbao - Spagna) 7 Sois Orkestra
20 Agosto 2008 - Locri (Calabria) 7 Sois Orkestra
16 Agosto 2008 - Tavernes de la Valldigna (Spagna) 7 Sois Orkestra
15 Agosto 2008 - Castril (Spagna) 7 Sois Orkestra
10 agosto 2008 - Vila Real de S.Antonio (Portogallo) Piccola Banda Ikona Festival Sete Sois Sete Luas
8 agosto 2008 - Oeiras (Portogallo) Piccola Banda Ikona Festival Sete Sois Sete Luas
7 agosto 2008 - Cadiz (Andalusia - Spagna) Piccola Banda Ikona Festival Sete Sois Sete Luas
6 agosto 2008 - Atri (Te) Novalia - reunion Festival Etnorock
27 luglio 2008 - Frontignan (Francia) 7 Sois Orkestra
26 luglio 2008 - Mascalucia (Catania) 7 Sois Orkestra
25 luglio 2008 - Pontedera (Pisa) 7 Sois Orkestra
24 luglio 2008 - Roma - Accademia di Spagna (Gianicolo) 7 Sois Orkestra
23 luglio 2008 - Montemurlo (Firenze) 7 Sois Orkestra
22 luglio 2008 - Impruneta (Firenze) 7 Sois Orkestra
21 luglio 2008 - Rieti Piccola Banda Ikona Festival di Rieti
19 luglio 2008 - Summonte (Av) Piccola Banda Ikona Festival Sentieri mediterranei
15 luglio 2008 - S.Benedetto del Tronto (Ap) Piccola Banda Ikona Festival del Mediterraneo
13 luglio 2008 - Vila Real de S.Antonio (Portogallo) 7 Sois Orkestra
12 luglio 2008 - Cartaya (Andalusia - Spagna) 7 Sois Orkestra
11 luglio 2008 - Oeiras (Portogallo) 7 Sois Orkestra
27 giugno 2008 - Palestrina (Rm) Piccola Banda Ikona
21 giugno 2008 - Civita (Cosenza) Stefano Saletti, Barbara Eramo, Mario Rivera, Edorado Sylos Labini
17 giugno 2008 - Roma Showcase - FNAC Porta di Roma (ore 18)
10 maggio 2008 - Roma Piccola Banda Ikona Ponte Marconi - Musica sui Tir
28 aprile 2008 - Roma Piccola Banda Ikona Auditorium Parco della musica
19 aprile 2008 - Roma The Nu World Stefano Saletti e Ominostanco Cose al Mat - Museo delle arti e tradizioni popolari
26 febbraio 2008 - Roma Tè in duo Stefano Saletti e Barbara Eramo Teatro in Scatola
CONCERTI 2007
10 dicembre 2007 - Roma Beat Generation Stefano Saletti, Gabriele Coen e Maurizio Donadoni Teatro Italia
3 dicembre 2007 - Roma Beat Generation Stefano Saletti, Gabriele Coen e Maurizio Donadoni Teatro Italia
27 novembre 2007 - Roma Beat Generation Stefano Saletti, Gabriele Coen e Maurizio Donadoni Teatro Italia
26 novembre 2007 - Roma Beat Generation Stefano Saletti, Gabriele Coen e Maurizio Donadoni Teatro Italia
24 novembre 2007 - Faenza MEI 2007 Spazio World
16 settembre 2007 - Roma Beat Generation Stefano Saletti e Gabriele Coen con Maurizio Donadoni e Mascia Musy Museo Bilotti (Villa Borghese)
15 settembre 2007 - Roma Beat Generation Stefano Saletti e Gabriele Coen con Maurizio Donadoni e Mascia Musy Museo Bilotti (Villa Borghese)
6 settembre 2007 Ancona Festival Klezmer
3 settembre 2007 Labaro (Rm) Festival etno-world
18-24 agosto 2007 Budapest (Ungheria) Festival world
13 agosto 2007 Segesta (Tp) L'Iliade
12 agosto 2007 Segesta (Tp) L'Iliade
11 agosto 2007 Rivisondoli (Aq) Festival di Roccaraso 2007
10 agosto 2007 San Giorgio Jonico (Ta) Festival "Pace e dintorni"
5 agosto 2007 San Martino in Rio (R. Emilia) Festival "Mundus"
30 luglio 2007 Milano Festival Multiphonia Villa Simonetta - Via Stilicone 36
29 luglio 2007 Assisi (Pg) Cambio Festival - Palazzo di Assisi
24 luglio 2007 Sarajevo (Bosnia) Festival Bašcaršijske noci 2007
6 luglio 2007 Mercati Traianei - Roma L'Iliade
5 luglio 2007 Mercati Traianei - Roma L'Iliade
4 luglio 2007 Mercati Traianei - Roma L'Iliade
3 luglio 2007 Mercati Traianei - Roma L'Iliade
2 luglio 2007 Mercati Traianei - Roma L'Iliade
29 giugno 2007 Mercati Traianei - Roma L'Iliade
28 giugno 2007 Mercati Traianei - Roma L'Iliade
27 giugno 2007 Mercati Traianei - Roma L'Iliade
26 giugno 2007 Mercati Traianei - Roma L'Iliade
25 giugno 2007 Mercati Traianei - Roma L'Iliade
17 giugno 2007 Villa Celimontana - Roma
Dal 22 maggio al 9 giugno 2007 ANTIGONE - Tindari (Me) Teatro dei due mari
12 mag 2007 - Roma - Ex carcere S.Michele a Ripa "Pianeta Rebibbia"
Da un testo di Goliarda Sapienza, musiche dal vivo Stefano Saletti e Piccola Banda Ikona
11 mag 2007 - Torino Salone del Libro
9 aprile 2007 - Roma Pasqua nei musei Stefano Saletti e Gabriele Coen con Maurizio Donadoni e Mascia Musi Museo Bilotti (Villa Borghese)
2 febbraio 2007 - Roma in collaborazione con Amnesty International Auditorium Santa Chiara (Eur)
CONCERTI 2006
9 dicembre 2006 Live a Sat 2000
21 novembre 2006 - Roma Auditorium Parco della musica
17 settembre 2006 - Palestrina Festa dell'Unità
15 settembre 2006 - Palma di Montechiaro (Ag) Etnofestival
3 agosto 2006 - Roma Villa Ada - Roma incontra il mondo
21 luglio 2006 - Vietri (Sa) Concerti d'estate a Villa Guariglia
11 luglio 2006 - Rieti Ribalta d'estate
6 luglio 2006 Ospiti al Premio De Andrè
23 giugno 2006 - Rieti Notte Bianca
22 giugno 2006 Concerto per film "Notturno bus"
26 marzo 2006 - Roma Spazio Etoile - Concerto a sostegno dell'Unione
25 febbraio 2006 - Riccione (Rn) Suoni migranti
24 febbraio 2006 - Rieti Live a Radio Mondo
23 febbraio 2006 - Roma Live a Radio Città Aperta
12 febbraio 2006 - Caltanissetta
Festival di Caltanissetta
9 febbraio 2006 - Roma Classico Village
LINK
"Il dolce canto degli dei"
Piccola Banda Ikona e Giancarlo Giannini
CONCERTI 2005
2 settembre 2005 - Reggio Calabria Festa di Liberazione
22 agosto 2005 - Porto S. Stefano (Gr) Festival "Arie di mare"
9 agosto 2005 - Atri (Te) Etnorock
30 luglio 2005 - Civitavecchia (Rm) "Il dolce canto degli dei" con G. Giannini
28 luglio 2005 - Palmi (Rc) "Il dolce canto degli dei" con G.Giannini
27 luglio 2005 - Sibari (Cs) "Il dolce canto degli dei" con G. Giannini
26 luglio 2005 - Caserta Leuciana Festival "Il dolce canto degli dei" con G. Giannini
8 luglio 2005 - Taormina Teatro antico "Il dolce canto degli dei" con G.Giannini
1 luglio 2005 - Roma (live set Radio città futura)
26 giugno 2005 - Ragusa Sabir Festival
6 maggio 2005 - Roma La Palma "Artetnica"
20 aprile 2005 - Alessandria d'Egitto Festival euromediterraneo
18 aprile 2005 - Cairo Festival euromediterraneo
9 aprile 2005 - Roma Teatro Tordinona "La frontiera"
|