NOVALIA

Novalia - foto: Paolo Soriani


Guarda il video di "Ebla" (S.Saletti - R.Simeoni), sigla della trasmissione "Mediterraneo (Rai 3)



"Ci sono musiche antichissime di cui si č persa la memoria. Noi, come novelli archeologi, partiamo alla scoperta di queste melodie, le cerchiamo ovunque ci sia un frammento, una traccia, una caverna da esplorare; le tiriamo fuori dall'oblio nel quale erano cadute, ne riscopriamo il fascino millenario e le gettiamo nelle braccia del futuro. Per farle rivivere".

La musica dei Novalia č un affascinante viaggio alla scoperta di magiche melodie primitive, medievali, rinascimentali, del terzo e quarto mondo, che vengono rilette, reinterpretate e contaminate con le ritmiche della world music, della trance, del dub.

Partendo dalle radici delle proprie tradizioni - sia negli strumenti usati sia nell'uso della lingua - la formazione originaria di Rieti propone un repertorio che si č imposto in Italia e all'estero per la sua forza e originalitā.

Il gruppo utilizza un ampio spettro di strumenti provenienti dal centro Italia, dal Mediterraneo, dall'Africa, dal Medio Oriente.

I testi sono ispirati dall'antica lingua del Sabir e uniscono il dialetto della fascia centrale appenninica con idiomi spagnoli, francesi, latini, nordafricani.

La loro ricerca musicale č un percorso che attraversa la tradizione popolare italiana, i canti di pellegrinaggio del XIV secolo, melodie balcaniche e orientali, ritmiche nordafricane e sudamericane, cantigas spagnole del XIII secolo e arriva ai suoni frammentati, campionati e filtrati del Terzo Millennio.

Nato nel 1985 dall'incontro tra Stefano Saletti e Raffello Simeoni, il gruppo originario di Rieti ha sette lavori discografici alle spalle e concerti effettuati in ogni parte d'Italia, in Europa e in Africa.

I loro brani sono stati pubblicati in oltre 50 raccolte e compilation, tra gli altri, in Inghilterra, Stati Uniti, Grecia, Francia, Spagna, Brasile, Portogallo, Giappone...

Il brano "Ebla" (scritto da Saletti e Simeoni) č da quindici anni la sigla della trasmissione di Rai 3 "Mediterraneo". Guarda il video.

La rivista inglese Folk Roots nel 1997 ha eletto il loro CD Canti & Briganti miglior album di world music dell'anno. Sono presenti in due raccolte della prestigiosa etichetta americana Putumayo.

Hanno vinto il Premio Recanati per la canzone d'autore e rappresentato l'Italia in molti festival internazionali di world music.

Nel 2001 sono stati inseriti nella cinquina finalista del Premio Tenco nella categoria miglior album in dialetto con il CD 10... anni in una notte

Dal vivo la musica dei Novalia si caratterizza per una grande forza espressiva, frutto della grande esperienza maturata sul palco. Il concerto diventa un insieme di sonoritā etniche, groove intriganti, loop psichedelici che coinvolgono il pubblico come in una festa popolare.

L'ultimo lavoro discografico - sempre per la Cni-Compagnia Nuove Indye - č il live 10... anni in una notte che ripercorre l'intensa attivitā dal vivo dei Novalia.

La formazione attuale comprende:

Stefano Saletti: chitarra elettrica, acustica e classica, bouzouki, oud, tzouras, campionatori, groove, loop, devices, programmazioni ritmiche, sequenze, percussioni, pianoforte, cori
Raffaello Simeoni: voce, organetto, gaita (cornamusa galiziana), gaida (cornamusa balcanica), clarone, ciaramella, fisarmonica, zurna, tiktiri, kaval, nay, oud, tzouras, lira calabrese
Giovanni Lo Cascio: drum kit, darbouka, davoul, skin udu, riq, tamburello, caxixi, shaker, sonagli
Alessandro Strinati: viola braguesa, campionatori, chitarra, groove, cori
Michele Frontino: basso
Fabiana Manuelli: suoni

   

DISCOGRAFIA NOVALIA

10 - Cd Live (Compagnia Nuove Indye) - 2000 10
 
Arkeo - Cd (Compagnia Nuove Indye) - 1999 Arkeo
 
Canti & Briganti - Cd (Compagnia Nuove Indye) - 1997 Canti & Briganti
 
Griot - Cd (Compagnia Nuove Indye) - 1996 Griot
 
Sabir - Lp/K7 (Materiali Sonori) - 1990 Sabir
 
L'Australiano - Live-box K7 (Materiali Sonori) - 1988 L'australiano
 
Corteo - Ep (Urgent Label) - 1987 Corteo
 
 

Home Page <<Back