| 
 
"It doesn't exist only one mediterranean culture: there are many just in one Mediterranean sea" 
Predrag Matvejevic
  
In Mostar, in the Bosnia Erzegovina, during the cruel war that burnt the Balkans, the 9th of november 1993, a Croatian grenade pulled down the Stari Most, the old bridge on the Neretva river that for 400 years was joining the East to the West.
It was the symbol of the dialogue among catholics, muslims and orthodox. The Italian writer Paolo Rumiz said "The Mostar Bridge was the place of nostalgia, the sign of the belongings and of the alliance between worlds that wanted themselves at all costs to be separated".  
After that the last stone fell into the river there was a deep silence. The snipers also made the weapons be silent. Everybody understood that something terrible had happened: not only a bridge had been pulled down but a deep wound had been opened in the heart of Europe. 
In this Cd I have looked for a musical and lyric language "that united the many cultures which face the same sea", in order to cite the Croatian writer Predrag Matvejevic that ispired a good part of my work.
There are the Greek bouzouki, the Arabian oud, the Tunisian darbouka, along with instruments of western tradition. There is a mix of Sicilian, Hebrew, Serb-Croatian, Arab, French, Lingala carried from the immigrants moved in Europe from the deep Africa and there is the ancient Greek we had used with Renato Giordano in the sound-track of "Le Vespe" of Aristophanes. 
But above all there is the wish to rebuild the bridge of dialogue and the understanding between East and West, between cultures and different traditions which must go back to meet on the Stari Most. And perhaps try to play together again... 
Stefano Saletti
  
1 - Pleiades  
2 - Tagama     
3 - Paian   
4 - Chayalim (Soldati)   
5 - Vasa Miskin 
6 - Thalatta   
7 - Na potò makambo ebele 
8 - Atelà 
9 - Aion 
10 - Amuri 
11- Stari Most
  
Product and arranged by: Stefano Saletti and Mario Rivera
  
Recordered at the Four Winds Studio, Orecchio di Van Gogh Studio and Pijiama Studio  
Mixed by: Mario Rivera and Stefano Saletti at the Bazgaz Production Studio - Roma 
Mastered by: Fabrizio De Carolis at the Reference Studio
  
Cover and photo: Roberto Saletti
  
Press office: Contaminazioni sonore, Fabiana Manuelli & Patrizia Morici e-mail: press@contaminazionisonore.com
  
A Eugenio e Fabiana, insostituibile gruppo d'ascolto... e di vita
  
Grazie a: Renato Giordano, Maurizio Panici e Argot Studio, Predrag Matvejevic, Sebastiano Calabrò, Novalia, Ahmed El Maghraby, Meha Fehimovic, Paolo Rumiz, la Casa della Poesia per avermi fatto conoscere l'opera di Izet Sarajlic, Tonyo Flumine, Pierguido Cavallina, Silvia e Italo Moretti, Kiko Fusco e tutti gli amici che in questi anni hanno sostenuto questo progetto, in particolare Elvira e Giovanni Lo Cascio, Ramya, Mario Rivera per la pazienza e la cura che ha messo in questo lavoro. A Ettore e Titty  per essere da sempre... i migliori che avrei potuto desiderare. A Roberto per le immagini e l'infinita creatività.
  
1 - Pleiades (4:35) 
(S.Saletti - R.Giordano)
  
Stefano Saletti: piano, electric and classic guitar, programming 
Elvira Impagnatiello: voice 
Ramya: voice 
Giovanni Lo Cascio: darbouka 
Mario Rivera: programming 
Dario Carbutti: bass 
h.e.r.: violin 
Giuseppe Tortora: cello
  
Pleiades 
Deduke men a selassa kai pleiades mesai de  nuktes 
parà d'erket ora ego de mona kateudo
  
Pleiadi 
Tramontata è la luna e con lei le pleiadi. 
A  mezzo è la notte, il tempo scorre ed io dormo sola.
  
Liberamente ispirato a una poesia di Saffo
 
  
2 - Tagama (4:23) 
(S.Saletti - U.Sangiovanni - R.Filippone)
  
Stefano Saletti: bouzouki, electric guitar, teponatzli, programming 
Ramya: voice 
Giovanni Lo Cascio: udu 
Mario Rivera: bass, programming 
Umberto Sangiovanni: programming 
Carlo Cossu: violin
  
Tagama 
Y tagama na figne
y na rega muyere 
y tanza na rieye
ci da rega tanza
  
Cammino 
Il cammino è nel vento
che accompagna i respiri notturni 
Il cammino è dentro di te
 
  
3 - Paian (3:30) 
(S.Saletti - R.Giordano)
  
Stefano Saletti: oud, percussions, programming 
Elvira Impagnatiello: voice 
Ramya: voice 
Giovanni Lo Cascio: davoul, darbouka 
Mario Rivera: programming 
h.e.r.: violin
  
Paian 
Ie ie paian
tu talassiou 
ie ie paian
pedate parà 
Kai tin alos
caridon adelfoi
nun ekeino
o palai pot ontes
 
Emeis alkimoi
allà kak ton
prin pot en
prin tauta nun
 
Ie ie paian
tu talassiou
ie ie paian
ped a te parà
  
Peana 
Il peana del mare
il peana della buona fortuna 
Fuoco, mirto e incenso
per i miei amici
libagioni, preghiere
e voti felici  
Metti fine
ai nostri vagabondaggi
innalziamo preghiere
e versiamo miele nel mare 
Peana del mare
Peana della buona fortuna
  
Da un tema tradizionale ebraico yemenita del XVII secolo - Il testo è liberamente ispirato alle Vespe di Aristofane
 
  
4 - Chayalim (Soldati) (5:13) 
(S.Saletti - G.Zagni)
  
Stefano Saletti: piano rodhes, bouzouki, oud, darbouka, programming 
Gabriel Zagni: voice 
Giovanni Lo Cascio: skin udu 
Mario Rivera: bass, programming  
Gabriele Coen: clarinet 
Carlo Cossu: violin
  
Chayalim  
Hayu zmanim shel chalav ve shel dvash  ve reach oranim  
hayu mesibot she culanu zachaknu  
vehachsav culanu chaialym  
culam yodim lifkot bezman masau matan  
culam rozim rak levakesh  
haykar she yim en shinuim alo davar  
 
Ym lo notnim lo yecholim rak lecabel  
ym metaielim be enayim domot cvar  
iefshar lehenot mehanof  
ym ze ha sipur she culanu siparnu  
efshar cvar lenachesh et a sof  
culam cholmim olam bli milchama  
culam rozim cvar levalot  
lirkod veleraghesh bayr ha dam ha hesh  
ve shel nechoshet ve shel or  
   
Chaialym yehudim  
chaialym aravim  
hananym ba shamaym  
hananym ba shamaym 
  
Soldati   
Ci sono stati tempi di latte e miele  
e odore di pini  
ci sono state feste in cui noi tutti ridevamo  
e adesso siamo tutti soldati  
tutti sanno piangere nel momento della trattativa  
e sanno solo domandare  
l'importante è che senza cambiamenti non c'è molto da fare  
se non diamo non possiamo solo ricevere  
   
Se passeggiamo con gli occhi bagnati  
ormai non possiamo goderci il paesaggio  
se questa è la storia che abbiamo tutti raccontato  
si può già indovinarne l'epilogo  
tutti sognano un mondo senza guerra  
vorrebbero ormai divertirsi  
ballare e commuoversi in questa città di sangue e fuoco  
di rame e luce
  
  
soldati ebrei  
soldati arabi  
nuvole nel cielo  
nuvole nel cielo 
  
5 - Vasa Miskin (3:41) 
(S.Saletti) 
 
Stefano Saletti: classic guitar, e-bow guitar, piano rodhes 
Elvira Impagnatiello: voice, piano 
Gabriele Coen: flute 
Giuseppe Tortora: cello 
Carlo Cossu: violin
  
Vasa Miskin 
j'ai perdu les jeux de mes enfants 
Markale 
j'ai entendu la plainte de mes enfants
  
Vasa Miskin 
Ho perduto gli occhi dei miei bambini 
Markale 
Ho sentito il lamento dei miei bambini
  
A Sarajevo, in Vasa Miskin il 27 maggio 1992 e al mercato (markale) il 5 febbraio 1994 si consumarono due stragi atroci. Tra le vittime, molti bambini 
 
  
6 - Thalatta (4:22) 
(S.Saletti - R. Giordano)
  
Stefano Saletti: bouzouki, voice, percussions, programming 
Elvira Impagnatiello: voice, flute 
Alessandro Mancuso: voice 
Mario Rivera: bass, programming 
h.e.r.: violin
  
Thalatta 
Ay o megalonuma teknà 
tou talassiou 
pedatè parà famaton 
kai tin alos  
kalidon adelfoi aptugetu 
karidon adelfoi   
kai tin alos aptugetu 	 
 
o palai pot ontes emeis 
alkimoi den maxais 
kai kat autò 
tuto monon andres 
alkotatoi  
caridon adelfoi 
tu thalatta
  
Mare 
Su vecchi figli del mare 
fratelli dei gamberi 
balzate sulla sabbia 
sulla riva del mare inquieto 
Voi una volta valenti alle danze 
e grandi in battaglia  
veleggiavate sul mare 
Girate, ballando ancora una volta, 
fratelli dei gamberi 
strisciate indietro 
per scomparire nel mare 
 
Liberamente ispirato alle Vespe di Aristofane
 
  
7 - Na potò makambo ebele (5:11) 
(S.Saletti - R.Filippone) 
 
Stefano Saletti: bouzouki, oud, electric guitar, strings and programming 
Ramya: voice  
Giovanni Lo Cascio: darbouka 
Mario Rivera: programming 
Carlo Cossu: violin 
Giuseppe Tortora: cello
  
Na potò makambo ebele 
Jour wuana may makassì 
natika ka mboka nangay 
naya eba sanganurya 
na potò makambo ebele
  
E cu cumanna mancia 
nni lassa sulu i scarti 
c'è cu si tappa a vucca 
e cu fa vucciria
  
E u mari n'zoccu fa? 
S'accoffola e talia 
E u suli n'zoccu fa? 
N'abbrucia e nni talia 
Na potò makambo ebele
  
L'Europa è dura da vivere 
Un giorno di sole  
ho lasciato la mia terra e la mia gente 
pensavo potesse essere facile 
Ma l'Europa è molto dura da vivere
  
E chi comanda mangia 
lasciando solo gli scarti 
c'è chi si tappa la bocca  
e chi fa baccano
  
e il mare cosa fa? 
Si culla in se stesso e guarda 
e il sole cosa fa? 
Ci brucia e ci guarda
  
Na potò makambo ebele è una forma contratta di lingala, la lingua parlata nel Congo, che significa Quant'è difficile vivere in Europa per noi
 
  
8 - Atelà (1:58) 
(S.Saletti - R.Giordano)
  
Stefano Saletti: oud, programming 
Elvira Impagnatiello: voice 
Ramya: voice 
Carlo Cossu: violin 
 
Atelà 
atela atela mu kale tukè 
atela atela sicur u se sè 
e lu stè skartienpo ne kataklu 
o ma donne exeun e mu kale tu ke 
 
Poiché  
Poiché poiché 
è una brama d'amore 
poiché poiché 
dentro il cuore cresce 
poi versa sugli occhi  
una densa nebbia 
che dal petto rapisce 
i molli sensi 
regalando il ristoro
del dolce sonno
  
Da un frammento di Archiloco 
  
9 - Aion  (4:45) 
(S.Saletti - R.Giordano)
  
Stefano Saletti: voice, e-bow and electric guitar, bouzouki, wehuelt, programming 
Ramya: voice 
Kiko Fusco: voice 
Giovanni Lo Cascio: davoul, percussions 
Mario Rivera: bass, programming 
Eugenio "Gagà" S.: amp endorser and noises 
 
Aion 
Aion 
ouk est etumos 
kale ansemi 
oud ebas en neusin euselmois 
logos outos 
Aion 
oud ikeo pergama troias 
atela atela kale ansemi 
aion 
ok es eutos  logos autos  
Atela tela tela 
kale ansemi 
ok es eutos logos outos
  
Tempo 
Tempo 
no questa storia non è favola 
così era un tempo lontano 
pieni di forza giovanile 
Tempo 
in battaglia 
imbevuti di rabbia antica 
le frecce nascondevano il cielo 
Con la lancia e lo scudo 
eravamo terribili 
ora i capelli fioriscono  
più bianchi dei cigni 
per colpa del tempo
  
Liberamente ispirato alle Vespe di Aristofane
 
  
10 - Amuri (5:57) 
(S.Saletti - R.Filippone - M.Rivera) 
Stefano Saletti: oud, electric guitar, teponatzli, programming 
Ramya: voice 
Giovanni Lo Cascio: darbouka, shakers, sonagli 
Mario Rivera: bass, programming 
Carlo Cossu: violin
  
Amuri 
Quannu l'onna u so risettu avi 
u me cori si rifletti dda 
fumu e ligna un s'amanu ma 
Cercu amuri dammi amuri 
Focu granni ci abbrucia e nni quaria 
lama fridda ca trasi inta nni mia 
Cercu amuri dammi amuri
  
Amore 
Quando l'onda si calma 
il mio cuore vi si riflette 
fumo e legno non si amano ma io 
Cerco amore dammi amore 
Grande fuoco che bruci e ci scaldi 
fredda lama che entra in me 
Cerco amore dammi amore... amore
 
  
11- Stari Most (4:17) 
(S.Saletti - C.Cossu)
  
Stefano Saletti: bouzouki, programming 
Carlo Cossu: violin 
Giuseppe Tortora: cello
  
Vec trideseti sat 
kako smo sa svih strana 
zasuti granatama 
Jedna upravo ovog èasa 
prolijece 
iznad moje pjesme 
Ova je s Mrkovica 
gdje sam prije rata 
s onom koju volim 
brao margarete
  
E' già da trenta ore 
che le granate 
piovono su di noi da ogni parte 
Una di queste  
ha appena sorvolato la mia poesia 
E' stata tirata dal Mrkovoci 
dove prima della guerra raccoglievo 
margherite 
con la donna che amo
  
(Granata s Mrkovica, poesia di Izet Sarajlic) 
  | 
 
Italiano 
Buy the CD 
 |