STELLA SPLENDENS
(R.Simeoni-S.Saletti)
Stella splendens in monte
ut solis radium
miraculis serrato
exaudi populum
cuncurrunt universi
gaudentes populi
divites et egeni
grandes et paruli
ipsum ingredientur
ut cernunt occuli
et inde reventuntur
hic ave Maria
trad.
Stella splendente sul monte
illuminata dal miracolo
come da un raggio di sole
ascolta il tuo popolo
dal mondo intero
tutti accorrono gioiosamente
ricchi e poveri
grandi e piccoli
con i nostri occhi
li vediamo arrivare
e ripartire
ave Maria
da "Llibre Vermell", canto di pellegrinaggio al Monte Serrato del XIV secolo
LA BANDA VIOLA
(S.Saletti-R.Simeoni-G.Lo Cascio-A.Strinati-M.Frontino)
Se luna tu me recopri coll'occhi tei
io me nasconno lontanu sordatu alla guerra non boio ji (1)
ho sedici anni da po' compiti stanotte io borja ormì (2)
sopra na veste che mamma me fece quanno nascji
Sci (3) te nasconno sordandu se sta' a sentì
fatte brigante bà (4) contru a ella gente che fa patì
pija sta strae sotto a stu cielu recordate non tradì
fuggi fuggi pe na muntagna reporta lu core a mì
No tu me'nganni sta luce non boio seguì
ore ore e ore nascostu pe non rinuncià
non me stregne più lasciame famme sognà
de ella gente ricordi rubati passatu non ha
(1) voglio andare, (2) vorrei dormire, (3) sì, (4) vai
"Né mercante, negoziante o trafficante,
né maestro d'arte alcuna,
vissi con la professione di brigante"
Berardino Viola, capo dell'omonima banda,
nato a Teglieto in provincia di Rieti nel 1838
e morto in carcere nel 1877.
ANIMALANIMA
(S.Saletti-R.Simeoni-G.Lo Cascio)
Raccontame de quanno si scappatu su lu mare
pe piglia' (1) la vita de li sogni tei
la rabbia me resale entro come un animale
che non te' (2) più forza de rencomincia'
te oglio (3) racconta' tu non me sta a sentì
strignete forte non me è da parla' (4)
è che la oce (5) me retorna nmente
l'allegria me sfugge non se po' sentì
senti a mi senti a mi animalanima
senti a mi...
baio (6) girenno con lu piantu
all'occhi 'nfaccia a la gente 'ncerca de que
lu focu me rescalla solamente
la voglia a sognane la voglia de ti
recordate che tettelo (7) a mente cercame cercame a mi
recordate che tettelo a mente cercame cercame a mi
lu tempu passa lentu e io non tengo mancu (8) la forza pe poté canta'
lauru (9) non ci sta tocca gli via (10) da sta città
me lea l'aria non me fa refiata' (11)
recordate che tettelo a mente cercame cercame a mi
recordate che tettelo a mente cercame cercame a mi
senti a mi senti a mi animalanima
l'aria la terra lu focu come fratelli se me senti
aria terra focu se me senti retorni allo jocu (12)
se me guardi tu remani a sogna'
aria terra focu acchiappa le mani solu pe pocu
se me pensi tu remani a sogna'
senti a mi senti a mi animalanima
senti a mi...
(1) prendere
(2) tiene
(3) voglio
(4) non mi viene da parlare
(5) voce
(6) vado
(7) tienilo
(8) neanche
(9) lavoro
(10) andare via
(11) mi toglie l'aria non mi fa respirare
(12) gioco
LES ENFANTS DE GIZA
(S.Saletti-R.Simeoni)
Non me sveglià lasciame cocì
ne lo dormì soli strignime
fijia me' non me abbandonà
non t'appusà vola socì difennime
Curi scappa lontanu tenimme viu
non ce guardà recordate
l'anema è inu de passio
mancu l'età dividerà stu mare
Si 'na meravijia, c'est une merveille
Si 'na meravijia, les enfants de Giza
Passa socì scivolanno via
la verità sopre de ti nascunni
cocì che me rassomiglierai
Si 'na meravijia, c'est une merveille
Si 'na meravijia, les enfants de Giza
Ispirato dal "Laudemus Virginem" del "Llibre de Vermell", canti di pellegrinaggio al monte Serrato del XIV secolo.
EBLA
(S.Saletti-R.Simeoni)
Tempu tempu cerca de dormine
passa lentu non te resveglia'
sogna sogna silenziosu entu (1)
notte tempu bemme a repiglia' (2)
solu un istante portame lontanu
fori fori vola nellu mare
torna pieno delle cose sei (3)
guardate e guarda la vita è nell'occhi
finu a quanno non te sveglierai
solu un istante portame lontanu
pensame a mi che staio solu allora
pensame a mi che mo (4) senza parlane
pensame a mi e lu pensiero senne 'a (5)
tempu tempu non me abbandonane
gira lentu non me reguarda'
cerca cerca la strae (6) che me porta
giornu e notte sa dda retroa' (7)
solu un istante stamme a me icinu (8)
pensame a mi...
(1) vento (2) vienimi a riprendere (3) cose sue (4) adesso
(5) se ne va (6) strada (7) si deve ritrovare (8) vicino
RAMA 'E ROSA
(S.Saletti-R.Simeoni)
Sogna, dormi, figlia de un jornu 'e sole
sogna fino a doppudimà
Palommella vola sopra de me
stenni (1) alla matina e alla se'
Pasa vus a muà (2) la jornata
rama e rosa e rama erilgà (3)
Vule e me na sera 'e festa
senza l'unu (4) e senza idigà (5)
Je me leve dona (6) da na sorgente
lava sposa senza fiatà
Terra l'agua mani entro de me
chetate (7) al ballar de la se'
Ma no a mi sa (8) ma palommella
rama e rosa e rama erilgà
Vule e ma na sera e fasta
soli nel silenzio de ablar (9)
Se lu cantu è alla legge (10) palommella non se cree
Te la sona dorgemente se ne mormora la gente
Se ce fa la melodia cheta la malinconia
Sona e sogna le campane che lu jornu mo revè
Sogni dormi figlia me' che l'autunnu non se ve'
E se jetta li sementi esta notte non li senti
Te la soffio a ninnanà e tu dormi fi a dimà
Sona e sogna le campane che lu jornu mo revè (11)
Se lu cantu è alla legge palommella non se cree
Te la sona dorgemente se ne mormora la gente
Se ce fa la melodia cheta la malinconia
E lu core gli se' nquieta lu più infante è nu poeta
(1) stai (2) vuoi passare con me (3) di erica (4) nessuno (5) litigi (6) donna (7) calmati (8) ama me (9) senza parlare (10) è più leggero (11) adesso torna
LU FIGLIU PAZZU
(R.Simeoni-S.Saletti)
Quanno 'u granu mette i mannocchi (1) alla trebbia
Ce nne jemo dde jò (2)
'na capistareccia (3)
scancana (4) la porta
se non va se non va
gente de briganti se jeru appusà (5)
su curri su salli su
sittu figliu miu te engu (6) a piglià
se non va se non va
Legatelu a lettu non fallu sardà (7)
figliu meo non tremà
Ceru alla Madonna la vita ce 'nganna
Te mell' hai perdonà
L'aria 'e stu paese t'ha fattu 'mpazzire
ce nne jemo dde jò
Poru figliarellu pe mme si 'u più bellu
Se non va se non va
Batti il ramo scappa appressu alla strae (8)
Salli su corri su
Salli sopra a pianta te sarva la santa
Se non va se non va
Strignitelu al seno ddimà (9) ce nne jemo
Ce nne jemo dde jò
Se tu fuggi via niciuno (10) ce spia
se non va se non va
Balla la ramaglia (11) lu focu alla paglia
Sompa la quadriglia (12) lu figliu la piglia
Cantala compara niciù ce separa
Riso e la risella (13) la strae è la più bella
(1) pannocchie (2) ce ne andiamo laggiù (3) calpestio (4) scardina (5) andarono a posarsi (6) vengono (7) saltare (8) strada (9) domani (10) nessuno (11)(12) balli popolari (13) cantilena popolare
ZIGHELA (*)
(R.Simeoni-S.Saletti)
Canta la zighela ie tula tula
canta la zighela
laora cuntaden che si gran pula
zighela zighelen
ola la calandrella orbe de niu
taia scurella me
orme lu cane e lu patron cattiu
sarda la zighela
zighela zighelechendà
zighela zighelechendà
zighelando ie tula tu zighelando na orde a me
zighela zighelechendà
laora cuntaden laora forte zighela zighelen
sorti in cantina sta entro na notte
taia calaia ile
ba su la pija carica le spalli sarda la zighelen
ormi patron t'abbrucenu le cianchi sarda la zighela
zighelechen lendà zighelecheleche lendà
zighelechen lendà zighelecheleche lendà
zighelechen lendà zighelechen lendò
zighelechen lendà zighelechelechelen
canta la zighela che taia taia canta la zighela
grano al patron e al cuntadel la paia taia calaia ile
ice la calandrella orbe de niu taia surella me
orme lu cane e lu patron cattiu sarda la zighelen
zighela zighelechendà...
(*) Cicala
tratta liberamente da un canto di lavoro dei contadini emiliani. E' una filastrocca, con giochi di parole e fonemi di difficile traduzione, che ha come protagonisti la volpe e la cicala. Metafora della lotta tra il padrone rapace e il contadino costretto a subire
CANTI E BRIGANTI
(A.Ricci-R.Simeoni-S.Saletti)
Se entro de me una matina
lu focu bruciasse finu a che
l'acqua non potesse spegnere
renasceria come animale o come l'erba
cosciente de vive senza età
correnno lontanu porteria
a hillahari (1)
hihillaterra
Floiena strellia (2)
fior de mimosa
fiore de campu
fiore de rosa
mani de sera
lu munnu spera
hihillahari
hihillaterra hihillaha
ma se io cagnassi (3) come un animale
veloce volanno passeria
lu sennu alla gente porteria
recambieria
come na luce o come l'aria
cosciente de vive senza età
seguenno la strae retorneria
a hillahari
hihillaterra...
(1) Hillahari è un luogo magico degli indiani d'America, (2) stella, (3) cambiassi
AMANS AMANTIS
(R.Simeoni-S.Saletti)
Bella mia istu meo core (1) pe vui vive pe vui more
Bella mia istu meo core pe vui vive pe vui more
che vui sete pe mia sorte la mea vita la mea morte
la mea vita la mea morte
che vui sete pe mia sorte la mea vita la mea morte
la mea vita la mea morte
con lu sguardu me ferite con lu sguardu me guarite
con lu sguardu me ferite con lu sguardo me guarite
quanno dunque me mirate morte e vita ahimé me aete (2)
morte e vita ahimé me aete
se l'amore è un miraculu nou (3) vita e morte allu tempu proo (4)
se l'amore è un miracolu nou vita e morte allu tempu proo
non so quale è più gradita se la morte o se la vita
se la morte o se la vita
non so quale è più gradita se la morte o se la vita
se la morte o se la vita
anzi un dubbiu mo me vio (5) sio so mortu o se so viu
anzi un dubbiu mo me vio sio so mortu o se so viu
ma se è quel che bo lu fatu (6) vivu e mortu me ve so atu (7)
vivo e mortu me ve so atu
ma se è quel che bo lu fatu vivu e mortu a vui me so atu
vivo e mortu a vui me so atu
(1) questo mio cuore
(2) mi date
(3) nuovo
(4) provo
(5) un dubbio adesso io vivo
(6) quel che vuole il fato
(7) a voi mi sono dato
KARALARASI (Mediterraneo)
(S.Saletti-R.Simeoni)
Lu sole se ne glì finu alla sera
rubammo la coa a'la luna
io me recordo che pioea
tu me icisti sa' 'na cosa
Libera l'anema libera salle
Libera l'anema libera salle
N'anellu jiè portai sopre 'na stella
coll'occhi de lu mare me guardò
ma la ragione sa' non se cojie
come lu fiore a mullu retornò
Libera l'anema libera salle
Libera l'anema libera salle karalarasi
Dimani sci dimani retroerai
vent'anni e centu ancora retroerai le mani mei
poche parole che spezzanu
leggenno li giornali me scoppianu le mani tei
Libera l'anema libera salle
Libera l'anema libera salle karalarasi
REPRESION
(S.Saletti-R.Simeoni)
Creemos el hombre nuevo cantando
el hombre nuevo nel tiempo cantando
el hombre nuevo del mundo cantando
creemos el hombre nuevo cantando
ora lu munnu non tene più tempu
voz popular renasce cantanno
nuestra la tierra liberaremos
por los hermanos ventolerà
yo te recuerdo que la represion
en este mundo partidos a mità
nueva cancion para matar
por abbracciar los continentes
creemos el hombre nuevo cantando
el hombre nuevo del tiempo cantando
el hombre nuevo del mundo cantando
creemos el hombre nuevo cantando
Traduzione:
Creiamo l'uomo nuovo cantando
l'uomo nuovo nel tempo cantando
l'uomo nuovo del mondo cantando
creiamo l'uomo nuovo cantando
Ora il mondo non ha più tempo
voce popolare rinasce cantando
nostra la terra libereremo
per i fratelli sventolerà
Io ti ricordo che la repressione
in questo mondo diviso a metà
nuova canzone per uccidere
per abbracciare i continenti
Tema vocale ispirato dal brano cipriota "Ajia Marina". testo omaggio agli Inti Illimani. Colonna sonora del film "Sotto la luna" - regia di Franco Bernini.
|